Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voleva

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251033
Argan, Giulio 3 occorrenze

brusco dava alla figurazione un tempo troppo rapido; e un senso d'episodio, d'aneddoto. Non l’evento, abbastanza comune, voleva rappresentare l’artista

critica d'arte

Pagina 291

per quanto fosse possibile»: spiemontesizzarsi voleva dire, con un altro barbarismo, «disfrancesarsi». Aveva un precedente in famiglia. Lo zio

critica d'arte

Pagina 352

corporazioni artigiane; nel teatro, c’è la riforma del Goldoni. Più che innovazione radicale, ciascuna di queste riforme voleva essere revisione critica

critica d'arte

Pagina 468

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252749
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i velluti mirabilmente dipinti, attirano l’attenzione assai più che non dovrebbero. Il quadro voleva essere una'scena grandiosa, solenne, ideale

critica d'arte

Pagina 15

Foscolo, Parini, Monti, e ripigliò così la vera tradizione italiana. Lo spirito nazionale risorgeva in lui e con lui. Che cosa voleva egli? Voleva che lo

critica d'arte

Pagina 41

Dando una rapida corsa alle sale della pittura, si riceveva chiaramente una prima impressione — La palma è dei Francesi. — E a chi lo voleva o non lo

critica d'arte

Pagina 5

divenne un dispotismo che pesò sul genio dell’artista. Educato allo studio delle forme antiche, sentiva la mano più padrona di sè, e voleva con essa

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

252938
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Ludovico il Moro che gli restavano da eseguire solo due teste: quella di Cristo, per la quale non voleva ispirarsi a modelli terreni e quindi doveva

critica d'arte

Pagina 20

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 1 occorrenze

verità fisica che suo zio Canaletto ancora non voleva e non vedeva, e descrive punto per punto, sentendone la consistenza, i mattoni della chiesa e le

critica d'arte

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

256283
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; Orsola acconsentì a patto che il futuro sposo divenisse cristiano e l’accompagnasse in pellegrinaggio a Roma, dove ella voleva recarsi in compagnia di

critica d'arte

Pagina 115

A Colonia però, infestata dagli Unni, tutti trovarono la morte; solo Orsola fu risparmiata in un primo momento, perché il capo dei barbari la voleva

critica d'arte

Pagina 116

avvedesse che si trattava della propria figlia. Scoperto in seguito l’inganno Cinira voleva uccidere Mirra, che fuggi pregando gli dei di trasformarla in

critica d'arte

Pagina 151

giovane, in quanto non voleva concedersi a nessuno. Eco per la vergogna si nascose -dia vista del mondo facendo udire solo la sua voce che ripeteva le

critica d'arte

Pagina 155

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256864
Vettese, Angela 3 occorrenze

esuberante e inarrestabile, voleva dimostrare che l’artista non ha bisogno di un sistema da cui essere controllato e in cui rivestire panni prevedibili

critica d'arte

Pagina 14

spettatori-ospiti a vivere quel luogo e a condividere pranzi e cene che lui stesso preparava di continuo, Tiravanija voleva annullare la distinzione tra

critica d'arte

Pagina 19

L’effetto di spaesamento e di elevazione dell’anima che si voleva ottenere con le cupole dal Cristo Pantocratore in mosaico, con il fondo dorato e

critica d'arte

Pagina 52

L'arte di guardare l'arte

257315
Daverio, Philippe 1 occorrenze

il risultato era «not a picture but an event» ma che potesse pure essere estremamente gradita al sinistro senatore McCarthy, quello che voleva vedere

critica d'arte

Pagina 81

L'Europa delle capitali

257451
Argan, Giulio 1 occorrenze

La chiamata del Bernini a Parigi per studiare il progetto del Louvre dimostra che Luigi XIV voleva dare alla propria residenza un valore di

critica d'arte

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259996
Argan, Giulio 1 occorrenze

Michelangiolo e si volse invece, attraverso il Canova, allo studio dell’antico; ma troppo spesso l’interpretò come il Canova non voleva, e cioè come una teoria

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260235
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dipingeva dalle sei del mattino fino alle nove, perché così voleva la Lucia, giustamente persuasa che un quotidiano esercizio con i colori avrebbe

critica d'arte

Pagina 101

, ricreandola tutta attraverso una lirica architettura di luce, come fecero i primi Impressionisti; il maestro norvegese voleva rappresentare, atteggiando

critica d'arte

Pagina 128

che non poteva garantire, anzi non voleva per niente promettere di fare una cosa o un’altra. E ben si comprendeva che il suo non era un discorso di

critica d'arte

Pagina 175

Avevo un catalogo sotto il braccio; e più per mania di ricordi che per collezionismo d’autografi, gli chiesi se voleva mettere una firma nelle pagine

critica d'arte

Pagina 222

Ci voleva una guerra spaventosa e il nostro riscatto dal fascismo, lento, faticosissimo, ma non per questo meno completo e cosciente, per giungere

critica d'arte

Pagina 252

sigarette, versi della Bibbia e baci. Voleva ritrarle — diceva — in grandi tele, dalle quali si potesse comprendere la ingiustizia del mondo, si potesse

critica d'arte

Pagina 254

Pop art

261622
Boatto, Alberto 1 occorrenze

altro eccellente e le casse si presentavano identiche a quelle in commercio. Prima ancora di risultare provocatorio, il gesto di Warhol voleva essere

critica d'arte

Pagina 164

Scritti giovanili 1912-1922

263574
Longhi, Roberto 8 occorrenze

che forse non voleva abbassare quel suo grande ingegno a simili cose».

