Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viene

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251954
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

sorta di misterioso «sfondo». Si viene cosi a creare una seconda dimensione del dipinto dovuta al sovrapporsi dei due strati distinti della tela e del

critica d'arte

Pagina 108

’uomo della strada si viene costantemente pascendo; e che acquistano vigore e interesse artistico solo in merito alla loro «decontestualizzazione

critica d'arte

Pagina 119

(dell’autopresentazione, quale viene utilizzata da molti artisti della cosiddetta «body art»). Si presta quindi a sostituire l’immagine statica e

critica d'arte

Pagina 222

situazione si viene evolvendo sotto i nostri occhi e indiscutibilmente è legata ad analoghe situazioni oggi serpeggianti in tutto l’Occidente, e alle quali

critica d'arte

Pagina 250

condizioni e che possono contravvenire alle stesse, proprio per un fatto che di solito non viene preso in considerazione: cioè che l’arte migliore, più

critica d'arte

Pagina 37

oggettuale - vuoi giocoso, vuoi puramente plastico - entra a costituire parte consustanziale dell’opera e viene dunque ad integrare la trama stessa del

critica d'arte

Pagina 69

Eppure, a prescindere dalle più sottili distinzioni di scuola e di stile, già sin d’ora viene delineandosi un aspetto che non a caso ho voluto

critica d'arte

Pagina 92

Le due vie

255025
Brandi, Cesare 5 occorrenze

in quanto viene recepita dalla coscienza, e quindi della possibilità e dei limiti di un intervento effettuale e conservatorio sull’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 12

manifestazioni tipiche dell’epoca stessa. A questo punto viene allora il sospetto che, nell’ambito medesimo delle attività artistiche, ne rimanga invece

critica d'arte

Pagina 125

materialismo dialettico di Lukàcs, e pur nella diversità inerente delle terminologie, l’arte viene concepita come realtà nel suo imperioso sbocciare alla

critica d'arte

Pagina 21

il colombo che viene lanciato col messaggio legato al piede, o come la bottiglia sigillata gettata in mare. L’opera d’arte viene dunque ad essere

critica d'arte

Pagina 29

momento della percezione, vi proietteremo sopra. Il che, nel linguaggio della psicologia transazionale, riproduce l’ambito in cui viene a porsi la

critica d'arte

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255676
Caroli, Flavio 4 occorrenze

stesso tema, Van Gogh (Donna seduta al Café du Tambourin, fig. 106). Nel Novecento, secolo nel quale la pittura viene addirittura coinvolta in opzioni

critica d'arte

Pagina 104

Naturalmente, il testimone lasciato da Giovanni Bellini viene immediatamente raccolto dai “giovani leoni” della pittura veneziana. Il primo, il Più

critica d'arte

Pagina 13

giorno del 1830, l’enorme veliero costruito con il legno di 5000 querce, trainato da un rimorchiatore, viene portato alla demolizione, e gli viene anche

critica d'arte

Pagina 28

Sull’Europa si è alzato il vento della follia: negli stessi giorni in cui Van Gogh viene ricoverato in manicomio, a Torino Friedrich Nietzsche

critica d'arte

Pagina 70

Leggere un'opera d'arte

256015
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ASSUNZIONE DELLA VERGINE: L’iconografia viene codificata in ambito gotico, nel XIII secolo, nei rilievi scultorei che adornano i portali delle chiese

critica d'arte

Pagina 103

CONVERSIONE DI SAN PAOLO: Il tema ha origini medioevali, da un punto di vista iconografico, e viene solitamente rappresentato con l’immagine di Paolo

critica d'arte

Pagina 110

Apollo viene punito da Eros per averlo offeso (gli aveva detto che il tiro con l’arco era cosa da uomini e non da fanciulli); lo colpisce con un

critica d'arte

Pagina 141

Con l’avvento del Cristianesimo il genere viene di fatto abbandonato e bisogna aspettare il Medioevo per ritrovarlo in alcuni dipinti; spesso però la

critica d'arte

Pagina 167

Stile plastico-lineare: Nello stile plastico-lineare la forma viene espressa da un chiaroscuro attenuato e dalla cosiddetta “linea funzionale”, che

critica d'arte

Pagina 20

; qui ogni pulsione erotica viene bandita e quei corpi sono un campo di sperimentazione che preannuncia la scomposizione cubista.

critica d'arte

Pagina 212

conosciuta nell'antichità anche se poco usata. Il colore viene macinato con olii, che possono essere di lino, di noce e di papavero, con la successiva aggiunta

critica d'arte

Pagina 47

2. Analisi iconografica. Analisi del modo in cui viene configurata l’immagine, per individuarne gli aspetti salienti riconducibili ad una tradizione

critica d'arte

Pagina 56

Nel Rinascimento il saluto viene espresso in forma di abbraccio, come possiamo apprendere dal quadro del Pontormo nella Pieve di Carmignano (figura

critica d'arte

Pagina 71

circondano la figura di Cristo e di Giuda; spesso viene raffigurata anche la fuga degli apostoli, rendendo ancora più vivace ed animata la scena.

