Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251236
Argan, Giulio 2 occorrenze

, anticaglie di autenticità assai dubbia; ebbene, se acquisti di opere d’arte devono costituire una voce tanto cospicua nella bilancia commerciale inglese

critica d'arte

Pagina 363

, della voce che il tempo trasmette con echi infiniti; e l’ambiguità e l’ubiguità di questa figura, che non si materializza e non si dissolve, ed è

critica d'arte

Pagina 429

Il divenire della critica

252543
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

E su quel suono insistente e monocorde l’artista veniva intessendo con la voce delle caute e labili modulazioni.

critica d'arte

Pagina 255

, ma era un vero e proprio concerto: Concerto per voce e bicchiere. (Non si creda che il titolo sia da intendersi metaforicamente come avveniva nei

critica d'arte

Pagina 255

o un tradizionale balletto sulle punte. É invece la realizzazione con mezzi modestissimi (che si riducono alla propria persona, alla propria voce, a

critica d'arte

Pagina 256

La pittura antica e moderna

252643
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diletto), ed inoltre richiesto del mio parere, qual lo diedi già a voce, ho proposto di darlo ora in iscritto, non come giudice, ma bensì qual testimonio al

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253470
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

David su questo suo quadro, idee che Delécluze aveva potuto apprendere dalla viva voce dell’artista quando, da giovane, aveva frequentato il suo atelier.

critica d'arte

Pagina 239

(1751-72), mostra di aver riflettuto su questi temi (forse anche lui stimolato dallo scritto di Lessing), quando nella voce Composizione dell

critica d'arte

Pagina 239

dar voce ad una rappresentazione simbolica dei nostri pensieri e desideri. A ben vedere, però, Leonardo era anche «mago», perché attraverso l’analisi

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’essenza del messaggio sta nell’informazione, non nel mezzo usato per trasmetterla, per quanto si produca in presenza (voce, scritto, o qualsiasi altro

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256501
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovane, in quanto non voleva concedersi a nessuno. Eco per la vergogna si nascose -dia vista del mondo facendo udire solo la sua voce che ripeteva le

critica d'arte

Pagina 155

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256832
Vettese, Angela 3 occorrenze

rigorosamente soltanto a voce su come ripeterla.

critica d'arte

Pagina 41

cui si espande la voce. Anche i surrealisti furono maestri nell’assemblare parole e immagini con lo scopo di produrre nuovi e scioccanti significati

critica d'arte

Pagina 44

rimane solo la voce, Muntadas sceglie di far vedere una carrellata di immagini che chiariscono il ruolo occupato da ciascuno di loro, in modo da

critica d'arte

Pagina 69

Manuale Seicento-Settecento

259946
Argan, Giulio 1 occorrenze

, l’essenza stessa della vita e della morte (il corpo come strumento a cui l’anima dà voce e che, con la morte, è forma vuota).

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260261
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cézanne, nella sua pittura, ma che, alla fine, la voce alta di questi maestri non facesse frastuono con la sua; la quale pure esisteva, dolce, capace

critica d'arte

Pagina 110

commovente come chi esprima con gesti inequivocabili, su un letto di malato, ciò che la voce, troppo fioca, gli impedisce di dire. L’arte di Munch è quella

critica d'arte

Pagina 129

arrivo dell’arte europea e mondiale, per la novità e la libertà dello stile, per la immediatezza e l’inequivocabilità della «voce», pura e ispirata

critica d'arte

Pagina 20

Da qui la profonda impressione che suscitano alla vista i suoi papi, clamanti senza voce, i suoi nudi virili gettati in mezzo a frasche di periferia

critica d'arte

Pagina 202

espressioniste, formano, guardati tutti insieme, una voce, una personalità, che è impossibile attribuire ad altri se non a Viani. D’accordo, «Monsieur Flery

critica d'arte

Pagina 238

singolare, se molte delle sue opere conservano l’impronta di una personalità prepotente, la cui voce non mutò mai, tra gli alti e bassi della salute, tra le

critica d'arte

Pagina 252

, il naso aquilino, la bocca carnosa, delicata e ironica, la voce fonda, i gesti netti e grandi; di provenienza borghese, in una famiglia dai molti

critica d'arte

Pagina 253

artisti, musicisti, commediografi e letterati di tutto il mondo; con quella voce netta dalla pronuncia emiliana che gli era rimasta, leggerissima

critica d'arte

Pagina 290

, anzi contraddicendo le sue premesse di rigore, con la voce in falsetto.

