Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veduta

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250954
Argan, Giulio 5 occorrenze

vantaggio di eliminare la coincidenza della veduta principale con l’asse prospettico della navata maggiore e di mettere in valore le navate laterali, meglio

critica d'arte

Pagina 229

l’unità plastica del monumento esige una veduta unitaria secondo giuste prospettive, un paesaggio architettonico, in cui ci si muove, deve avere

critica d'arte

Pagina 231

distraessero il visitatore dalla disgraziata veduta della navata maggiore, il cui effetto doveva apparirgli doppiamente mancato: dal punto di vista della

critica d'arte

Pagina 234

sviluppata sull’asse di simmetria della platea, prolungando così nel possibile prospettico lo spazio reale in cui sono gli spettatori; la veduta angolare con

critica d'arte

Pagina 340

secolo di riforme culturali: in pittura, si comincia con la riforma del Piazzetta e si seguita con quelle del Canaletto (la veduta oggettiva) e di Pietro

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251354
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Consumato il delitto e veduta esangue la propria creatura, allora è naturale che sotto il peso dell’eccessivo dolore perda i sensi la madre e cada

critica d'arte

Pagina 17

spartiti delle pieghe, somigliarsi tutti fra loro, di guisa che veduta un’opera di lui, puoi risparmiarti di osservarne altre, perchè la bella varietà

critica d'arte

Pagina 67

La storia dell'arte

253330
Pinelli, Antonio 14 occorrenze

La storia della prospettiva è parte integrante anche della storia della «veduta», un genere artistico praticato da pittori e incisori, la cui

critica d'arte

Pagina 176

, regolabile dall’interno per mezzo di un’asta metallica, proiettava, tramite un obiettivo, su un foglio di carta, la veduta esterna da riprodurre. L

critica d'arte

Pagina 177

faceva uso di lenti da vista, rifondò il genere della veduta paesistica tardo-seicentesca, aprendo la strada a quel vedutismo settecentesco di cui

critica d'arte

Pagina 177

utilizzato la camera ottica da vari punti di vista, avvicinando e allontanando la camera dalla veduta per riuscire a definire anche i dettagli più minuti.

critica d'arte

Pagina 178

mostra un pittore in atto di utilizzare un vetro trasparente per disegnare Fig. 138. Gaspar van Wittel, Veduta di Ponte Sisto, 1680 ca., Roma

critica d'arte

Pagina 178

sostituite da una veduta prospettica, dipinta su un unico fondale di tela.

critica d'arte

Pagina 192

corretta imitazione dell’antico, introducendo una veduta di città in legno, cartapesta e stucco, sotto forma di tre strade che si irradiano al di là

critica d'arte

Pagina 194

illusorio di una veduta di città che si estende a perdita d’occhio.

critica d'arte

Pagina 195

le quinte di una veduta prospettica. Nell’incisione illustrativa (fig. 155) vediamo sia la pianta che uno spaccato del teatro. Al centro della Fig

critica d'arte

Pagina 196

Nella seconda metà del Cinquecento la veduta prospettica fissa fu sostituita da uno scenario mutevole, ovvero da scene che cambiavano a vista davanti

critica d'arte

Pagina 197

teatrali, trasforma la ribalta teatrale in un ininterrotto caleidoscopio di metamorfosi sceniche: una veduta di città si dissolve in una gloria di nuvole

critica d'arte

Pagina 199

inquadrato da un arco, dal quale si gode una scenografica veduta angolare della piazza (fig. 163).

critica d'arte

Pagina 203

era, dunque, troppo dissimile da quell’artista-mago delle grotte di Altamira Fig. 28. Leonardo da Vinci, Veduta della vallata dell'Arno, datato 5

critica d'arte

Pagina 48

interni Fig. 66. Parigi, Cattedrale di Notre-Dame, veduta verso l'entrata, fine del XII sec. Fig. 67. Chartres, Cattedrale, navata centrale, prima metà

critica d'arte

Pagina 88

Le due vie

255359
Brandi, Cesare 1 occorrenze

del modello. In questo caso dunque pittore e fotografo si interiorizzano una certa loro veduta particolare del modello e quella loro particolare

critica d'arte

Pagina 146

Le tre vie della pittura

255702
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Colui che, un secolo dopo, riprenderà l’idea di larghezza visiva alla quale è miracolosamente arrivato Vermeer nella Veduta di Delft, sarà un

critica d'arte

Pagina 25

Vermeer, Veduta di Delfi. L'Aja, Mauritshuis. 22. Canaletto, Il Tamigi verso il ponte di Westminster. Roudnice, Collezione Lobkovicz. 23. Bernardo

critica d'arte

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

256304
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo appaiono degli animali e perfino una veduta di Venezia.