critica d'arte

Pagina 85

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256914
Vettese, Angela 3 occorrenze

labirintici, dove il visitatore viene forzatamente a contatto con vetri rotti, armi, immagini di popoli in guerra, a esponenti di minoranze etniche come gli

critica d'arte

Pagina 20

scultorei e accrochage in cui la figura umana viene mutata in una tragica parodia.

critica d'arte

Pagina 45

Oggi è largamente riconosciuto che è grazie all’attività incrociata di tutti questi soggetti se un’opera, proposta come tale dal suo autore, viene

critica d'arte

Pagina 68

L'arte di guardare l'arte

257174
Daverio, Philippe 1 occorrenze

dal vescovo della città Giampietro Carafa, futuro papa Paolo IV. Carafa prima di diventare papa viene chiamato a fare ordine in curia da figura 10

critica d'arte

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257613
Argan, Giulio 2 occorrenze

La separazione tra arte di storia e arte di genere, come viene posta dai teorici del Seicento, corrisponde a quella tra arte d’immaginazione e arte

critica d'arte

Pagina 160

resto non viene più considerata il modo di costruire ma solo di raffigurare lo spazio. A Bologna sorge perfino una scuola di pittori di prospettive, i

critica d'arte

Pagina 95

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260376
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una prima osservazione che viene da fare sulla personalità del malagueno è che la nostra civiltà così compromessa con lo scandalo, lo snobismo e la

critica d'arte

Pagina 149

Pop art

261558
Boatto, Alberto 3 occorrenze

potenzialmente significativo dal punto di vista della forma. Lo spazio del quadro viene trattato come un campo sperimentale, su cui proiettare il

critica d'arte

Pagina 138

concetto dell’unicum ed al suo rovescio negativo, il falso, viene voltata in una materia che già nella sua impersonalità presuppone le alte tirature e la

critica d'arte

Pagina 144

finzioni dell’immagine fotografica e dell'immagine riflessa. Assieme allo spazio anche il tempo viene messo in questione da quest’opera, divisa com’è

critica d'arte

Pagina 192

Scritti giovanili 1912-1922

262864
Longhi, Roberto 8 occorrenze

plastica e la cui comprensione viene perciò mirabilmente a taglio nell'esame di queste creazioni scultorie.

critica d'arte

Pagina 135

statuine e stucchi indisponenti come persone vive, quando in una sala troppo carica di gipsoteca, viene inutilmente la voglia di sedersi.

critica d'arte

Pagina 227

della corrente che viene fuori dal toscanismo bennato e sennato del Passignano, che passa in Giovanni Carlone, il vecchio. Persino colui che sembra il

critica d'arte

Pagina 268

attacchi successivi con l'arte buona del '700 e del '600; ne viene fuori uno di quei capitoloni capitosi, apparentemente ordinati e intimamente scapigliati

critica d'arte

Pagina 286

Viene il momento, è vero, in cui certe testimonianze d'arte, sebbene più recenti, sono nell'opinione comune troppo egregie per non trovar grazia

critica d'arte

Pagina 439

Viene anche dal Caravaggio ch'è al Popolo la Crocefissione di San Pietro quivi tenuta per copia da un Ribera. Né bisognerà far motto di un Caino con

critica d'arte

Pagina 482

A stili solitamente più lieti ci ritorna il Padovanino che viene innanzi, comunque il riferiscano ad altri, in un Sansone e Dalila; sua fattura certa

critica d'arte

Pagina 490

tanto gradevole come quella che ci viene da una semplice fuga di archi slanciati, che non sono che il movimento, le successive posizioni di un arco solo

critica d'arte

Pagina 52

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266773
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

critica d'arte

Pagina 52

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267360
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

body art era ancora presente un’indubbia valenza estetica che spesso (non sempre) viene a far difetto nei nuovi artisti del corpo.

critica d'arte

Pagina 183

sinfonica suona, nuda, in una piscina che, man mano, viene riempita di marmellata, per esempio. La rappresentazione di un melodramma viene spruzzata

critica d'arte

Pagina 217

surrealisti si servirono dell’azzardo e del segno tracciato a caso soltanto come spunti per un’immagine che si veniva ad ordire; mentre qui l’immagine viene a

critica d'arte

Pagina 29

Quello che viene fatto di chiedersi dinanzi alle evanescenti e medusiache concrezioni di Fautrier, davanti alle superfici pallide e crepuscolari su

critica d'arte

Pagina 45

’altro, mantenendo alla sua opera quella duplice possibilità di una indagine intellettuale e d’ima sensualità spontanea che molto spesso viene oggi

critica d'arte

Pagina 70