Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costole

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Costole  di bieta nel bianco. Preparate del bianco (vedi pag. 5
del bianco (vedi pag. 5 N.°6), tiratevi a cottura le  costole  di bieta lessate. Costole di bieta al „ gratin ". Come i
5 N.°6), tiratevi a cottura le costole di bieta lessate.  Costole  di bieta al „ gratin ". Come i cardi.
 costole  atte alle nutrizione si tagliano a pezzi lunghi io
di aceto. Quando si possono togliere facilmente dalle  costole  le parti fibrose, le costole si levano dall'acqua bollente
togliere facilmente dalle costole le parti fibrose, le  costole  si levano dall'acqua bollente per riporle neir acqua
di vitello. Rovesciato sul tagliere va trinciato lungo le  costole  ed il tenerume per separarneli. Il tenerume si taglia in
tenerume si taglia in isghembo a fette, l’altro secondo le  costole  a pezzi, senza danneggiare però il ripieno.
 Costole  di bue alla fiamminga
il cavolo togliendone le  costole  dure, lessatelo, quindi tagliatelo finissimo.
confezionato a forma di galantina col lombo privato delle  costole  e ravvoltolato
 costole  di sedano bianco lunghe un palmo, oppure l’odore del sedano
cardi si mangiano le  costole  carnose e bianche delle foglie. Quelle vuote si gettano
aglio. Le  costole  di cervo tagliate come le braciuole di manzo si preparano
le  costole  bianche e tagliatele a piccoli pezzi, che lesserete per 5
 Costole  di bieta fritte. Tagliatele a filettini per il lungo senza
e biete. Le  costole  delle biete e i fusti di cardo, bene mondati, tagliati a
le così dette verze, sceglietele giovani, privatele delle  costole  e mettetele a lessare nel brodo un po' prima del riso.
una bella palla di cavolfiore, toglietene le foglie e le  costole  verdi; praticate poi un profondo taglio in croce nel gambo,
delle biete si adopera in sostituzione degli spinaci, le  costole  s'allestiscono come i cardi, specie quelle delle qualità
buone riescono in questo modo: mondate bene le  costole  con un coltellino, cuocetele a pezzetti lunghi 5
di ogni cosa si staccano le  costole  o foglie dei cardoni, si tagliano in pezzi di tre o quattro
cavoli ecc. : ma ai più grossi e aromatici toglierete le  costole  dure e darete una scottatura preventiva.
solido e bianchissimo; e il tessuto del filetto e delle  costole  dev'essere resistente e possedere la bianchezza della carne
gli spinaci togliendo loro le  costole  grosse; lavateli bene nell'acqua fresca, e, dopo averli
bianca, lavatela e asportate con cura tutti i fili dalle  costole  e la parte legnosa dalla radice.
dopo aver lessati i cardoni, asciugateli bene, lasciate le  costole  lunghe un palmo, conditeli generosamente con olio, pepe e
le  costole  più dure, nettatele dai filamenti e lessateli a mezza
ad acqua bollente e i legumi ad acqua diaccia. Tagliate le  costole  dei cardoni a pezzetti lunghi tre dita circa e tirateli a
gli spinaci togliendo loro le  costole  grosse; lavateli bene nell’acqua fresca, e, dopo averli
farcite. Tolte le parti fibrose, si raschia giù dalle  costole  mozzate la carne aderente, e dopo averle salate, battute ed
vengono adoperate, quale verdura prelibata d’inverno, le  costole  carnose e pallide della foglia, dopo levati gli spini e le
e pallide della foglia, dopo levati gli spini e le verdi  costole  vuote. Tagliati in pezzi eguali, lunghi un dito, si fanno
uno spicchio di cavolo cappuccio. Alla bietola togliete le  costole  più grosse, trinciate tutte queste erbe all’ingrosso e
le  costole  bianche e tagliatele a piccoli pezzi, che lesserete per 5
invece i pezzi meno duri del petto, per es. delle false  costole  ecc.
 Costole  di bue alla fiamminga. — Prendete 2 chilogrammi di costole
Costole di bue alla fiamminga. — Prendete 2 chilogrammi di  costole  di bue, rompetele; schiacciate le ossa, dato loro bella
mazzi di bietole alle quali si saranno prima tolte le  costole  e si saranno trinciate grossolanamente.
 Costole  di bue alla fiamminga. — Prendete due chilogrammi di
di bue alla fiamminga. — Prendete due chilogrammi di  costole  di bue, rompetele; schiac-ciando le ossa, date ad esse
Preferite quello di costola piena e servitevi solo delle  costole  bianche e del gambo, che sono le parti più tenere.
novelle non sono adatte), 2 o 3 radiche gialle, 1 o 3  costole  di sedano, il tutto lavato bene e tagliate in grossi pezzi
una cipolla con due chiodi di garofani conficcati, due  costole  di sedano e lasciatela cuocere pian piano.
intenzione di allestire la lepre ripiena, asportate le  costole  del petto e la pelle del ventre senza estrarre i rognoni e
indi passate la lama del coltello fra la pelle e le  costole  fino ai tenerumi e alle estremità, dopo di che lo
intenzione di allestire la lepre ripiena, asportate le  costole  del petto e la pelle del ventre senza estrarre i rognoni e
anche dalla parte di sotto dagli ossi, asportate le  costole  e il pezzo del collo, conservando l'osso spinale lungo il
conficcati, un mazzolino composto di gambi di prezzemolo e  costole  di sedano. Quando la trippa aza il bollore si schiuma e si
Ai sedani, ai cardi, ai finocchietti si tolgono le  costole  esterne, si monda il torso, a cui si dà un taglio in croce,
di bieta può sostituire benissimo lo spinacio, le loro  costole  bianche si fanno lessare nell’acqua bollente salata, poi si