Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 5458 in 110 pagine

  • Pagina 2 di 110
fuoco con olio in proporzione e diverse foglie di salvia;  quando  l’olio grilletta forte buttate giù i fagiuoli e conditeli
e pepe. Fateli soffriggere tanto che tirino l’unto e di  quando  in quando scuotete il vaso per mescolarli; poi versate sui
Fateli soffriggere tanto che tirino l’unto e di quando in  quando  scuotete il vaso per mescolarli; poi versate sui medesimi
grattugiato e,  quando  l'aglio sarà cotto,
 Quando  sarà bene lievitato si fa ricascare.
 quando  non vi sono fruiti adattati.
di assorbire il vino, anzi avrete cura di saltellarle di  quando  in quando, perchè tutte egualmente restino bagnate dal
con pepe, olio e burro a fiocchetti. Mettetelo al fuoco e  quando  comincia a prendere colore bagnatelo col latte,
a prendere colore bagnatelo col latte, sollevandolo di  quando  in quando colla paletta. Due ore di lenta cottura. Sale
colore bagnatelo col latte, sollevandolo di quando in  quando  colla paletta. Due ore di lenta cottura. Sale alla fine.
maturi e mettete al fuoco ogni cosa insieme. Rimestate di  quando  in quando col mestolo di legno e quando vedrete la salsa
mettete al fuoco ogni cosa insieme. Rimestate di quando in  quando  col mestolo di legno e quando vedrete la salsa diventata
Rimestate di quando in quando col mestolo di legno e  quando  vedrete la salsa diventata come una crema liquida,
 Quando  non sia adulterato è eccellente.
 Quando  si fa col peperone escludere l'aceto.
le uova intere collo zucchero ;  quando  il composto è spumoso aggiungetevi la farina, poi le
e cuocete il biscotto in uno stampo lungo e stretto.  Quando  è presso a freddarsi tagliatelo a fette e fatelo
le estremità dello spiedo sui mattoni, e si gira di  quando  in quando.
pentola di quattro libbre circa d'acqua otto o nove ore e  quando  è calata quasi più della metà oppure quando nel bollire fa
o nove ore e quando è calata quasi più della metà oppure  quando  nel bollire fa quelle gioie ossia schiuma bianca allora la
ossia che il fuoco ci stia soltanto di sotto perchè  quando  è calata molto se il fuoco ci sta d'intorno la gelatina
bollore sempre mescolando perchè non formi i malocchini e  quando  viene a bollire levatela e mettetela in un tegame a
mettetela in un tegame a raffreddare sempre mescolandola di  quando  in quando perchè non si divida la panna colla gelatina e
in un tegame a raffreddare sempre mescolandola di quando in  quando  perchè non si divida la panna colla gelatina e quando è
in quando perchè non si divida la panna colla gelatina e  quando  è venuta fredda vuotatela nello stampo unto con olio fino e
ghiaccio o in un altro sito fresco ad indurire e cavatela  quando  la servite in tavola.
fuoco al liquido, rimuovendolo di  quando  in quando con un cucchiaio, e fatelo bruciare così per 7 o
fuoco al liquido, rimuovendolo di quando in  quando  con un cucchiaio, e fatelo bruciare così per 7 o 8 minuti.
di primo mattino, sento quella certa scampanellata; e  quando  la servetta mi annuncia poi la visita della cognata, prima
 Quando  un lesso è... discreto, basta una buona salsa a farlo
discreto, basta una buona salsa a farlo diventare saporito;  quando  un lesso è di già, per sè stesso tenero e saporito, una
hanno il lesso a cuocere; or bene questo è male, e debbono  quando  il quando bolle gettino del risone, dei cavoli, o delle
lesso a cuocere; or bene questo è male, e debbono quando il  quando  bolle gettino del risone, dei cavoli, o delle patate o
rape, purché d'uguale cottura del riso, ed avranno così  quando  il tutto sarà cotto, la minestra senza ossa e che, giusta
due ettogrammi di farina macinata piuttosto grossa.  Quando  il brodo bolle, lasciatevi cadere a poco a poco la farina,
la farina, tramenando affine d'evitare che si raggrumi;  quando  è cotta aggiungetevi un ettogrammo di burro e servite con
 Quando  l'umidità del vino è scomparsa, aggiungete una cucchiaiata
salsa di pomodoro, oppure pochi pezzi di pomodoro pelati, e  quando  questi sarano cotti, mettete dentro le seppie; coprite il
non resta a fare che collocare nel centro della palla,  quando  la formate, un uovo sodo sbucciato il quale serve a dar
sodo sbucciato il quale serve a dar bellezza al polpettone  quando  si taglia a fette. Non è piatto da disprezzarsi.
