Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volere

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251416
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

istima quei precetti che derivano dalle classiche fonti degli antichi; ciò ad esempio ed eccitamento dei giovani artisti animati da buon volere, ed a

critica d'arte

Pagina 32

allora altro che il volere ostinato, in una cosa e reso potente dal sentimento della propria forza; apprenderete che se qualche cosa a voi manca, non

critica d'arte

Pagina 5

dagli altri. E perciò appunto io prometto di recare in quel che dirò uno spirito del tutto indipendente ed animato dal più buon volere per gli artisti

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

251775
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

. Ma anche all’estero l’opera di Fontana non doveva rimanere senza seguito; e, anche senza volere né potere, qui, entrare in merito ad alcune complesse

critica d'arte

Pagina 109

’ogni elemento storico, sia possibile una, almeno parziale, fruizione di quelle costanti estetiche che, volere o no, esistono in ogni capolavoro del

critica d'arte

Pagina 266

provare ciò basti considerare - ad esempio — due pittori « attuali» e interessanti come un Alan Davie e un William Scott, entrambi - volere o no

critica d'arte

Pagina 42

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252763
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Senza negare i difetti della scuola, è certo che uno dei suoi caratteri principali è appunto questo di volere, imitando il vero, esprimere delle idee

critica d'arte

Pagina 52

diverse, è ciò che costituisce tutta la difficoltà che s’incontra nel volere giudicare la pittura francese, la quale è divenuta veramente una parte

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253477
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

piedistallo dell’Apollo del Belvedere, rimasto vuoto dopo che il celebrato capolavoro antico, per volere di Napoleone, era stato trasferito in Francia. L’aver

critica d'arte

Pagina 241

Le due vie

255220
Brandi, Cesare 3 occorrenze

nella pop-art, e solo per questo sono nella storia. Ed è vano, in un certo senso, di volere eccettuare artisti come Rauschenberg e Jasper Johns dalla

critica d'arte

Pagina 133

, come avanguardia. E sarebbe lo stesso che volere riconoscere il razzismo, così come fu teorizzato dal nazismo, nell’individuarsi come popolo eletto del

critica d'arte

Pagina 137

’intenzionalità è appunto il fondamentale modo di essere della coscienza in cui si sviluppa una quantità non mensurabile di volere. Dovendosi perciò

critica d'arte

Pagina 88

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256832
Vettese, Angela 3 occorrenze

Horkheimer nella prima metà del Novecento, negli anni Sessanta Guy Debord e dagli anni Novanta, tra gli altri, Paul Virilio e Slavoj Žižek. Il volere

critica d'arte

Pagina 123

(situazioni costruite), dove la scultura è ridotta a una serie di curiose performance inscenate da gente comune. Per volere dell’artista, di queste

critica d'arte

Pagina 41

usati per maratone di incontri e dibattiti della durata di ventiquattr’ore. D’altronde, sempre Obrist, ha dichiarato di volere organizzare una mostra in

critica d'arte

Pagina 76

Saggi di critica d'arte

261952
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certamente nella sua intenzione), ma di fatuità irriflessiva. Per lui la Divinità è legata dal volere degli angeli, e le è attribuita un’animalesca

critica d'arte

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

263985
Longhi, Roberto 2 occorrenze

», noi siamo costretti ad accorrere, a pregarlo di non volere, per carità, di non voler rompere nulla.

critica d'arte

Pagina 309

non volere almeno in una nuova edizione aggiungere illecitamente alla serie del Preti opere che non gli convengono affatto, come gli è avvenuto in

critica d'arte

Pagina 322

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265660
Boito, Camillo 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passeranno, come ora sono, a’ nostri lontani nepoti. Ma fortunatamente lo Zona mostra con un suo dipinto recente di volere smettere la imitazione dell

critica d'arte

Pagina 105

sonnacchioso: il polso è lento, l’occhio non guarda, il cervello sogna nelle sue figure piuttosto che pensare e volere. Sono, in verità, un po’molli

critica d'arte

Pagina 140

, converrà immaginarla nel suo vecchio stile, eseguirla nella sua vecchia maniera, perchè l’unità non rimanga rotta, o converrà piuttosto, per non volere

critica d'arte

Pagina 158

ed empia pretensione di volere correggere, di volere abbellire le cose create da Dio.

critica d'arte

Pagina 18

dalla realtà della natura; non è realtà, perchè, volere o non volere, l’anima e la fantasia dell'artista passano il vero allo staccio; non è critica

critica d'arte

Pagina 257

Questo sciogliersi da ogni vincolo di studio e di affetto fra maestri e scolari; questo volere essere di botto figliuolo e non nipote della natura

critica d'arte

Pagina 302

Il caso è questo, che la scultura francese non somiglia alla pittura francese. Volere o non volere questi nostri vicini, che ci destano tanti

critica d'arte

Pagina 338

inattesa. Non si sono sentiti crescere le ali: forse il volere far troppo bene li ha impacciati; forse nelle frequenti e lunghe proroghe all’apertura

critica d'arte

Pagina 397

La statuaria nelle provincie meridionali, giudicandola dalle opere in gesso ed in terra cotta, mostra di volere diventar più gagliarda assai e più

critica d'arte

Pagina 402

capiremmo che il colonnello Bismarck, il quale ha creato una Germania contro il volere della Germania, fosse avvolto in un lenzuolo e avesse a’ piedi la

critica d'arte

Pagina 45

astrasi o artisti disperati, usano vedere e volere nelle opere d’arte cento buonissime e dottissime cose; ma in tale ricerca degli intenti sociali e

critica d'arte

Pagina 9