Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vento

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251284
Argan, Giulio 2 occorrenze

’estasi o rapita da un vento impetuoso, è perché tale è lo stato di grazia, l’alone spirituale che determina intorno a sé la figura. Nel Settecento la

critica d'arte

Pagina 472

senza distacco il reale nell’immaginario, ma che si rivela nello sbattimento dei veli pieni di vento, nel palpitare delle carni sazie di luce. Per il

critica d'arte

Pagina 475

Il divenire della critica

252300
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di fili di Marotta, al Vento di S. E. di Laura Grisi, ai «gesti» di Giosetta Fioroni e di Prini, alle scanditure temporali di Castellani, alla

critica d'arte

Pagina 188

La storia dell'arte

253459
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, ancora gonfi di vento, riflette le divergenti direzioni dei suoi movimenti: il mantello s’inarca, avvitandosi in un vorticoso moto rotatorio, che

critica d'arte

Pagina 237

Le due vie

255129
Brandi, Cesare 1 occorrenze

imminenza (cielo nuvoloso, lampeggiamenti, vento radente e fresco) trapassano in indici dell’approssimarsi del temporale. Non per questo il percepito

critica d'arte

Pagina 54

Le tre vie della pittura

255787
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Sull’Europa si è alzato il vento della follia: negli stessi giorni in cui Van Gogh viene ricoverato in manicomio, a Torino Friedrich Nietzsche

critica d'arte

Pagina 70

Leggere un'opera d'arte

256605
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La figura del Santo, stavolta isolata, risalta su un fondo scuro e reca nel volto una smorfia di dolore; i panneggi e i capelli sono mossi dal vento

critica d'arte

Pagina 119

al suo inseguitore. Così Pan si ritrovò ad abbracciare un fascio di canne che al soffio del vento produssero un suono melodioso; Pan fu così colpito da

critica d'arte

Pagina 157

criniera e la coda mosse da un vento impetuoso: il gesto è inequivocabile; sta impartendo l’ordine di attacco.

critica d'arte

Pagina 179

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256898
Vettese, Angela 1 occorrenze

la modernità in ambito tecnico-scientifico e con l’ampliamento delle possibilità percettive, è la storia di una ribellione. Ha seminato vento e ha

critica d'arte

Pagina 63

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 2 occorrenze

quotidiana energia. Ecco la ragione per la quale gli imperi vivono decadimenti che assomigliano al calar del vento prima dello scoppio del temporale e

critica d'arte

Pagina 55

, l’indignazione intesa come presa di coscienza delle lingue e dei passati diversi, dei coraggi dimenticati e delle virtù sepolte è oggi il nuovo vento

critica d'arte

Pagina 56

L'Europa delle capitali

257583
Argan, Giulio 1 occorrenze

fare in scultura una palma scossa dal vento, una veste trasparente, una cascata d'acqua. Ma, sempre, ciò che si cerca non è la similitudine della cosa

critica d'arte

Pagina 142

Manuale Seicento-Settecento

259861
Argan, Giulio 2 occorrenze

col movimento all’indietro del manto gonfiato dal vento. Il disegno intenso, incisivo, si traduce in chiaroscuro sensibilissimo, talvolta addirittura

critica d'arte

Pagina 163

dal vento e le figure allegoriche dei continenti. Ma si può parlare di allegoria, se l’immagine si dà in modo così immediato e totale da togliere il

critica d'arte

Pagina 168

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261055
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suoi seni paiono addirittura strappati dall’asse del corpo e formano un’unica linea con la direzione del vento; anche le sue gambe, dal ginocchio in

critica d'arte

Pagina 367

i bellissimi, trepidi «Nel vento del mattino» e «Apparizione», questi monumentali depositi di stati d’animo, questi sentimenti condensati sulla pietra

critica d'arte

Pagina 382

» dinnanzi ai soprusi e alle iniquità in cui versa il mondo. Uno specchio che riflette gli oggetti di un tavolo, una tenda mossa da un vento (come nelle

