Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 2 di 200
termine che indica  il  complementarismo di un dato rumore con il sapore di una
che indica il complementarismo di un dato rumore con  il  sapore di una data vivanda. Esempio: il disrumore del «
un dato rumore con il sapore di una data vivanda. Esempio:  il  disrumore del « Mare d'Italia» e il friggìo dell'olio,
data vivanda. Esempio: il disrumore del « Mare d'Italia» e  il  friggìo dell'olio, delle gassose e della schiuma marina.
 il  Pissacan, la Morilla, il Trippetto
il Pissacan, la Morilla,  il  Trippetto
 Il  sapere è il bastone della vita.
sapere è  il  bastone della vita.
che sia, levarlo dal fuoco e farvi cascare  il  triturato di alchechingi (conservandone il succo a parte) e
e farvi cascare il triturato di alchechingi (conservandone  il  succo a parte) e il pesto di prezzemolo.
triturato di alchechingi (conservandone il succo a parte) e  il  pesto di prezzemolo.
tutti i movimenti artistici letterari è  il  solo che abbia per essenza l'audacia temeraria. Il
è il solo che abbia per essenza l'audacia temeraria.  Il  novecentismo pittorico e il novecentismo letterario sono in
essenza l'audacia temeraria. Il novecentismo pittorico e  il  novecentismo letterario sono in realtà due futurismi di
Attaccati alla tradizione, essi tentano prudentemente  il  nuovo per trarre dall'una e dall'altro il massimo
prudentemente il nuovo per trarre dall'una e dall'altro  il  massimo vantaggio.
resto anche con  il  girello, il fracoscio, la spalla o il petto, si può fare
resto anche con il girello,  il  fracoscio, la spalla o il petto, si può fare del buon
resto anche con il girello, il fracoscio, la spalla o  il  petto, si può fare del buon brodo.
lanciò  il  primo grido, grido tanto stridente da fare alzare la testa
stridente da fare alzare la testa all’Europa addormentata.  Il  Futurismo conserva ancora il titolo di campione della
testa all’Europa addormentata. Il Futurismo conserva ancora  il  titolo di campione della poesia moderna. Il Futurismo è
conserva ancora il titolo di campione della poesia moderna.  Il  Futurismo è stato imitato dovunque».
 Il  cerfoglio. Ve ne sono di tre qualità: il moscato, il
Il cerfoglio. Ve ne sono di tre qualità:  il  moscato, il crespato, ed il comune; tutti e tre
Il cerfoglio. Ve ne sono di tre qualità: il moscato,  il  crespato, ed il comune; tutti e tre ordinariamente servono
Ve ne sono di tre qualità: il moscato, il crespato, ed  il  comune; tutti e tre ordinariamente servono per condimento
ve ne sono molte qualità, ma si dividono in due specie:  il  nero ed il verde. Il Pekoe è il più aromatizzato e delicato
molte qualità, ma si dividono in due specie: il nero ed  il  verde. Il Pekoe è il più aromatizzato e delicato fra i
qualità, ma si dividono in due specie: il nero ed il verde.  Il  Pekoe è il più aromatizzato e delicato fra i neri; il suo
si dividono in due specie: il nero ed il verde. Il Pekoe è  il  più aromatizzato e delicato fra i neri; il suo sapore
Il Pekoe è il più aromatizzato e delicato fra i neri;  il  suo sapore assomiglia a quello della nocciuola fresca.
