Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebollizione

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
nella pentola in cui bolle il brodo. Cinque minuti di  ebollizione  sono sufficienti.
Dal momento della  ebollizione  in poi bisogna che il brodo bolla sempre adagio in un
l'acqua, aggiungetevi il sugo e l'aceto, dopo un minuto di  ebollizione  passate il liquido da uno staccio e riponetelo.
averle lasciate immerse nell'acqua tiepida, date loro un  ebollizione  nel brodo od acqua per 5 minuti, poi ritiratele e mettetele
lo zucchero e tre quarti di litro d’acqua (cinque minuti di  ebollizione  saranno sufficienti), lasciatelo raffreddare completamente,
alla piccola perla, immergetevi le mele e dopo qualche  ebollizione  spumatele e ritiratele in un vaso; quando fredde, ponetevi
quarto d'ora di  ebollizione  dovrebbe essere la giusta cottura del riso; in ogni caso
gettate gli agnolotti in una casseruola piena d'acqua in  ebollizione  e in cui avrete posto del sale, e dopo averli rimescolati
garofano; fate riscaldare lentamente e al primo accenno di  ebollizione  togliete il vino dal fuoco e servitelo dopo aver messo sul
2 litri di acqua circa ed un pugno di sale, quando sarà in  ebollizione  immergete le sassefriche e copritele, mettendo un foglio di
l’una circa, ponetele subito in un recipiente con acqua in  ebollizione  e possibilmente stretto, in maniera ch’esse vi siano giuste