critica d'arte

Pagina 11

, un fondo invincibile di note isolate alla veneziana e le voleva accordare coi toni compositi e opachi di Caravaggio.

critica d'arte

Pagina 121

A chi non volesse far questo non restava, ho già detto, che attendere al nuovo, ma per questo ci voleva precisamente più ingegno di quel che non

critica d'arte

Pagina 178

voleva raffinarsi, e faceva la schifiltosa dinnanzi alle violente interpretazioni naturali di Caravaggio, di Valentin o di Velazquez e del primo periodo

critica d'arte

Pagina 248

pittoresca da Bernini a... Victor Hugo non sia stata che una ferace improvvisazione romantica, e invece, figuriamoci, Focillon voleva soltanto, e c'è

critica d'arte

Pagina 446

amalgamarono le loro idee. Così le sculture di Santo Stefano di Tolosa, dove il Mâle voleva riconoscere le fonti dei lavori di Nicolò a Ferrara

critica d'arte

Pagina 448

volevano vedere tutti i particolari, ahimè! Antonello voleva veder chiaramente pochi particolari capaci di esaltarsi in forme analogiche.

critica d'arte

Pagina 83

Ciò che gli fece scegliere piuttosto questo lato dell'opera di Piero fu, ripeto, il suo fondo psicologico fiammingo, che voleva non un parco

critica d'arte

Pagina 88

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266413
Boito, Camillo 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali si presta tanto la città delle gondole. Povero amico, infaticabile e curioso! Voleva studiare i casi di una battaglia navale, voleva farsi il

critica d'arte

Pagina 117

per il restauro, non profittevole ad altro che all’arte, non voleva dare un quattrino. Ma l’idea del restauro era accarezzata con molta pertinacia

critica d'arte

Pagina 161

». Allora il Bartolini, non si potendo più tenere, esclama: «Accidenti a’ professori!» Voleva essere chiamato maestro.

critica d'arte

Pagina 176

sentenziarne il corpo dei professori di scultura. Il Fedi, il Santarelli ed il Cambi dissero un no tanto fatto; il Consani voleva che la statua fosse modificata

critica d'arte

Pagina 184

’ Due Macelli. Lo avevo salutato la sera innanzi; ma il buon amico voleva rivedermi, e accompagnarmi alcune miglia fuori di Roma.

critica d'arte

Pagina 212

’anello al piede, essere schiavi in Grecia non voleva già dire essere bruti; e questi non è l’Esopo che col libero ingegno seppe acquistarsi la libertà

critica d'arte

Pagina 274

di sapere far meglio le cose che sanno far meno bene, così al Rosa chi voleva vederlo andare in bestia doveva chiedere paesi. Sempre vogliono li

critica d'arte

Pagina 286

Colui che voleva sapere come il buon Dio metterà insieme nella ultima valle le sparpagliate molecole dei corpi di tutti gli uomini, potrebbe

critica d'arte

Pagina 321

’ideale; sfuggiva tutte le ipocrisie dell’arte. Ne’ concetti voleva il più ingenuo; e scartava, senza compassione per sè medesimo, tutti i pensieri che

critica d'arte

Pagina 418

troppo in evidenza scemasse qualcosa alla dignità della figura, o forse egli non voleva rinunciare alla massa di quel suo pastrano gonfio, in grazia del

critica d'arte

Pagina 66

De’ punti di veduta questo monumento n’ha cinque, tre meno di quelli che voleva il Cellini. La piazzetta, in cui, dopo infinitissimi discorsi, hanno

critica d'arte

Pagina 67

arricchiscono la mente e forbiscono la parola. È voce che uno de’ più celebri statuarii di Milano, se voleva scrivere una lettera, avesse bisogno del

critica d'arte

Pagina 86

, dice il Vasari, non faceva nè più in qua nè più in là di quello voleva Giovanfrancesco, nonostante che Giovanfrancesco lo servisse con ogni amorevole

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266775
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che, se voleva essere figurativo e quindi poter cambiare soggetto, storia, raccontare in una favola continua la vita colombiana doveva, per non perdere

critica d'arte

Pagina 53

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267346
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La fortuna stessa che caratterizzò questo termine dice la sua aderenza al genere d’arte che voleva indicare, e probabilmente la sua aderenza all

critica d'arte

Pagina 43

In realtà “spazialismo" voleva significare una nuova concezione dello spazio fisico e fenomenico, nonché artistico, e indicava un’urgenza, avvertita

critica d'arte

Pagina 67