fresca. Seguono poi le altre qualità nere, come: Kien-poey,  il  Souchong, l’Orange pekoe, il Congo, ecc., l’Hison è il
qualità nere, come: Kien-poey, il Souchong, l’Orange pekoe,  il  Congo, ecc., l’Hison è il ricercato dei verdi; egli
il Souchong, l’Orange pekoe, il Congo, ecc., l’Hison è  il  ricercato dei verdi; egli proviene dalla prima mietitura;
ricercato dei verdi; egli proviene dalla prima mietitura;  il  suo sapore è un pochino aspro e la sua foglia esige
più prolungata; lo segue l’Hison-schoulong, l’Hison-junior,  il  Tun-kè, l’Imperial, ecc. Difficilmente quest'ultimo si
 il  pranzo si potrà eccitare l'appetito con qualche liquore
si daranno dopo la zuppa i vini bianchi asciutti, cioè  il  Xeres, il Madera, il Capri ecc I vini rossi colle prime
dopo la zuppa i vini bianchi asciutti, cioè il Xeres,  il  Madera, il Capri ecc I vini rossi colle prime pietanze,
la zuppa i vini bianchi asciutti, cioè il Xeres, il Madera,  il  Capri ecc I vini rossi colle prime pietanze, come: Bordò,
alle pasticcerie i vini dolci o liquorosi, come sarebbero:  il  Malaga, il Marsala, il vino Santo, le Malvasie, l'Alicante,
i vini dolci o liquorosi, come sarebbero: il Malaga,  il  Marsala, il vino Santo, le Malvasie, l'Alicante, ecc. Dopo
dolci o liquorosi, come sarebbero: il Malaga, il Marsala,  il  vino Santo, le Malvasie, l'Alicante, ecc. Dopo il caffè, i
Marsala, il vino Santo, le Malvasie, l'Alicante, ecc. Dopo  il  caffè, i liquori, cioè: l'Alkermes, il Maraschino, il
ecc. Dopo il caffè, i liquori, cioè: l'Alkermes,  il  Maraschino, il Curaçau. I rosoli più fini si possono
Dopo il caffè, i liquori, cioè: l'Alkermes, il Maraschino,  il  Curaçau. I rosoli più fini si possono servire anche colla
E.  il  Principe di Scalea, sempre sensibile ad ogni manifestazione
d'onore con alcuni membri del suo Commissariato, tra cui  il  comm. Dall'Oppio e il Marchese di San Germano, col
membri del suo Commissariato, tra cui il comm. Dall'Oppio e  il  Marchese di San Germano, col rappresentante del Ministro
di San Germano, col rappresentante del Ministro Reynaud,  il  Reggente del Fascio dottor Saini, l'on. Ciarlantini, l'avv.
l'avv. De Martino, segretario amministrativo del Fascio,  il  cav. Gennari del Direttorio.
Maniera di servire  il  popone. — Dividete il popone a metà per il lungo e per il
Maniera di servire il popone. — Dividete  il  popone a metà per il lungo e per il largo e, dopo averne
di servire il popone. — Dividete il popone a metà per  il  lungo e per il largo e, dopo averne levato con diligenza i
il popone. — Dividete il popone a metà per il lungo e per  il  largo e, dopo averne levato con diligenza i semi e la parte
è  il  pesce che abitualmente si adopera, ma anche le altre specie
si adopera, ma anche le altre specie sono buone, come:  il  cefalo, (ma in piccola proporzione), il palombo, la
sono buone, come: il cefalo, (ma in piccola proporzione),  il  palombo, la spigola, il San Pietro ecc. ecc. (meno le
(ma in piccola proporzione), il palombo, la spigola,  il  San Pietro ecc. ecc. (meno le alici, le sarde, le triglie
tre o quattro cucchiai d'olio, che non senta  il  rancido, nè il lino, nè il cotone; olio d'oliva buono,
tre o quattro cucchiai d'olio, che non senta il rancido, nè  il  lino, nè il cotone; olio d'oliva buono, insomma.
cucchiai d'olio, che non senta il rancido, nè il lino, nè  il  cotone; olio d'oliva buono, insomma.
