Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vittorio

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251104
Argan, Giulio 3 occorrenze

Quando decise di diventare un poeta tragico Vittorio Alfieri si dedicò, con pertinacia pari all’ardore, «all’importante impresa di spiemontesizzarsi

critica d'arte

Pagina 352

Piemontese ordinata da Vittorio Viale. Sono studi che si riferiscono alla sistemazione urbanistica ed architettonica del cuore della città-capitale: alla

critica d'arte

Pagina 356

quanto bastava per aggrottare le ciglia davanti all’ariosa arcadia del suo maestro messinese, come l’aspro Vittorio al vedere il gran Metastasio, nei

critica d'arte

Pagina 357

La storia dell'arte

253293
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele, Disegni 3, III, 12. Fig. 139. Gaspar van Wittel, Veduta di Ponte Sisto, 1682 (?), Roma, Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 178

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254962
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eseguendo. — VITTORIO BELLINI fiorentino (n. 1798), che con buone proporzioni, gusto ed eleganza fece in patria e fuori diverse opere architettoniche. Per

critica d'arte

Pagina 20

colpiva il proposto segno. Non senza pregi la statua colossale di Vittorio Fossombroni modellata per la città di Arezzo, il monumento che pose (1858

critica d'arte

Pagina 32

da Raffaello, e il ritratto di Re Vittorio Emanuele II dal quadro di Luigi Mussini, sono due delle principali incisioni da lui eseguite. Nè vuoisi

critica d'arte

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259964
Argan, Giulio 2 occorrenze

Per dare a Torino il volto di una capitale europea, nel 1714 Vittorio Amedeo II fa venire FILIPPO JUVARRA (1678-1736), allievo di Carlo Fontana e già

critica d'arte

Pagina 208

due architetti venuti sùbito dopo. BENEDETTO ALFIERI (1700-1767), nobile dilettante e buon matematico (nonché zio di Vittorio), si propone di dedurre

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260519
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Speriamo davvero, come scrive Vittorio Viale in una noticina nel catalogo della Mostra, che gli italiani si accorgano dell’opera pittorica del grande

critica d'arte

Pagina 199

gli stracci dei suoi personaggi, sciarpe lilla, fazzoletti rosa, maglie a strisce, camicie patriarcali che videro la giovinezza di Vittorio Emanuele

critica d'arte

Pagina 319

Scritti giovanili 1912-1922

263919
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Antonello ha parecchi affreschi in una chiesa di Vittorio.

critica d'arte

Pagina 315

ricordano con ogni tranquillità di coscienza un Palma il Vecchio, un Perugino ecc., e l'altra della quadreria privata del dotto Vittorio Rizzi a Sestri

critica d'arte

Pagina 397

conoscitutto Vittorio Pica, mi pare; e se non è suo, non importa, ché se non l'ha fatto lo farà); ed è discretamente interessante seguire questo

critica d'arte

Pagina 433

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265721
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Apocalisse, che il Comitato veneto regalò a Vittorio Emanuele in Torino. Tanto amore operoso per l’arte, tanto garbo affettuosamente gentile, tanta fatica di

critica d'arte

Pagina 111

dubbii, tali perplessità si rivelano chiaramente nelle poche opere, che la Riva degli Schiavoni, il campo di Santa Maria Formosa, la nuova via Vittorio

critica d'arte

Pagina 152

Vittorio Emanuele, venendo dalla sua reggia di Roma, andò a inaugurare a Torino, pare compiacersi invece nell’attitudine abietta e nella nudità lasciva.

critica d'arte

Pagina 41

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266901
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[Vittorio Sgarbi] Cosa può produrre un artista “contemporaneo”, nato, che so, nel 1982? Qualche cosa che lo faccia sentire in sintonia col suo tempo

critica d'arte

Pagina 108

triestini degli anni Venti, Edgardo Sambo, oppure Vittorio Bolaffio.

critica d'arte

Pagina 114

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267784
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Vittorio d’Agusta, Omar Galliani, Marcello Landi, Paladino, dagli inglesi Stephen Cox, Tony Cragg, Nicholas Pope, Keith "Milow, Antony Gormley, dai

critica d'arte

Pagina 173

un’affettività feticistica, che è presente anche in altri artisti, come gli italiani Maurizio Cattelan, Vittorio Corsini, Mario Airò, o l’americano

critica d'arte

Pagina 182