critica d'arte

Pagina 398

per un vento che è un vento, e lo specchio riflette, aggiunge, ingrandisce, moltiplica dentro un ambiente cose dell’ambiente, senza alcuna altra

critica d'arte

Pagina 399

vento come un logoro panno di bucato, davanti alle case dei poveri, in uno delle migliaia di paesi del Mezzogiorno! E quanto diversi questi colori di

critica d'arte

Pagina 401

con la vela, la tempesta è venuta in quel momento sotto forma di un formidabile colpo di vento: e gli apostoli si affrettano a calare le vele, si

critica d'arte

Pagina 98

Pop art

261652
Boatto, Alberto 2 occorrenze

dimostrazioni del 1960); c’è la realtà degli elementi naturali — l’acqua, il vento, la pioggia, il fuoco. Ma ad una concezione realistica e totale di un

critica d'arte

Pagina 180

con il suo inter vento, in quanto diretto e semplice comportamento, riesce a saldare insieme. Come accade nei «quadri trappola» di Spoerri, dove si

critica d'arte

Pagina 182

Scritti giovanili 1912-1922

263022
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Di fronte, il corpo vi sfugge succiato a tergo dalla corsa e dall'atmosfera; le forme garriscono via come dall'asta di una bandiera nel vento senza

critica d'arte

Pagina 152

piedi furono aspirati nel vento, sicché, l'ultima carnosità che conchiude il vero profilo dell'opera diviene la polpa, che vibra nell'aria, - «torcendo

critica d'arte

Pagina 153

foglie prillate dal vento.

critica d'arte

Pagina 229

, bordure e frangie senza vento, scartarsi delle asperità notomiche a porgere il tre-quarti bonario di una più larga pasta di viso. È un capitolo del

critica d'arte

Pagina 331

centro): un'amaca (due forze la sospendono ai lati): lo stelo di un fiore incurvo dal vento: il contorno teso di un seno da latte: o l'allegra

critica d'arte

Pagina 50

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266190
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

splende sereno, solo una nube pesante manda la sua ombra sulle biade lontane, le quali chinano i gambi sottili al vento che spira; in fondo una sinuosa

critica d'arte

Pagina 14

vento deiroggi non soffia a cacciar Via quell’aria vecchia, ma pura; dove nuotano le particelle del bello. Ci si nutrisce di bellezza. Peccato che

critica d'arte

Pagina 145

, tutto gaiezza; il vento pare uno zeffiro che lambe affettuosamente le spiche, la nube una rapida nuvola volante. Nel vedere quello studio verissimo ecco

critica d'arte

Pagina 15

molto ardire di concetto. Tira vento: i salci, bassi e pieghevoli, che sono sul dinanzi del quadro, hanno le fronde smosse e confuse; le acque del

critica d'arte

Pagina 206

scemarne la luce. I soli del passato fiammeggiano nelle sue mura; il lucignolo o, se vi piace, la torcia a vento della società d’oggi, mentre sarebbe

critica d'arte

Pagina 217

E, detto ciò, questo discorso stringe meno che nulla, prima perchè possiamo avere ragionato storto, è poi perchè in tali faccende le parole son vento.

critica d'arte

Pagina 236

buone illusioni; i mulini a vento non bastano a nascondere l’eroe, e qualche volta, mentre il labbro continua a sorridere, gli occhi si inumidiscono.

critica d'arte

Pagina 244

saldi sulle gambe, con la testa alta, con la criniera al vento, giocando con la coda, e unendo a intervalli il riso del loro nitrito o del loro raglio

critica d'arte

Pagina 384

Nell’unico quadro del Signorini tira, invece, un maledetto vento, che fa svolazzare le sottane delle donne e solleva nembi di polvere in una larga

critica d'arte

Pagina 400

più disadatti all’arte scultoria. Soffia il vento furioso. Una donna, che tiene con la mano destra bene stretta al polso una bambinaia, cammina in furia

critica d'arte

Pagina 403

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268003
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meccanismi e legate a movimenti autonomi o indotti dal vento (mobiles, di Calder, opere di Soto, di Agam, ecc.).

critica d'arte

Pagina 222