 Il  ferro lima il ferro.
ferro lima  il  ferro.
e delicatissime, perchè spuntate da pochi giorni, danno  il  thè imperiale che rimane sul luogo per uso dei grandi
la terza raccolta, in cui le foglie hanno preso  il  massimo sviluppo, riesce di qualità inferiore. Tutto il thè
il massimo sviluppo, riesce di qualità inferiore. Tutto  il  thè che circola in commercio si divide in due grandi
poi si suddividono in molte specie; ma le più usitate sono  il  thè perla, il suchong e il pekao a coda bianca il cui odore
in molte specie; ma le più usitate sono il thè perla,  il  suchong e il pekao a coda bianca il cui odore è il più
specie; ma le più usitate sono il thè perla, il suchong e  il  pekao a coda bianca il cui odore è il più aromatico e il
sono il thè perla, il suchong e il pekao a coda bianca  il  cui odore è il più aromatico e il più grato. Il thè verde
perla, il suchong e il pekao a coda bianca il cui odore è  il  più aromatico e il più grato. Il thè verde essendo ottenuto
e il pekao a coda bianca il cui odore è il più aromatico e  il  più grato. Il thè verde essendo ottenuto con
coda bianca il cui odore è il più aromatico e il più grato.  Il  thè verde essendo ottenuto con un’essiccazione più rapida
 Il  lardo. — Il lardo è uno dei condimenti più importanti della
Il lardo. —  Il  lardo è uno dei condimenti più importanti della cucina
della cucina italiana. Badate eh'esso s ia sempre perfetto.  Il  lardo salato e asciugato all'aria è il più conveniente per
ia sempre perfetto. Il lardo salato e asciugato all'aria è  il  più conveniente per lardellare (vedi preparazione del
finissimo (fino a farne diventare una poltiglia)  il  prosciutto, la mortadella, il maiale cotto ed il midollo,
diventare una poltiglia) il prosciutto, la mortadella,  il  maiale cotto ed il midollo, aggiungere gli altri
poltiglia) il prosciutto, la mortadella, il maiale cotto ed  il  midollo, aggiungere gli altri ingredienti e mescolate bene.
: Uova 6, zucchero  il  peso di 6 uova, farina il peso di 4 uova, burro il peso di
: Uova 6, zucchero il peso di 6 uova, farina  il  peso di 4 uova, burro il peso di 2 uova.
zucchero il peso di 6 uova, farina il peso di 4 uova, burro  il  peso di 2 uova.
qualità al più sono sufficienti. I pesci per zuppa sono:  il  cefalo (di questo pesce si deve usare poco; più per
si deve usare poco; più per assortimento che altro, perchè  il  suo brodo è oltremodo indigesto), il merluzzo, la tràcena,
che altro, perchè il suo brodo è oltremodo indigesto),  il  merluzzo, la tràcena, il San Pietro, la seppia, la spigola,
suo brodo è oltremodo indigesto), il merluzzo, la tràcena,  il  San Pietro, la seppia, la spigola, l’ombrina, il corvo, la
tràcena, il San Pietro, la seppia, la spigola, l’ombrina,  il  corvo, la murena, il martino, il palombo, l’anciò, lo
la seppia, la spigola, l’ombrina, il corvo, la murena,  il  martino, il palombo, l’anciò, lo squalo, scorfano, il
la spigola, l’ombrina, il corvo, la murena, il martino,  il  palombo, l’anciò, lo squalo, scorfano, il cappone, la
il martino, il palombo, l’anciò, lo squalo, scorfano,  il  cappone, la lucerna, l’occhiata, la dorata, l’arigusta,
che esso lievita, per  il  che ci vorrà mezz’ora circa, stiacciate le uova in una
una catinella e lavoratele collo zucchero; aggiungete dipoi  il  resto della farina, il lievito, il burro sciolto e tiepido,
collo zucchero; aggiungete dipoi il resto della farina,  il  lievito, il burro sciolto e tiepido, la marsala e il rhum,
aggiungete dipoi il resto della farina, il lievito,  il  burro sciolto e tiepido, la marsala e il rhum, e se
il lievito, il burro sciolto e tiepido, la marsala e  il  rhum, e se l’impasto riuscisse troppo sodo rammorbiditelo
col latte tiepido. Lavoratelo molto col mestolo finchè  il  composto non si distacchi dalla catinella; per ultimo
si distacchi dalla catinella; per ultimo gettatevi l’uva e  il  candito e versatelo in uno stampo unto prima col burro e
limone si versa adagio adagio l'acquavite o  il  rhum. Quando il bicchiere è pieno, si appicca il fuoco
limone si versa adagio adagio l'acquavite o il rhum. Quando  il  bicchiere è pieno, si appicca il fuoco all'acquavite o al
o il rhum. Quando il bicchiere è pieno, si appicca  il  fuoco all'acquavite o al rhum, si lascia bruciare e quando
e quando la fiamma si spegne, col cucchiaino si dimena  il  liquido e si serve caldissimo.
