Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veri

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251052
Argan, Giulio 1 occorrenze

Dal punto di vista grafico, infatti, i disegni guariniani sono accuratissimi: tracciati a penna e acquerellati, debbono considerarsi veri e propri

critica d'arte

Pagina 327

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251599
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alcuni supposti rinnovatori fanno della Pittura di Genere il pomo della discordia, un pretesto per tentare di assalire e di abbattere i veri Campioni

critica d'arte

Pagina 59

elevato ed eroico. Combattei i pittori esclusivamente naturalisti, perchè gli reputai e gli reputo i veri uccisori dell'arte, i distruttori di quella

critica d'arte

Pagina 82

delle pieghe ricercati e non veri; l’effetto vi manca, vi manca il rilievo; il colore è peso, è smorto o stride, è male inteso o spinto etc. etc

critica d'arte

Pagina 82

Il divenire della critica

251693
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

dell’arte d’oggi intesa come «oggettualizzazione» (piuttosto che oggettivazione), che si esplica sia nella creazione di veri e propri elementi

critica d'arte

Pagina 115

ricorrenti nel corso d’un’era culturale e spesso assurti a veri e propri «gestaltemi»).

critica d'arte

Pagina 17

Come ho anticipato più sopra: ci sono soprattutto due importanti «categorie esegetiche» — che furono i veri pilastri della critica d’ieri - e che

critica d'arte

Pagina 7

sfuggita sul gruppo dei veri e propri pop artisti che costituiscono il maggior richiamo di questa Biennale e che sono raggruppati nel padiglione americano

critica d'arte

Pagina 96

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere anche uomini veri e reali, per non essere stati creati in un momento di febbre o di pedanteria, ma in un’ora d’ispirazione?

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell'arte

252929
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

La vita degli artisti antichi è costellata di aneddoti divenuti veri e propri tópoi, luoghi comuni: formule che si tramandano da una narrazione

critica d'arte

Pagina 17

«intermezzi», veri e propri spettacoli nello spettacolo, realizzati durante gli intervalli tra un atto e l’altro. Si trattava di complesse e

critica d'arte

Pagina 197

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254865
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Noi abbiamo veduto qual fosse in Toscana l’Architettura innanzi che il Paoletti ed i suoi valorosi allievi la riconducessero a più veri principii; ma

critica d'arte

Pagina 24

Le tre vie della pittura

255696
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Rembrandt non ha dipinto molti paesaggi nel corso della propria vita, ma quelli che conosciamo arrivano a veri e propri miracoli di alchimia, perché

critica d'arte

Pagina 23

Leggere un'opera d'arte

255926
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in maniera organica, l’opera si configura come un insieme di episodi figurativi distinti, dei veri e propri “poli”, che vanno letti singolarmente

critica d'arte

Pagina 15

Nel corso dei tempi si è sviluppata una notevole produzione letteraria (dei veri e propri trattati) concernente il colore, studiato da un punto di

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256838
Vettese, Angela 1 occorrenze

inizia a farsi strada già nella seconda metà dell’Ottocento, quando Edgar Degas veste la sua Petite danseuse di bronzo (1865-1881) con brandelli veri di

critica d'arte

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257190
Daverio, Philippe 1 occorrenze

critica pareri contrastanti, e le figure di legno o terracotta, rese più “reali” con l’impianto di capelli e barbe veri, appaiono molto più ingenue

critica d'arte

Pagina 36

L'Europa delle capitali

257678
Argan, Giulio 1 occorrenze

di Zeusi e Parrasio: gli animali scambiano per veri i fiori e i frutti dipinti. Dunque il pittore ha, in certo senso, dipinto quegli animali après

critica d'arte

Pagina 197

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260878
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sviluppi dell’arte a Roma, sarebbe quasi impossibile esprimere sulla Mostra di Zi veri una opinione distaccata se non fidassimo nella condizione

critica d'arte

Pagina 279

— le panchine dei giardini pubblici del «Novecento» — Maccari disegnava e dipingeva «per suo conto» innamorato degli Impressionisti, quelli veri, non

critica d'arte

Pagina 287

gruppo eterogeneo di «Corrente», gli studiosi più obbiettivi pongono anche i tentativi dei primi astrattisti italiani, i quali sarebbero i veri papà

critica d'arte

Pagina 324

Pop art

261380
Boatto, Alberto 2 occorrenze

probabile poi che gli indizi siano veri, e che le cose ci ingannino riparandosi dietro maschere e convenzioni Le due catene operative che è ragionevole

critica d'arte

Pagina 53

veri problemi come l’essere autentico delle cose si trovano al di là di simili schemi a funzionamento automatico.