in casseruola sopra un fuoco ardente, e  quando  ribollono metteteli su fuoco dolce, gettandovi al tempo
dolce, gettandovi al tempo stesso un pezzo di pane bagnato.  Quando  il pane frigge, togliete la casseruola dal fuoco, e passate
e si fanno cuocere coperte, rimuovendole e mischiandole di  quando  in quando per insaporirle, poi ci si mette un po’ di acqua,
cuocere coperte, rimuovendole e mischiandole di quando in  quando  per insaporirle, poi ci si mette un po’ di acqua, e si
 Quando  sarà a metà fredda la passerete per un staccino sulle
bene, poi collocherete il recipiente sul ghiaccio, e  quando  il composto sarà quasi rappreso vi unirete la panna, e poi
sui boccali di Montelupo è scritto che,  quando  si vuole un brodo buono, s'ha da mettere al fuoco la carne
la carne nell'acqua fresca; ma in quella calda bollente,  quando  si desidera un brodo così così, e un eccellente lesso.
deve conservare lo zucchero in luogo asciutto e lo si pesti  quando  si ha tempo e non quando lo si adopera; per paste e dolci
in luogo asciutto e lo si pesti quando si ha tempo e non  quando  lo si adopera; per paste e dolci lo si passi per uno
al burro e poneteli sul fuoco a rosolare, agitandoli di  quando  in quando con un mestolo, ed allorchè saranno divenuti di
e poneteli sul fuoco a rosolare, agitandoli di quando in  quando  con un mestolo, ed allorchè saranno divenuti di color
fino a completa cottura dei fagiuoli, rimuovendoli di  quando  in quando perchè non si attacchino nel fondo, ed
a completa cottura dei fagiuoli, rimuovendoli di quando in  quando  perchè non si attacchino nel fondo, ed aggiungendo del
 Quando  il tutto friggerà, stemperatevi dentro un cucchiaio di
tutto friggerà, stemperatevi dentro un cucchiaio di farina;  quando  la farina sarà... scomparsa, aggiungete le lumache, un
al fuoco una pentola con acqua, e  quando  questa comincia ad esser calda, gettatevi dentro dei
indi cuocere lentamente, avvertendo di salarli soltanto  quando  siano pressochè cotti; poscia ritirateli, fateli
al fuoco una pentola con acqua, e  quando  questa comincia ad esser calda, gettatevi dentro dei
indi cuocere lentamente, avvertendo di salarli soltanto  quando  siano pressochè cotti, poscia ritirateli, fateli
come le sogliole, devesi preferire di lasciarli intieri,  quando  lo permetta la capacità della padella. Per ogni altra
capacità della padella. Per ogni altra osservazione vedasi  quando  è detto al numero precedente.
e di ramerino,spruzzandovi qualche cucchiaio d’aceto di  quando  in quando. S’intende che la carne dev’essere bene
fosse molto frolla vi converrebbe coprirla d’acqua (questo  quando  è un po’ rosolata) e lasciarla bollire qualche tempo finchè
limone si versa adagio adagio l'acquavite o il rhum.  Quando  il bicchiere è pieno, si appicca il fuoco all'acquavite o
il fuoco all'acquavite o al rhum, si lascia bruciare e  quando  la fiamma si spegne, col cucchiaino si dimena il liquido e
adagiate la casseruola sul fuoco, e saltellatele di  quando  in quando perchè scaldino tutte egualmente.
