Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vissuto

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251090
Argan, Giulio 1 occorrenze

quella dei Galliari, che sviluppa in quinte e fondali la spazialità tiepolesca. Ciò che importa è che lo spazio non sia contemplato, ma vissuto ed agito

critica d'arte

Pagina 344

Il divenire della critica

251879
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Era ora, del resto, che dal plein air malamente imitato e copiazzato gli artisti arrivassero a un plein air vissuto e ricreato. È vero; c’erano già i

critica d'arte

Pagina 217

già preformato, di già vissuto, impegnato, qualcosa che presenta e decanta un passato esistentivo (ossia un passato di vita vissuta dall’oggetto

critica d'arte

Pagina 69

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252848
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forme, sorprendente davvero; il Bartolini, vissuto qualche tempo a Parigi, conobbe l’arte moderna, ne ritrasse molti pregi e anche difetti, senza però

critica d'arte

Pagina 44

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254878
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soffitta ove era vissuto con la famigliuola. Modellò alcuni ritratti assai belli, una Madonnina un terzo del vero per Pistoja (1850) e il Ganimede, la

critica d'arte

Pagina 31

Le due vie

255298
Brandi, Cesare 7 occorrenze

isolano affatto, né tanto meno in modo incomprensibile, dal contesto vissuto attuale. Invece l’isolamento dell’architettura è, più che carenza di

critica d'arte

Pagina 114

dell’interno come interno vissuto, dove la richiesta d’integrazione determinerà fino la scelta delle piante ornamentali che meno assomiglino a piante e

critica d'arte

Pagina 119

nella sua grezza realtà esistenziale suggerirebbe, ma proprio nel momento della proposizione, dell’isolamento dal contesto vissuto e utilitario si

critica d'arte

Pagina 135

tenera a 5 anni, o da una madre fallica, oppure al fatto di non essere mai stato con la madre ma vissuto in casa del nonno: qui appare chiaramente l

critica d'arte

Pagina 176

significante, proprio perché è fermato nel flusso interno con cui è vissuto, e si ipostatizza a significare qualcosa. Ma questo spiega l’arbitrarietà

critica d'arte

Pagina 54

definitiva, resurrezione, e si sa che l’intelligibile è reputato come antipatico al vissuto. Così, dalle due parti, l’analogia è sentita come un senso

critica d'arte

Pagina 62

, indipendentemente dalla tridimensionalità dello spazio euclideo o dalla pluridimensionalità dello spazio vissuto — saranno co-presenti nella formulazione dell

critica d'arte

Pagina 73

Le tre vie della pittura

255816
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Salomon Adler, un artista tedesco che ha vissuto a lungo a Milano. Nei suoi ritratti, ad esempio quello in cui agguanta l’immagine 78. Pierre

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256547
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rivolto all’indietro, tende cioè a rivelare nell'immagine presente il tempo vissuto, il passato; per il romano il valore della persona si identifica con

critica d'arte

Pagina 165

riguardante, quasi che l’artista abbia voluto così simboleggiare un confine tra la “vita attiva” e la “vita contemplativa”, tra il tempo vissuto e il tempo

critica d'arte

Pagina 170

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256895
Vettese, Angela 5 occorrenze

-religioso islamico. Questo ritratto della società musulmana e della femminilità sofferta, negata, difesa, è fotografato con occhio occidentale e vissuto con

critica d'arte

Pagina 114

qualcosa in più di cosa provoca e favorisce questo vissuto, tanto significativo quanto misterioso.

critica d'arte

Pagina 125

, calcoli, pagine di libri e altre tracce del vissuto dell’artista e della memoria collettiva. Si possono raccogliere e incollare fotografie come fa

critica d'arte

Pagina 45

è mai vergine né innocente. Ciascuno di noi guarda con alle spalle un bagaglio carico del proprio vissuto e dei propri bisogni e stimoli percettivi e

critica d'arte

Pagina 62

È il caso, d’altronde, di quasi tutta l’arte dematerializzata diffusasi a partire dagli anni Sessanta-Settanta, che ha vissuto un profondo paradosso

critica d'arte

Pagina 92

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Il tema del corpo nella modernità ha vissuto momenti estremamente ambigui. E questo a partire dai mutamenti che hanno, sin dai primi anni del XX

critica d'arte

Pagina 67

L'Europa delle capitali

257535
Argan, Giulio 3 occorrenze

realtà che ha vissuto ma non vive più. La composizione di Rubens è invece dinamica, rotante, fatta di oblique, di curve, di orbite, di vortici di vuoto e

critica d'arte

Pagina 116

: dell'esperienza da affrontare da soli, dopo avere vissuto nella società degli uomini.

