Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
e di litantrace. Orbene il grandissimo chirurgo della  nostra  città (come
soprattutto il riso che è il tipico prodotto della  nostra  bella Italia e che racchiude nei suoi can didi chicchi
autentici). Fra le ali una grande elica - ferma, per  nostra  fortuna! -, più indietro due cilindri da motocicletta,
per troppo tempo a contristare la tavola ed a stancare la  nostra  rassegnazione.
la mano alla persona amata nel silenzio misterioso della  nostra  cameretta, lungi dagli ocelli dei profani, mormorando a
e sembra che proprio su di esse poggino le fondamenta della  nostra  alimentazione; ma voglio ricordarvi che la ricchezza
tutte le abbonate alla  nostra  rivista «Preziosa» seguono oramai senza esitazioni questo
inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della  nostra  bistecca, la quale non è altro che una braciuola col suo
che nessuno spazio, per quanto piccolo, rimanga fuori della  nostra  opera: man mano che la palla si insudicia esteriormente,
a un sacchetto apposito; cose tutte di questo genere che a  nostra  vergogna acquistiamo dalla Francia. In mancanza di questi
artifizio che spiegheremo in seguito. Torniamo intanto alla  nostra  ricetta. Avete dunque, già preparato il semolino, ben
elegante, che canta male, che salta bene e che dà alla  nostra  cucina una carne saporita e di facile digestione, per cui
bulbo, di cui si può privarsi senza compromettere punto la  nostra  ghiottoneria. Scacciate da casa vostra la cuoca che
vini italiani, in specie a quelli di certe località della  nostra  bella patria. Tuttavia una cosa è certa, che per molti la
adatti alla razza nord-americana, ma certamente nocivi alla  nostra  razza. Consideriamo quindi cafona e cretina la signora
e poi ne ragioneremo. Quanti non ne abbiamo visti nell’età  nostra  degl’idoli o astri di gran splendore, che poi tramontarono
alimentari, che deve aprire negli aridi solchi della  nostra  inerzia commerciale una larga vena di ricchezza e di
diritto di cittadinanza italiana anche perchè nella  nostra  lingua non c'era l'equivalente. E così sia pure per l'arte
indegno, e professiamo il più geloso amore per la  nostra  Patria e per quanto ad essa possa riferirsi, abbiamo
siamo tenuti alla natura peri suoi varj prodotti utili alla  nostra  sussistenza, la loro utilità o sarebbe negletta o troppo
toccare alla  nostra  epoca la ventura di ripudiare definitivamente quest'usanza
ogni regione della  nostra  bella Italia ha una sua maniera particolare di cucinare
però sono le polente degli eletti, ma i poveri paria della  nostra  società rurale che mangiano polenta pallida, mal cotta e
Del resto le nostre lettrici potranno, in base a questa  nostra  esposizione, fare qualche piccolo esperimento che
dell'Europa, (forse dai domestici ben conosciuti nella  nostra  rustica economia), e che la carne loro è infinitamente più
potrete destinare ad altri usi, ma che non serve più per la  nostra  preparazione. Accomodate i funghi in un vaso di vetro o di
più povero dei legumi e della carne, ma compiono nella  nostra  nutrizione un mandato importantissimo. Per sostituire un
vinti: la loro opposizione di artigiani non può vincere la  nostra  forza di artisti. E le creazioni futuriste raggiungeranno
questa colla desiderando non tralasciare nulla affinchè la  nostra  ricetta potesse dirsi veramente completa. Però crediamo che
spesso così vilipeso e maltrattato, sta alla base della  nostra  economia domestica ed è un buon amico della massaia a cui
opportuno. Per i bicchieri seguite la disposizione della  nostra  figura, nella quale abbiamo tracciato anche delle linee di
dirò di più, essi dovrebbero formare parte integrante della  nostra  alimentazione quotidiana giacchè è dimostrato che sono
carne di manzo è forse quella maggiormente usata nella  nostra  cucina: bollito, bistecche, controfiletto, stufato, sono
perdio, con una pietanza barbara che viveva a scrocco nella  nostra  civiltà ultramoderna: parlo dei maccheroni al sugo, al
pudding, dal quale deriva evidentemente la  nostra  voce di budino, è un impasto, o dolce o salato, che si
ricavare le conchiglie di burro] che non servono per questa  nostra  preparazione, e poi col coltellino date alle due mezze
dire le allegorie maligne, un vero cibo italiano. La  nostra  pasta asciutta è come la nostra retorica, che basta solo a
un vero cibo italiano. La nostra pasta asciutta è come la  nostra  retorica, che basta solo a riempirci la bocca. Il suo gusto
laveggi. Non si parla dell'argento, troppo raro nella  nostra  domestica economia, per potersi impiegare negli usi
o un'enorme piatto da portata. Preparate un litro della  nostra  gelatina sbrigativa, e, prima che si rapprenda versatene un
torniamo alla  nostra  gelatina. Mettiamo la casseruola con tutti gli ingredienti
portar via ogni più piccola traccia di terriccio. Per la  nostra  pietanza, sufficiente a quattro persone, dovrete calcolare
che ci guidarono sempre nella compilazione della  nostra  rivista, e che hanno avuto — perchè non dirlo?
eseguita con certezza di riuscita anche in famiglia. Per  nostra  esperienza personale possiamo assicurare che la
ricette date per codeste patate, vi insegneremo la  nostra  più volte sperimentata, e che conduce a un risultato
di gelatina limpida. A questo scopo serve benissimo la  nostra  gelatina sbrigativa. Avrete intanto preparato qualche uovo
per questo scopo, e in genere per tutti i piatti freddi, la  nostra  gelatina sbrigativa.