di vino generoso, otto once di zucchero, sei uova intiere e  il  sugo di tre limoni; sbatti il tutto continuamente
zucchero, sei uova intiere e il sugo di tre limoni; sbatti  il  tutto continuamente mantenendo un fuoco vivo e quando è
continuamente mantenendo un fuoco vivo e quando è vicino  il  bollimento versa il sapajean nelle tazze da cioccolatta.
un fuoco vivo e quando è vicino il bollimento versa  il  sapajean nelle tazze da cioccolatta.
 Il  lievito di potassa. — Il carbonato di potassa in massima
Il lievito di potassa. —  Il  carbonato di potassa in massima s'adopera soltanto per il
— Il carbonato di potassa in massima s'adopera soltanto per  il  panforte, sciolto nel cognac o nel rhum.
l’ho eseguita, debbo convenire che un suo gusto speciale  il  piatto veramente lo ha. Ma... costano gli asparagi; costa
piatto veramente lo ha. Ma... costano gli asparagi; costa  il  prosciutto; costa il burro; costa il parmigiano; sì che il
ha. Ma... costano gli asparagi; costa il prosciutto; costa  il  burro; costa il parmigiano; sì che il piatto della cognata
gli asparagi; costa il prosciutto; costa il burro; costa  il  parmigiano; sì che il piatto della cognata ha oltre ad un
il prosciutto; costa il burro; costa il parmigiano; sì che  il  piatto della cognata ha oltre ad un suo gusto, anche un suo
cucina è la coscia; ma i pezzi scelti per la tavola sono:  il  girello, la punta di petto, per il lesso o arrosto; la
per la tavola sono: il girello, la punta di petto, per  il  lesso o arrosto; la noce, il traversino, il codino per
la punta di petto, per il lesso o arrosto; la noce,  il  traversino, il codino per arrosto; la testa, la lingua e il
di petto, per il lesso o arrosto; la noce, il traversino,  il  codino per arrosto; la testa, la lingua e il cervello. Per
il traversino, il codino per arrosto; la testa, la lingua e  il  cervello. Per le scaloppine ci vuole la noce o la
creduto bene di omettere  il  sale per il condimento perchè generalmente il baccalà
creduto bene di omettere il sale per  il  condimento perchè generalmente il baccalà contiene sale
di omettere il sale per il condimento perchè generalmente  il  baccalà contiene sale bastante di per se stesso.
elaphus),  il  daino (Cervus dama) fanno tutti parte della selvaggina e si
tutti parte della selvaggina e si possono allestire come  il  capriolo ed il camoscio.
della selvaggina e si possono allestire come il capriolo ed  il  camoscio.
vetture del tipo esposto hanno su quelle ordinarie  il  vantaggio di una minore resistenza al traino, essendochè in
minore resistenza al traino, essendochè in esse è inferiore  il  rapporto fra il numero di passaggieri che possono
al traino, essendochè in esse è inferiore il rapporto fra  il  numero di passaggieri che possono trasportare ed il peso
fra il numero di passaggieri che possono trasportare ed  il  peso morto.
pesci migliori sono lo storione,  il  ragno, il dentice, il nasello, l’ombrina, la triglia
pesci migliori sono lo storione, il ragno,  il  dentice, il nasello, l’ombrina, la triglia grossa. Questi
pesci migliori sono lo storione, il ragno, il dentice,  il  nasello, l’ombrina, la triglia grossa. Questi sono tutti di
di mare. Tra quelli d’acqua dolce i migliori sono la trota,  il  carpione, la reina.