critica d'arte

Pagina 118

suo mondo è il vissuto, la Erlebnis; i suoi personaggi sono già usciti dalla vita sociale, sono antichi come patriarchi biblici, appartengono già

critica d'arte

Pagina 167

Manuale Seicento-Settecento

259823
Argan, Giulio 5 occorrenze

, il fatto vissuto nel suo accadere «rallentato» della crocifissione di San Pietro, la Vocazione di San Paolo: in una prima stesura, poi acquistata

critica d'arte

Pagina 152

cultura figurativa barocca comincia dopo la morte del Caravaggio; e che uno dei massimi creatori di quella cultura, il fiammingo RUBENS, ha vissuto a Roma

critica d'arte

Pagina 154

quadro sacro a episodio di vita quotidiana, ma vissuto con un fervore interno che si esprime nella luce irradiata dall’impasto pittorico animato dal

critica d'arte

Pagina 159

particolare vissuto con intensità estrema; non la città come immagine unitaria dei supremi poteri divini ed umani, ma la città come luogo della vita

critica d'arte

Pagina 173

diverse concezioni del classico — come eterno presente vissuto vitalisticamente e come metodo, o regola, prima ancora che formale, morale — sono i due poli

critica d'arte

Pagina 180

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260249
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vissuto oltre il tempo giusto per morire) appartiene ormai ai pochissimi parenti che lo amano così com’è? Le calunnie che circolavano a Parigi qualche

critica d'arte

Pagina 106

tutta scatenata nella avanguardia, una sorta di nostalgia o di suggestione, al profondo nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto tante patrie

critica d'arte

Pagina 122

Spazzapan non era un artista bohémien, almeno nei modi e nei gusti; e benché abbia vissuto quotidianamente nella misura più diretta la sua avventura

critica d'arte

Pagina 25

tavolo nero, sembrano le figure di un domino cinese vissuto nell’incubo. La versione minore di questa natura morta ci pare fin troppo bella, un boccone

critica d'arte

Pagina 360

Saggi di critica d'arte

261903
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’unico pretto michelangiolista nato e vissuto a Bologna. II Primaticcio portò l’arte sua a Mantova e poi a Parigi; il Sabattini, il Samacchini

critica d'arte

Pagina 62

Scritti giovanili 1912-1922

263414
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Si offrono dunque questi elementi a chi abbia bisogno di molte stratte per convincersi che Velazquez non è che Caravaggio vissuto qualche anno di più

critica d'arte

Pagina 221

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265827
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, invece di vivere in una città dove a contare i buoni scultori soverchiano le dita di una sola mano, fosse vissuto a Milano, a Firenze, a Roma? Nel

critica d'arte

Pagina 140

sottigliezza nell’atto. Povero Esopo frigio, se le tue favole sono tue, se tu sei vissuto mai sulla terra, vedi come ti hanno conciato! Portare l

critica d'arte

Pagina 274

pochino di stantìo. Il Balzac, se fosse vissuto, avrebbe fatto ciò che i fratelli Induno non hanno voluto fare, avrebbe rinfrescato la sua maniera senza

critica d'arte

Pagina 368

, ignorantissimo — gli scultori non di rado sono molto ignoranti — com’è vissuto, così muore nella caligine dell'obblio.

critica d'arte

Pagina 84

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266770
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trecento dipinti; e, man mano che ci si avvicina ad artisti come Giorgio Morandi, si vede che il conflitto fra qualità e quantità è vissuto nella

critica d'arte

Pagina 51