critica d'arte

Pagina 64

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261800
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tanto più legittimi, tanto più veri, quanto più nazionali, perchè radicati nel sentimento popolare. E lasciamo, se ne avremo la forza, l'invalsa e

critica d'arte

Pagina 21

rappresentativa e sull’intelligenza, — è sul cuore. — La significazione conterminata e precisa delle parole sacrifica la musica e la toglie a’ suoi veri e

critica d'arte

Pagina 22

tutto originali: meno degli altri poi que’ grandi compositori drammatici, veri o supposti che siano, de’ quali s’è menato tanto scalpore perchè s

critica d'arte

Pagina 7

Saggi di critica d'arte

261913
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carattere, getti di pieghe sobri e veri. Ma io non sarei meravigliato se un bel giorno una vecchia carta venisse a rivelarci che quell’opera è di Lorenzo

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

264317
Longhi, Roberto 10 occorrenze

sia dinamismo. E questo, ripeto, non sarebbe veramente grave se non urtasse contro i veri e propri impulsi di dinamismo organico che sono ormai i più

critica d'arte

Pagina 140

Tutto ciò è delizioso per chi gode dei veri valori della pittura e voi sentite che infine ci si riporta a qualcosa di analogo alla trattazione

critica d'arte

Pagina 157

più i pittori della corrente plastico-luminosa, i veri geni della tradizione secentesca?

critica d'arte

Pagina 165

, lo stesso dove volteggiavano impacciati gli angeli troppo veri, vergognosi d'esser entrati di straforo in un'anticamera prelatizia. Così Orazio giunse

critica d'arte

Pagina 251

Ridotti così i vari fatti storici a esatte proporzioni, si potrà seguire il Nicodemi nella ricerca di fatti non importanti ma veri, quali, ad esempio

critica d'arte

Pagina 286

, veri e propri fenomeni di «romanismo».

critica d'arte

Pagina 342

cronologiche e formali, offre dei veri gioielli d'indagine.

critica d'arte

Pagina 377

anelli; raffinatezza cui non giunsero, io penso, neppure i veri carnefici di Santa Sabina.

critica d'arte

Pagina 439

sono veri e propri studi per gli insiemi plastici che ormai conosciamo.

critica d'arte

Pagina 54

porgere il destro a un riquadro coloristico che si perpetuerà nei veri pittori da Bellini a Tiziano! Come servono ancora i pilastrini che sostituiscono

critica d'arte

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266182
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nei particolari, sagomata con molta grazia, adornata con parsimonia di fogliami e d’intagli, manca di aggetti robusti, di sostegni audaci, di veri

critica d'arte

Pagina 233

gran cassa, un omone barbuto che picchia sodo: bisogna vedere i tipi veri, varii, finissimamente comici, e bisogna anche notare l’abilità del pennello

critica d'arte

Pagina 389

Negli ultimi scompartimenti del loggiato a sinistra stanno tante figurette piccole e tanti busti minuti, così spiritosi e veri che son vivi: la testa

critica d'arte

Pagina 403

allo schifo e allo stomaco. Il Machiavelli dice che Dante non ha fuggito il porco: avrebbe potuto dire il medesimo di tanti pittori, che sono veri

critica d'arte

Pagina 6

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267293
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si sogliono indicare Robert Rauschenberg e Jasper Johns come i veri iniziatori della pop art, anche se da molti oggi si tende a considerarli, più di

critica d'arte

Pagina 105

di consumo, sia nel senso d’una sua assunzione entro il dipinto, il “combine-painting," l’assemblaggio, sia — nel caso di dipinti veri e propri — nell

critica d'arte

Pagina 106

nell’ambito pittorico, è stata decisiva è Andy Warhol. Partito da esperienze ancora informali, e dopo un breve periodo dedicato a dipinti veri e propri

critica d'arte

Pagina 110

passò man miano alle edizioni “rare” in partenza, e ai veri e propri libri; ed è interessante notare come tali libri ben presto diventassero nuovamente

critica d'arte

Pagina 158

Molti di questi artisti seguiti da un codazzo di epigoni più o meno noti costituiscono i veri protagonisti di tale tendenza che certamente è quella

critica d'arte

Pagina 182

filiformi e concitate, — veri alfabeti asemantici — che furono in parte suscitati dall’uso sperimentale, da parte del poeta, della mescalina.

critica d'arte

Pagina 31

" costituivano dei veri e propri canoni iniziatici che solo il discepolo prediletto era destinato a ricevere dal venerato maestro. Si può affermare dunque

critica d'arte

Pagina 49

spesse, talvolta veri e propri rilievi di colore a olio o anche di colore "imbottito” con materiali che fungessero da supporto, carta pesta, o stoppa

critica d'arte

Pagina 51

intersecate da profonde crepe, da spaccature, da incavi, possono infatti sembrare addirittura le creazioni d’un facsimile di veri e propri “paesaggi

critica d'arte

Pagina 52