la casseruola sul fuoco, e saltellatele di quando in  quando  perchè scaldino tutte egualmente.
e a lento fuoco fatelo cuocere pel corso di quatt'ore:  quando  sia cotto non lo levate dall’umido finchè non sia un poco
e se è troppo liquido fatelo concentrare; per conoscere  quando  è al suo punto versatene una goccia sopra un piatto ed
punto versatene una goccia sopra un piatto ed osservate se  quando  fredda se ne forma gelatina. Se volete che questa gelatina
sia trasparente, gettatevi una chiara d'uovo sbattuta  quando  sia tepida: sbattete bene il tutto: quando la gelatina
d'uovo sbattuta quando sia tepida: sbattete bene il tutto:  quando  la gelatina abbia alzati diversi bollori passatela per un
 Quando  farete anche voi la mia squisita crema-caramella?
d’acqua bollente su 2 cucchiaini da tè colmi di comino, e  quando  è freddo s’aggiunge 1/2 litro d’acqua e 1/2 litro del
che riposi 6 giorni in un luogo caldo, agitandolo di  quando  in quando. Poi si sciolgono 40 deca di zucchero con 3
 Quando  il tutto sarà soffritto si condiscano le tagliatelle.
giusto e... più cavalleresco fu l'Ariosto,  quando  cantò:
 quando  l'aglio sarà cotto, versate a poco a poco
nostra gioventù  quando  non è dannunziana è marinettiana».
L'uva secca, malaga, sultana, passolina. —  Quando  ne fate
all'olio, che vi costringe a ripulirlo e ripassarlo di  quando  in quando.
 Quando  sentirete l’odore della cipolla bruciata, rivoltate la
l’odore della cipolla bruciata, rivoltate la carne, e  quando  sarà molto rosolata, fino ad essere diventata quasi nera,
adagiate la casseruola sul fuoco; saltellatele di  quando  in quando perchè cuocino tutte egualmente.
adagiate la casseruola sul fuoco; saltellatele di quando in  quando  perchè cuocino tutte egualmente.
foglio di carta, rivoltando spesso il pezzo della carne.  Quando  sarà cotta, gettate via la cipolla, passate il sugo,
passate il sugo, digrassatelo ed unitelo alla carne  quando  la mandate in tavola.
vitello  quando  ha due mesi d'età è squisito. Si conosce quando è di buona
vitello quando ha due mesi d'età è squisito. Si conosce  quando  è di buona qualità se ha un colore bianco roseo, e non è
moderato, badando di non scoprire la casseruola che di  quando  in quando per rivoltare la carne, perchè rosoli
badando di non scoprire la casseruola che di quando in  quando  per rivoltare la carne, perchè rosoli uniformemente da ogni
 Quando  ci farai, mamma, quelle tali frittelle con le mele?
per ogni coppia d'uova si fa sciogliere in un tegamino.  Quando  il burro è sciolto, si versano le uova nel tegame; si
si versano le uova nel tegame; si impepa, si sala, e  quando  il bianco ha fatto presa si serve.
olio e fate cuocere adagio adagio, avvertendo di bagnare di  quando  in quando la cipolla con qualche cucchiaiata d'acqua, in
cuocere adagio adagio, avvertendo di bagnare di quando in  quando  la cipolla con qualche cucchiaiata d'acqua, in modo che
in modo che possa cuocere perfettamente senza bruciare.  Quando  la cipolla sarà sfatta e leggermente imbiondita mettete
o tre cucchiaiate di prezzemolo, e una foglia di salvia.  Quando  la salsa sarà addensata mettete nella casseruola 400 grammi
riso mondato, bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco, e  quando  il vino si sarà asciugato, coprite il riso con acqua e
riso con acqua e lasciate cuocere dolcemente, mescolando di  quando  in quando. Verificate la sapidità aggiungendo nel caso un
 Quando  i chiari saranno quasi cotti aggiungete del sugo di limone.
tiepida; passatela a traverso di un tovagliuolo fitto, e  quando  sarà fredda e in gelatina, tagliatela nelle forme che