critica d'arte

Pagina 120

la composizione Veduta dì porto all’alba, conservata nella Alte Pinakothek di Monaco, dove la scena è un pretesto per dipingere lo spettacolo

critica d'arte

Pagina 187

L'Europa delle capitali

257500
Argan, Giulio 2 occorrenze

La ruralità del paesaggio olandese è superata, d’un balzo, da Vermeer, nella Veduta di Delft (1658 circa), e non solo come limite tematico

critica d'arte

Pagina 182

improvvisa di un monumento, al repentino aprirsi di una veduta; ma anche all’individuazione tipologica degli edifici secondo le particolari esigenze

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259980
Argan, Giulio 3 occorrenze

: della realtà com'è, quindi veduta come «particolare», e della realtà come si vorrebbe che fosse, quindi veduta come «universale», o ideale. Di fatto

critica d'arte

Pagina 158

Già nel collegio di propaganda Fide (1647-62), in una via stretta che costringe alla veduta d’infilata, accentua la forza delle membrature — lesene e

critica d'arte

Pagina 173

quello spazio e impegnarlo nell’alternativa vuoto-pieno delle finestre. Palazzo Corsini è in una via: la veduta prospettica è obbligata, le lunghe file

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260413
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pezzi cubisti «Veduta di Montmartre» (1910), «Natura morta con violino» (1911), «Il Musicista» (quest’ultimo con punti di incontro con Severini) il

critica d'arte

Pagina 164

bestemmiare a ragion veduta, come un dannato completo e irrecuperabile.

critica d'arte

Pagina 201

Scritti giovanili 1912-1922

263033
Longhi, Roberto 13 occorrenze

, dimostrano ancora ch'egli usò il fondo chiaro di cielo e talora sfondò in basso una lontana veduta di paese.

critica d'arte

Pagina 101

La statua inoltre per non murarsi compiutamente si deve fatalmente ridurre alla sola veduta frontale. Non siamo dunque ancor giunti a una vera

critica d'arte

Pagina 139

A questo trattamento della forma in piena solidità si rannoda la veduta della statua da tergo. E se non fosse che gli arti inferiori non comportano

critica d'arte

Pagina 153

architettonica più complessa, più connessa, più fusa di visione - dalla cattedrale alle mura della città, dal trittico dell'altar maggiore alla veduta del borgo

critica d'arte

Pagina 292

«veduta» complessa, salvo forse in periodi dove si usarono massiccie e implicate costruzioni plastiche, dove un edificio era un mondo di muscoli e di

critica d'arte

Pagina 304

la veduta di Venezia che Savoldo pone in calce alla grande pala di Brera è più simile a un olandese del '600 che a un Bellini, ciò non si deve

critica d'arte

Pagina 339

, fra le illustrazioni, neppure una veduta del luogo di Vinci risente ancora un poco della fìsonomia tradizionale della monografia un po' farcita e

critica d'arte

Pagina 347

sempre macchinistica d'operetta superiore. Come mi tenta, qui, il confronto fra due composizioni che a prima veduta potrebbero parere analoghe di

critica d'arte

Pagina 36

all'infuori delle accademie d'Italia dee considerarsi lo Soreta il quale dilata nella vicina Boemia uno stile che di prima veduta il terresti per

critica d'arte

Pagina 477

Deposizione di N. S. che non mi cadde in veduta; siccome non vidi una Presentazione di N. S. al Tempio riferita al Palma giuniore, del quale ravvisai bensì

critica d'arte

Pagina 480

In ogni veduta qualche parte non si organizza in un profilo totale, neppur barocco, spesso una materia incisa troppo disordinatamente ci riconduce

critica d'arte

Pagina 54

troverebbe una curva; solidificazione, non più raggiunta che da Paolo nella veduta di Gardanne. Ma non v' è in esso, tuttavia, una vera e propria linea

critica d'arte

Pagina 69

loro volumi dall'effetto luminoso, tali che paiono richiamarsi alla veduta che del castello Riminese Piero aveva appostato in un medaglione

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266411
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: nell’animo si sente come una agrezza d’uomo che non faccia il proprio dovere, come un rimordimento di bruttissima colpa. Questa cosa non ho veduta, nè

critica d'arte

Pagina 320

certi suoi goffi, sonetti con la coda, affermava che: Ha solo una veduta la pittura; L’altra è soggetta a più di mille parte.

critica d'arte

Pagina 63

De’ punti di veduta questo monumento n’ha cinque, tre meno di quelli che voleva il Cellini. La piazzetta, in cui, dopo infinitissimi discorsi, hanno

critica d'arte

Pagina 67

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266673
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Neri Pozza, Veduta di Vicenza, 1974. occuparmi di arte contemporanea. Eppure sono perseguitato dalla leggenda nefasta e maligna di essere persona che non

critica d'arte

Pagina 5