Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viste

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252850
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei libri. Ma pochi, al pari di lui, intesero mai il soggetto, la macchia e la disposizione generale della composizione. Viste una volta, non si

critica d'arte

Pagina 22

in opere che alcuni lodavano, ma che io non ho viste. È un fatto singolare, che quasi tutti gli scultori toscani abbiano avuto la medesima origine

critica d'arte

Pagina 45

Leggere un'opera d'arte

256436
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non meno originale è l’iconografia delle Nozze di Amore e Psiche, viste dal basso in scorcio, con le mani dei due protagonisti che si congiungono per

critica d'arte

Pagina 140

L'Europa delle capitali

257620
Argan, Giulio 1 occorrenze

affacciandoci alla finestra. Ma queste cose sono state viste dall'artista con un’intensità inconsueta: un’intensità determinata dal fatto che in lui il

critica d'arte

Pagina 163

Manifesti, scritti, interviste

257992
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Si impone, per una necessità di comunicazione totale, di arrivare ad un’arte basata sull’unità del tempo e dello spazio. Viste alla luce di queste

critica d'arte

Pagina 66

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260619
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Kooning, ai de Stael, se son viste nel quadro di una involuzione della eredità decadente, assumono sùbito un valore di precarietà, che è insieme

critica d'arte

Pagina 20

dipinti, disegni, stampe, libri, brochures, cards, copertine, illustrazioni, manifesti è tra le più esaurienti di quante si sian viste in Italia del

critica d'arte

Pagina 208

. Benché opere di Viani, raccolte amorevolmente si siano viste alla Biennale di Venezia del ’50 e da li riesposte all’ultima Quadriennale, la retrospettiva

critica d'arte

Pagina 236

medesima faccia; tanto più accettabile o non equivoca, quanto più le sculture son viste frontalmente, come si farebbe per un quadro di Soutine.

critica d'arte

Pagina 381

la pubblicità ed era capace di scattare da lui stesso le fotografie delle sue opere (viste tutte insieme, dentro lo studio come una famiglia da non

critica d'arte

Pagina 47

Pop art

261556
Boatto, Alberto 2 occorrenze

agio, di muoversi in una cerchia domestica di cose già troppo viste e conosciute. Si potrebbe pensare ad uno scrupolo di ordine realistico, ad una

critica d'arte

Pagina 109

Ma cosa può significare la definizione di artista indipendente viste le molte restrizioni che si pone? o, altrimenti, accettati questi limiti, quale

critica d'arte

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

265242
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ora io son ben sicuro che se anche il migliore di questi comprensori del Rinascimento pensasse di slargare un poco le sue viste anche all'arte, si

critica d'arte

Pagina 3

linea resa estremamente duttile, viste entrambe attraverso un tramato di tratteggi pittoreschi, a un senso di plastica ed isolata pienezza, affatto

critica d'arte

Pagina 348

682, 683. Opere dubbie. [Mi chiedevo poi, per altre cose viste, se non fosse suo il quadro del Prof. Romanelli a Parigi con Due cechi (920 A, seconda

critica d'arte

Pagina 506

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266888
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha viste tre e mezzo. È stato amico di Leonor Fini e di Arturo Nathan, meraviglioso pittore contemporaneo, morto purtroppo nel 1944. Dunque io sono in

critica d'arte

Pagina 110

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267613
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concettuali, alla ricerca dell’insolito senza alcuna base veramente mentale) — ebbe l’idea di creare una serie di opere, "come se fossero viste da coloro che le

critica d'arte

Pagina 133