 Il  mondo senza pace è il denaro del soldato.
mondo senza pace è  il  denaro del soldato.
Come  il  precedente lasciando da parte il limone.
Come il precedente lasciando da parte  il  limone.
e coratella d'agnello fritti alla borghese. — Prendete  il  fegato netto dal fiele, il cuore e polmoni; tagliate il
fritti alla borghese. — Prendete il fegato netto dal fiele,  il  cuore e polmoni; tagliate il fegato ed il cuor a fettine e
il fegato netto dal fiele, il cuore e polmoni; tagliate  il  fegato ed il cuor a fettine e la milza ed i polmoni fateli
netto dal fiele, il cuore e polmoni; tagliate il fegato ed  il  cuor a fettine e la milza ed i polmoni fateli bollire
di burro bollente in padella sul fuoco; gettate in esso  il  fegato ed il cuore infarinati, e fritti un po' aggiungetevi
bollente in padella sul fuoco; gettate in esso il fegato ed  il  cuore infarinati, e fritti un po' aggiungetevi la coratella
la coratella e fatela friggere scuotendo la padella;  il  tutto ben abbronzito e tenerello, mettetevi un po' di sale,
e tenerello, mettetevi un po' di sale, pepe, spezie,  il  sugo d'un limone e servite caldo.
d’acqua mezzo chilogr. di zucchero bianchissimo, ponendo  il  tutto a bagnomaria sul fuoco. Intanto grattate due ananassi
e ritirando poscia dal fuoco l’acqua zuccherata, unitevi  il  frutto così grattato mentre essa è ancor calda. Coprite
così grattato mentre essa è ancor calda. Coprite allora  il  recipiente e lasciate in infusione per circa due ore: indi
e lasciate in infusione per circa due ore: indi passate  il  tutto per istaccio, premendo fortemente il frutto con un
indi passate il tutto per istaccio, premendo fortemente  il  frutto con un mestolo; aggiungete al prodotto il succo di
fortemente il frutto con un mestolo; aggiungete al prodotto  il  succo di sei od otto limoni; ripassate per uno staccio più
ripassate per uno staccio più fitto, e versato finalmente  il  composto nella sorbettiera, fatene il gelato nel modo già
e versato finalmente il composto nella sorbettiera, fatene  il  gelato nel modo già descritto.
allora  il  composto in uno stampo liscio, piuttosto alto ed il cui
allora il composto in uno stampo liscio, piuttosto alto ed  il  cui orlo sopravanzi assai il composto, acciocché,
liscio, piuttosto alto ed il cui orlo sopravanzi assai  il  composto, acciocché, sgonfiando, questo non trabocchi.
Come si serve  il  prosciutto. - Il prosciutto si serve crudo o cotto. Tutti
Come si serve il prosciutto. -  Il  prosciutto si serve crudo o cotto. Tutti sanno come si
si serve crudo o cotto. Tutti sanno come si serve  il  prosciutto crudo; vediamo invece come si cuoce.
fuoco moderato e incominciate a far cuocere adagio adagio  il  polmone con le budella; dopo alcuni minuti aggiungete il
il polmone con le budella; dopo alcuni minuti aggiungete  il  cuore ed il resto (meno il fegato).
con le budella; dopo alcuni minuti aggiungete il cuore ed  il  resto (meno il fegato).
