Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: col

Numero di risultati: 4593 in 92 pagine

  • Pagina 1 di 92
maiale  col  pomodoro, col ramerino
maiale col pomodoro,  col  ramerino
Caramelle di caffè  col  burro e col miele. — Sciogliete lievemente
Caramelle di caffè col burro e  col  miele. — Sciogliete lievemente
I piselli  col  guscio (taccole, mangiatutto). Col burro. Come i fagiolini.
I piselli col guscio (taccole, mangiatutto).  Col  burro. Come i fagiolini.
Pane alla genovese  col  lievito di soda e col ripieno.
Pane alla genovese col lievito di soda e  col  ripieno.
Bastoncelli di patate  col  comino e col sale. — Cuocete due
Bastoncelli di patate col comino e  col  sale. — Cuocete due
servita, specialmente a colazione,  col  tè, colla birra o col vino.
servita, specialmente a colazione, col tè, colla birra o  col  vino.
 Col  pomodoro. Come le patate «col latte» sostituendo a questo
si fanno gli Strudel cogl’ ingredienti più svariati, anche  col  ripieno di pesce, col riso, col semolino ecc. ecc. ma sono
cogl’ ingredienti più svariati, anche col ripieno di pesce,  col  riso, col semolino ecc. ecc. ma sono cibi che hanno un
più svariati, anche col ripieno di pesce, col riso,  col  semolino ecc. ecc. ma sono cibi che hanno un carattere
Piatto  col  pesce tagliato, guernito da una parte di patate e
guernito da una parte di patate e dall'altra da servirsi  col  piatto ben netto.
pezzo segnato  col  N. 1 (denominato straculo) s’adatta per essere arrostito,
essere arrostito, stufato oppure allessato; quello segnato  col  N. 2 (il tasto) serve a preparare dello stufato, oppure si
allo staccio, e chiamansi patate machèes quelle infrante  col  mestolo e col forchettone.
e chiamansi patate machèes quelle infrante col mestolo e  col  forchettone.
Panini fritti  col  ripieno. — Come quelli indicati a pag. 65 N.° 23. Si
indicati a pag. 65 N.° 23. Si servono con ragoût bagnati  col  sugo.
a queste fettine una forma decente, ritagliandole intorno  col  coltello. Sono appetitose, specialmente col the. V.
intorno col coltello. Sono appetitose, specialmente  col  the. V. Crostini.
ammanniscono  col  grasso, col sugo di carne, oppure anche alla crema, dopo
ammanniscono col grasso,  col  sugo di carne, oppure anche alla crema, dopo averli fatti
 Col  rhum o col rosolio. Preparate una crosta semplice unendovi
rhum o  col  rosolio. Preparate una crosta semplice unendovi un pajo di
 col  burro il fondo della casseruola, distendetevi due fette di
rosolare a fuoco moderato da tutte le parti, poi bagnate  col  brodo e col vino caldi, passate la casseruola in forno e
a fuoco moderato da tutte le parti, poi bagnate col brodo e  col  vino caldi, passate la casseruola in forno e terminate di
e terminate di cuocere lentamente bagnando spesso la carne  col  suo sugo che a cottura avvenuta deve risultare assai
si servono generalmente nelle colazioni alla forchetta  col  caffè o col thè.
generalmente nelle colazioni alla forchetta col caffè o  col  thè.
 Col  pane. Come quello di cioccolata col pane, prendendo invece
pane. Come quello di cioccolata  col  pane, prendendo invece 4 decilitri di latte e 2 di caffè
pasta si può passare nel brodo dalla siringa,  col  disco a stella, tagliandola a regolari pezzetti col
col disco a stella, tagliandola a regolari pezzetti  col  coltello bagnato nel brodo stesso, oppure col disco a tre
pezzetti col coltello bagnato nel brodo stesso, oppure  col  disco a tre fori, nel qual caso prende la forma di grossi
avrete fatto un panbollito (vedi pagina 63)  col  pane fresco o col pangrattato, calcolando per ogni persona
fatto un panbollito (vedi pagina 63) col pane fresco o  col  pangrattato, calcolando per ogni persona 1 pane o 2
quindi sale, pepe, formaggio grattato e poi le trippe  col  loro sugo, mescolate tutto e servite.
modo si possono combinare molte varietà di flummeries  col  semolino, col sago, con farine diverse di granturco e
possono combinare molte varietà di flummeries col semolino,  col  sago, con farine diverse di granturco e saraceno ecc.
servitevi degli stampini delle « brioches », ungeteli  col  burro, spolverizzateli di pangrattato, riempiteli col
col burro, spolverizzateli di pangrattato, riempiteli  col  suddetto composto e fateli cuocere nel forno di campagna.
di stampi compli- cati e formandone per esempio le punte  col  blanc- manger di cioccolata, il centro col blanc-manger
esempio le punte col blanc- manger di cioccolata, il centro  col  blanc-manger bianco e la base gialla col blanc-manger di
il centro col blanc-manger bianco e la base gialla  col  blanc-manger di uova. Le gelatine si possono colorire in
si possono colorire in diversi modi coll'alchermes,  col  sugo di spinaci ecc.
 col  pomodoro
 col  pomodoro
una pappina  col  pane e col burro, unitevi le mele, poi i tuorli mescolati
una pappina col pane e  col  burro, unitevi le mele, poi i tuorli mescolati collo
— Procuratevi un pezzo di spalla di maiale, battetela bene  col  mazzuolo e soffregatela col sale pestato insieme a due
di maiale, battetela bene col mazzuolo e soffregatela  col  sale pestato insieme a due fesine d’aglio.
Minestra di frittata  col  ripieno. — La frittata da farsi col ripieno (vedi sopra) si
Minestra di frittata col ripieno. — La frittata da farsi  col  ripieno (vedi sopra) si lascia prendere colore da una parte
parte sola, e si spalma sulla parte dov'è rimasta pallida  col  composto scelto, poi si rotola strettamente e si sottopone
s'indora, s'involge nel pangrattato, si frigge e si serve  col  brodo.
 col  pomodoro
 col  sugo
 col  pomodoro
 col  passato
 Col  composto degli storti veneziani e col ferro quadrilungo
composto degli storti veneziani e  col  ferro quadrilungo quadrettato si possono fare delle cialde
 col  zuccaro.
 col  marsala
 col  ripieno
 col  burro.
 col  caffè.
 col  rafano.
 col  sale.
 col  rhum
 col  castrato
 col  condimento semplice
 col  tonno.
 col  latte.
 col  riso.
 col  rhum.
Il pane vuol esser spezzato colle mani o  col  coltello, non già co'denti; e così pure nessuna vivanda
co'denti; e così pure nessuna vivanda devesi toccare se non  col  coltello o colla forchetta.
i tuorli collo zucchero, fate una pappina al fuoco  col  pane passato allo staccio, col burro e col latte, unite i
fate una pappina al fuoco col pane passato allo staccio,  col  burro e col latte, unite i due composti, oppure amalgamate
pappina al fuoco col pane passato allo staccio, col burro e  col  latte, unite i due composti, oppure amalgamate
bruno si lascia soffriggere del riso, inaffiandolo poi  col  brodo. Si può soffrigger col riso cavoli tagliati a
del riso, inaffiandolo poi col brodo. Si può soffrigger  col  riso cavoli tagliati a listerelle ed alcuni funghi