Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visitatore

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250961
Argan, Giulio 2 occorrenze

distraessero il visitatore dalla disgraziata veduta della navata maggiore, il cui effetto doveva apparirgli doppiamente mancato: dal punto di vista della

critica d'arte

Pagina 234

visitatore non li vedesse subito, dovesse cercarli o incontrarli come per caso nel suo divagato percorso, silenziosi e pieni di significati riposti quant

critica d'arte

Pagina 235

Il divenire della critica

252256
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

, il visitatore fino all’uscita.

critica d'arte

Pagina 122

distanza immediata tra il visitatore che scende la rampa e l’opera esposta è davvero inadeguata; non solo ma, vista da un piano degradante come è quello

critica d'arte

Pagina 123

Ecco perché l’attenzione del visitatore viene ad essere subito polarizzata verso le esperienze più nuove, anche se tanti artisti qui presenti sono

critica d'arte

Pagina 125

il visitatore poteva contemplare l’immagine speculare di se stesso, riflessa come in un misterioso pozzo, vennero a perdere un po’ della loro

critica d'arte

Pagina 142

a zone tattili, che venivano a sollecitare, in certo senso, lo «schema corporeo» del visitatore.

critica d'arte

Pagina 143

Di tutt’altro genere La gabbia di Mario Ceroli: sorta di labirinto in rete metallica, entro cui il visitatore veniva ad essere insinuato fino a

critica d'arte

Pagina 144

semicilindri in lamiera speculare, il gioco combinato delle loro rotazioni (provocabili intenzionalmente dal visitatore, e dunque con un margine di randomità

critica d'arte

Pagina 145

introdurre il visitatore in un universo estetico denso di inedite sollecitazioni visive (e nel caso di La Pietra audiovisive), Nannucci - con i suoi

critica d'arte

Pagina 175

costruzioni di raffinata menuiserie, costituisce, per un visitatore attento, un’esperienza nuova. L’Erlebnis di un ingresso entro una dimensione

critica d'arte

Pagina 79

La storia dell'arte

253403
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

sommerge (fig. 120). Ma la finzione messa in scena da Giulio Romano implica che anche il visitatore abbia la sensazione di vedersi crollare addosso la

critica d'arte

Pagina 156

sono ad oltre dieci metri d’altezza rispetto al visitatore della Cappella che, pur ricavandone una percezione d’insieme abbastanza precisa, non è in

critica d'arte

Pagina 220

forma dell’ambiente, era possibile per un normale visitatore solo sostando davanti alla balaustra posta all’entrata della Cappella Cerasi (fig. 3), dove

critica d'arte

Pagina 5

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256992
Vettese, Angela 6 occorrenze

, in Leben (1974), scrisse assiduamente la parola «vita» con un gessetto sul pavimento di un museo fino a riempire l’intera superficie. Il visitatore era

critica d'arte

Pagina 126

ambiente con un grande sole artificiale che trasformava lo spazio espositivo in una sorta di nuovo mondo. Il visitatore vi si immergeva vivendo un

critica d'arte

Pagina 128

labirintici, dove il visitatore viene forzatamente a contatto con vetri rotti, armi, immagini di popoli in guerra, a esponenti di minoranze etniche come gli

critica d'arte

Pagina 20

, insistendo appunto su un modello espositivo fondato sulla rotazione continua anche del patrimonio permanente: così, al museo il visitatore non si reca una

critica d'arte

Pagina 74

. Chambre d'amis non fu soltanto uno dei primi esempi di mostra a tappe, dove al visitatore era richiesto di intraprendere un pellegrinaggio paziente

critica d'arte

Pagina 76

può permettersi di mantenere vaste zone gratuite ogni visitatore costa almeno 16 euro, nonostante nel 2007 ci siano stati 5.236.702 ingressi. Date le

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257356
Daverio, Philippe 2 occorrenze

ancora oggi Roma addirittura per un visitatore inavvertito. Questa forse pure la causa del fascino che Vienna esercita su ogni spirito letterario

critica d'arte

Pagina 55

al visitatore tagli di storia intatti, storia del gusto e dei costumi, in ambienti magicamente conservati. Il difetto, secondo i parametri didattici

critica d'arte

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259857
Argan, Giulio 1 occorrenze

visitatore che lo percorre, si aggira. Ogni nuova prospettiva si coordina a quelle vedute, prepara le prossime. L'ammirazione diventa un gioco di

critica d'arte

Pagina 167

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260359
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il quadro «Nudo seduto» (1940), appartiene appunto a questo tipo di lavori. Il visitatore noterà subito uno spaventoso incastro di membra, piedi

critica d'arte

Pagina 144

punto di partenza dell’artista è, questa volta, il vero oggettivo. Ma il visitatore, sulle prime non ammette che un povero gatto che addenta un uccellino

critica d'arte

Pagina 145

’ultimo, nientemeno nel ’58!) affascinano e appagano qualunque visitatore, anche colui il quale abbia deciso di considerare Braque a qualche cosa di meno

critica d'arte

Pagina 164

Ciò non toglie però che la lettura dei testi kandinskiani sia agevole e piana come se il visitatore si trovasse dinnanzi alla produzione degli

critica d'arte

Pagina 166

con la sua opera; e si può dire che nei giorni della «vernice» della Biennale 1962 non ci fu visitatore che mancò di riverirlo, facendosi presentare o

critica d'arte

Pagina 220

Nella psicologia del medio visitatore, le opere di Melli operano questa serie di impressioni. Una sola pittura del Maestro (e possiamo ben chiamarlo

critica d'arte

Pagina 241

Nella prima sala della Mostra il visitatore si incontra dunque con personaggi noti del mondo della cultura e dell’arte, nella seconda con gli oscuri

critica d'arte

Pagina 313

determina una diversa forma. Il visitatore ammirerà certamente, nella sala dei ritratti, la testa massiccia di Trombadori colto in uno dei suoi

critica d'arte

Pagina 316

precisa, distinguendo personalità e gruppi, epoche e parabole: il visitatore della Mostra, lo studioso, se mai, al lume dei quadri e delle sculture

critica d'arte

Pagina 340

Con queste premesse, così largamente documentate nella Mostra, dicevamo, il visitatore della Biennale è in grado di farsi una idea delle differenze

critica d'arte

Pagina 38

Saggi di critica d'arte

261894
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sapesse che Giulio Romano fu allievo di Raffaello, anzi allievo prediletto, se di lui la storia avesse dispersa ogni notizia, qualunque visitatore

critica d'arte

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

263822
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Ma oggi siamo prepotenti e orgogliosi. Imponiamo al visitatore un arido catalogo delle opere d'arte che resterà lettera morta se prima non avrà

critica d'arte

Pagina 299

visitatore di Siena. Ma questi sono sogni e fantasie d'umanisti attardati. Dimentichiamo dunque queste tristezze ed osserviamo lo studio del Dami alla pari

critica d'arte

Pagina 299

Opportunissimo per orientare inizialmente il visitatore in quel «mare magnum» della Pinacoteca Civica, ove la maggior parte dei dipinti non recano

critica d'arte

Pagina 318

il visitatore»; ma che questa volta, date le condizioni generali delle conoscenze intorno ad alcuni periodi dell'arte nostra, è solo in parte

critica d'arte

Pagina 321

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266384
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riguardante poteva frugarle in ogni parte e la mano palparle. Il posto provvisorio era così diverso dal posto stabile che il criterio dell’ingenuo visitatore

critica d'arte

Pagina 310