dopo alcuni minuti aggiungete il cuore ed il resto (meno  il  fegato).
queste erbe si possono coltivare anche in vaso, ad esempio  il  timo, la maggiorana, il basilico, il prezzemolo ecc. ecc.
coltivare anche in vaso, ad esempio il timo, la maggiorana,  il  basilico, il prezzemolo ecc. ecc.
in vaso, ad esempio il timo, la maggiorana, il basilico,  il  prezzemolo ecc. ecc.
più adattata è quella di agnello, o di capretto e comprende  il  fegato, il cuore e il polmone. Si taglia a
è quella di agnello, o di capretto e comprende il fegato,  il  cuore e il polmone. Si taglia a
di agnello, o di capretto e comprende il fegato, il cuore e  il  polmone. Si taglia a
la carne,  il  fuoco ha da essere vivace, la casseruola ben coperta e non
coperta e non si mescoli; ma quando è rosolata la carne,  il  fuoco dev'essere moderato; e si allunga il sugo con acqua,
la carne, il fuoco dev'essere moderato; e si allunga  il  sugo con acqua, quanta ne occorre per coprire il contenuto
si allunga il sugo con acqua, quanta ne occorre per coprire  il  contenuto della casseruola. La pietanza ha da bollire da
La pietanza ha da bollire da due a tre ore e prima che  il  guazzetto si consumi, si serve.
Dopo cinque minuti di vivace ebollizione, aggiungervi  il  pesce destinato fra le seguenti specie: scorfani, cappone,
congro, tracena e lucerna. Del resto si può adoperare  il  San Pietro, il martino, il merluzzo, il cefalo ecc.
e lucerna. Del resto si può adoperare il San Pietro,  il  martino, il merluzzo, il cefalo ecc.
Del resto si può adoperare il San Pietro, il martino,  il  merluzzo, il cefalo ecc.
si può adoperare il San Pietro, il martino, il merluzzo,  il  cefalo ecc.
di curiosità dell'Aerobanchetto è stato pienissimo, e  il  salone della Casa del Fascio, prescelto per lo
signore e semplici buongustai. E fra le autorità c'erano  il  Preside della Provincia comm. Turchi e il Rettore magnifico
autorità c'erano il Preside della Provincia comm. Turchi e  il  Rettore magnifico dell'Università prof. Ghigi, il quale è
Turchi e il Rettore magnifico dell'Università prof. Ghigi,  il  quale è venuto così a sanzionare con il sacro bollo dello
prof. Ghigi, il quale è venuto così a sanzionare con  il  sacro bollo dello Studio, il sedizioso movimento in odio
è venuto così a sanzionare con il sacro bollo dello Studio,  il  sedizioso movimento in odio alla pastasciutta.
girare e rigirare  il  cilindro ora da destra, ora da sinistra, fino al momento in
ora da destra, ora da sinistra, fino al momento in cui  il  caffè manda assai fumo; allora si leva di frequente
in ogni verso. Quando l'operazione è presso al suo termine,  il  che esige per lo meno tre quarti d'ora, se trattasi di una
d'ora, se trattasi di una mediocre quantità di caffè,  il  fumo esce dal cilindro con maggiore abbondanza, il granello
caffè, il fumo esce dal cilindro con maggiore abbondanza,  il  granello scoppietta, diventa umido, di color bruno, e
di color bruno, e spande un gradevole odore: è quello  il  momento di ritirare dal fuoco il cilindro, per lasciare che
gradevole odore: è quello il momento di ritirare dal fuoco  il  cilindro, per lasciare che la cottura si compia da sè
per lasciare che la cottura si compia da sè medesima, mercè  il  vapore concentrato nell'apparecchio che si agita per alcuni
— Uno dei migliori tagli per umido è  il  «Girello». Possono ugualmente usarsi il «Controgirello» il
tagli per umido è il «Girello». Possono ugualmente usarsi  il  «Controgirello» il «Piccione» lo «Scannello» o la «Spalla».