critica d'arte

Pagina 296

nelle sue tragedie senza voce, nelle sue sceniche tempeste di virgole animate, che non nei paesaggi di Venezia dagli anni 1928 al 1943, di cui nella

critica d'arte

Pagina 300

Benché appartenente, nel timbro e nel volume della voce, alla classe dei tenori, Enrico Paulucci sempre più si è reso non confondibile nelle sue

critica d'arte

Pagina 350

romana dal 1930 al 1945». Lo Stradone di vent’anni dopo ci appare con voce più tenorile, con immagini più labili e indistinte dentro atmosfere

critica d'arte

Pagina 364

, mentre una voce da sotto un immenso cappello a pan di zucchero recitava i poemi scritti da uno scultore.

critica d'arte

Pagina 57

Pop art

261362
Boatto, Alberto 1 occorrenze

dettaglio dall’altra) convergono infine sulla voce di spettacolo, di teatro, pe: poi divergere ancora una volta e definitivamente. Johns componi

critica d'arte

Pagina 53

Saggi di critica d'arte

262004
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discreto e di fine, concorrendo tutti ad un’armonia incantevole bisbigliata a mezza voce, eppur limpidissima. Nessun colore mai che urli; tutti hanno

critica d'arte

Pagina 132

Scritti giovanili 1912-1922

262137
Longhi, Roberto 11 occorrenze

W. PATER: Il Rinascimento. Studi d'arte e di poesia. Traduz. De Rinaldis. Napoli, 1912 (in: 'La Voce', IV, 1912, n. 39, p. 902).

critica d'arte

Pagina 15

Permettete dunque - non tiratemi le falde, non conosco i capogiri; non tossite, non agitatevi per coprire benevolmente la mia voce, è troppo chiara

critica d'arte

Pagina 162

M. REYMOND, De Michel-Ange à Tiepolo. Paris, Hachette, 1913 (in «La Voce ». VI, 1914, n. 1, pagg. 37-41).

critica d'arte

Pagina 163

E. FROMENTIN. Correspondence et fragments inédits. Paris, 1912 (in: 'La Voce', IV, 1912, n. 39, p. 902).

critica d'arte

Pagina 17

stata da me esplicitamente compiuta quando nello scrivere su Preti («La Voce», 9 ottobre 1914) citavo fra le opere del primo tempo la Sofronia e il

critica d'arte

Pagina 322

pieni di caldo e di bujo. Ivi l’homo orthopedicus recita con voce di carrucola una sua parte impossibile alle statue diseredate dalla Grecia antica

critica d'arte

Pagina 428

grande di un Mosè salvato; gittando io inutilmente voce e fatica a dilucidargli esser quella una ripetizione, di poco mutata, del quadro sottoscritto

critica d'arte

Pagina 484

gran voce durando il soccorso; nulla volevasi di segreto, nulla di taciuto; tutto bramavasi palesar pubblicamente in piaghe, calamità, languidezze

critica d'arte

Pagina 490

avevo già comunicato per lettera al Voss, che senza specificare ne fa cenno nella sua voce del «Künstlerlexikon» del 1920, XIII, pag. 411); così non

critica d'arte

Pagina 502

470. Il martirio di San Bartolomeo. Roma, Coll. Marchesi. Si veda sopra, alla voce BONITO, per il n.10 v. AMIGONI, JACOPO.

critica d'arte

Pagina 503

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

critica d'arte

Pagina 53

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266415
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con la testa alta e con lo sguardo sicuro, e, strappandosi dal petto gli entusiasmi tradizionali, con forte voce gli grida: tutti t’hanno studiato

critica d'arte

Pagina 136

accompagnare la voce dell’oratore. Anzi questo arcigno predicatore potrebb’essere quasi un raccontatore facile di una di quelle novellette, che al frate

critica d'arte

Pagina 194

poco tempo scoperta, che era forse negli orti di Mecenate e che udì forse la voce di Virgilio, di Ovidio e di Orazio — di Orazio poeta del secolo

critica d'arte

Pagina 226

’accorgere di niente, metteva solo nella voce un poco più di mite severità e di tristezza; e, mentre gli uomini, temendo spesso la sua lingua argutamente

critica d'arte

Pagina 275

fondo dell'animo suo, ecco che scopri di esserti ingannato; ed a brevi intervalli le sue parole ti sembrano la voce della verità e la voce della più

critica d'arte

Pagina 321

. Discorrere con lui era un riposo. Amico leale, indulgente, delicato, sollecito, nè anche un’ombra di malumore velava mai la sua voce. Virtù tutta

critica d'arte

Pagina 413

arricchiscono la mente e forbiscono la parola. È voce che uno de’ più celebri statuarii di Milano, se voleva scrivere una lettera, avesse bisogno del

critica d'arte

Pagina 86

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266705
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la bellezza è. La bellezza della natura, la bellezza di un animale, la bellezza di un essere umano sono valori in sé. L’interpretazione dà loro voce

critica d'arte

Pagina 19

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267688
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piccolissimo foro, emettono una sottile voce alimentata da un magnetofono predisposto a tal uopo) che si alternano alle sue proiezioni di diapositive

critica d'arte

Pagina 160