il «Girello». Possono ugualmente usarsi il «Controgirello»  il  «Piccione» lo «Scannello» o la «Spalla».
gioveranno agli inglesi lo stoccafisso,  il  roast-beef e il budino, agli olandesi la carne cotta col
gioveranno agli inglesi lo stoccafisso, il roast-beef e  il  budino, agli olandesi la carne cotta col formaggio, ai
agli olandesi la carne cotta col formaggio, ai tedeschi  il  sauer-kraut, il lardone affumicato e il cotechino; ma agli
la carne cotta col formaggio, ai tedeschi il sauer-kraut,  il  lardone affumicato e il cotechino; ma agli italiani la
ai tedeschi il sauer-kraut, il lardone affumicato e  il  cotechino; ma agli italiani la pastasciutta non giova. Per
pastasciutta quotidiana. Nel mangiarla essi sviluppano  il  tipico scetticismo ironico e sentimentale che tronca spesso
tipico scetticismo ironico e sentimentale che tronca spesso  il  loro entusiasmo.
lasci bollire gagliardamente e quando  il  bollore è al massimo grado si immerge nell'acqua il riso,
quando il bollore è al massimo grado si immerge nell'acqua  il  riso, già mondato, ecc., e si copre la casseruola. Allorchè
e si copre la casseruola. Allorchè l'acqua ha raggiunto  il  livello del riso (e ciò per la forte ebollizione), si bagni
ebollizione), si bagni con pochissima acqua calda onde  il  riso non si attacchi, e, quando è cotto, tolgasi tutto il
il riso non si attacchi, e, quando è cotto, tolgasi tutto  il  fuoco dal fornello; ma vi si lasci la casseruola perchè il
il fuoco dal fornello; ma vi si lasci la casseruola perchè  il  riso asciughi alquanto. Servite caldo.
parte di codesti piatti:  il  manzo lesso, la testa di vitello, la lepre in umido, le
di vitello, la lepre in umido, le costolette di vitello,  il  tacchino ripieno alla salsa di pomodoro, la spalla di
alla salsa di pomodoro, la spalla di montone farsita,  il  pollo in fricassea, il prosciutto al Madera, la lingua di
la spalla di montone farsita, il pollo in fricassea,  il  prosciutto al Madera, la lingua di bue, ecc.
 Il  rito, così, sta per giungere al termine. E allo spumante
lo scultore Alloatti, l'avvocato Porrone, Emilio Zanzi,  il  pittore Peluzzi e infine S. E. Marinetti, che ha vivamente
Peluzzi e infine S. E. Marinetti, che ha vivamente elogiato  il  Fillìa ed il Diulgheroff per i concreti risultati
S. E. Marinetti, che ha vivamente elogiato il Fillìa ed  il  Diulgheroff per i concreti risultati raggiunti.
Coniglio arrosto. — Come  il  capretto (vedi N. 94). S’intende che tanto il coniglio come
— Come il capretto (vedi N. 94). S’intende che tanto  il  coniglio come il capretto riescono bene allo spiedo, bene
capretto (vedi N. 94). S’intende che tanto il coniglio come  il  capretto riescono bene allo spiedo, bene lardellati e
spiedo, bene lardellati e bagnati con un po’ di burro. Per  il  coniglio farete bene aggiungere un po’ di cipolla.
che indica l'affinità rumoristica di un dato rumore con  il  sapore di una data vivanda. Esempio: il conrumore del riso
un dato rumore con il sapore di una data vivanda. Esempio:  il  conrumore del riso al sugo d'arancio e il motore di
vivanda. Esempio: il conrumore del riso al sugo d'arancio e  il  motore di motocicletta o il «Risveglio della Città» del
del riso al sugo d'arancio e il motore di motocicletta o  il  «Risveglio della Città» del rumorista futurista Luigi