Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251438
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ciò premesso non è a maravigliarsi se vediamo di tanto superiore il numero dei Pittori; se fra essi nascono più facilmente contese artistiche, gare

critica d'arte

Pagina 38

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252874
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proprio ingegno i resultati cui sarebbero chiamati. Di rado vediamo un quadro compiuto con una maniera sicura, e un artista che senta di aver fatto tutto

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

253358
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

La complessità del discorso prospettico di Piero emerge nel suo trattato De prospectiva pingendi, del quale vediamo una delle tante tavole

critica d'arte

Pagina 204

cui vediamo un bellimbusto e una dama che incedono eleganti, pavoneggiandosi nei loro raffinati abiti alla moda, come fossero modelli ad una sfilata di

critica d'arte

Pagina 99

Le due vie

255059
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Vediamo se vi siano, al di fuori dell’arte, manifestazioni che presentino una caratteristica così straordinariamente contraddittoria. Ma è chiaro che

critica d'arte

Pagina 31

Noi vediamo già, per quanto in un modo ancora impreciso, che l’identità, in ciò che essa è, non va lontano senza il fondo (Grund). Ma il principio di

critica d'arte

Pagina 80

Le tre vie della pittura

255697
Caroli, Flavio 7 occorrenze

opposta a quella di Rembrandt: la magica normalità di ciò che vediamo quotidianamente. Chi realizza questo prodigio è Johannes Vermeer.

critica d'arte

Pagina 23

perdita del senso di appartenenza. Ne è un esempio il film Blade Runner (fig. 41), in cui vediamo interni con misteriosi riverberi, “soffi

critica d'arte

Pagina 41

sentire. Il primo, lo vediamo a Venezia, dove Leonardo arriva nella primavera dell’anno 1500, lasciata quella Milano in cui, alla corte di Ludovico il

critica d'arte

Pagina 47

personalità che, bene o male, era sopravvissuta nell’Ottocento, non regge più. Qui vediamo una figura agitata da un terremoto 70. Umberto Boccioni

critica d'arte

Pagina 71

Vediamo anche il Surrealismo, che si rifa direttamente a Freud e alle sue teorie sulla onnipresente motivazione sessuale nelle dinamiche del profondo

critica d'arte

Pagina 72

invece si realizza con la volontà di rappresentazione della luce e della forma in quanto luce. Nell’Adamo di Van Eyck vediamo, ad esempio, l’ansa di

critica d'arte

Pagina 8

Abilissimo narratore della vita frivola e leggera parigina è Jean-Honoré Fragonard, che vediamo nella Lettera d’amore (fig. 93). La pittura è veloce

critica d'arte

Pagina 97

L'Europa delle capitali

257620
Argan, Giulio 1 occorrenze

vedere doveva tradursi nell’impegno di un fare. Non soltanto vediamo questi oggetti con l’occhio più acuto, più esercitato dell’artista; li vediamo

critica d'arte

Pagina 163

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260702
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma vediamo ora qualche altra opera di Picasso del primo gruppo, dei due da noi descritti più sopra, e cioè alcuni di quei dipinti che sembrano

critica d'arte

Pagina 146

Noi invece vediamo unità e forza, originalità e tensione, per esempio, nella splendida serigrafia delle donne incinte come sommerse dentro quell’aria

critica d'arte

Pagina 215

di Mafai nell’arte italiana fra le due guerre. E vediamo la mostra come se il pittore fosse piovuto tra noi da un altro continente.

critica d'arte

Pagina 263

Scritti giovanili 1912-1922

262875
Longhi, Roberto 27 occorrenze

Vediamo qui, due anni dopo la morte di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare il suo stile plastico con uno stile pittorico, per

critica d'arte

Pagina 118

Vediamo adunque questo transito geniale.

critica d'arte

Pagina 136

vediamo l'artista turbare ancora le sue forme con masse regolari freddamente equilibrate su un'architettura dinamica. Non neghiamo ripeto che il

critica d'arte

Pagina 151

Ma comunque sia di ciò, noi vediamo ancora una volta Boccioni giungere al capolavoro, in assoluto, isolando un oggetto per quanto convolto in tutte

critica d'arte

Pagina 152

esistita, è difficile credere che B. non abbia veramente e ripetutamente copiato le opere del maestro. Vediamo di dimostrarlo meglio.

critica d'arte

Pagina 180

allievo napoletano di Caravaggio, e operante a Napoli. Vaccaro no, ch'egli non fu mai vero caravaggesco; vediamo di avviarci più risolutamente verso

critica d'arte

Pagina 183

ulteriori, poiché chi ha inteso d'assolvere questo compito prima di me ha troppo divagato. Vediamo infatti come vada corretta l'ultima biografia dell'artista

critica d'arte

Pagina 253

Sgombrato il terreno di queste cose tanto semplici, eppur tanto imbrogliate e fastidiose, vediamo di farci un'idea chiara di come venisse via via

critica d'arte

Pagina 254

Non vediamo come si possa pensare al francese così energico rapido elastico di forma per quest'opera ove per l'appunto la forma è tanto blandamente e

critica d'arte

Pagina 257

Noi al contrario vediamo un fatto capitale nella costruzione della cappella Colleoni prima della venuta di Bramante, cosa che invece il Malaguzzi

critica d'arte

Pagina 295

Vediamo ancora: a pag. 124: «Simone di Martino (1283?-1344) pur cresciuto dal ceppo duccesco, ruppe dall'interno questi stanchi involucri adusati

critica d'arte

Pagina 301

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

critica d'arte

Pagina 304

Vienna? Noi non vi vediamo che la trasformazione dotta e grossolana ad un tempo che la maniera caravaggesca subisce per opera del Sandrart, verso il 1630

critica d'arte

Pagina 320

Vediamo infatti. Dice il Muňoz che le pose mosse delle figure scultorie richiamano subito la definizione di pose teatrali, di gesti teatrali.

critica d'arte

Pagina 352

Bobbio. L'iscrizione riporta quel monumento all'VIII secolo, allo stesso tempo del ciborio di San Giorgio, eppure noi vediamo quella lastra esser lavorata

critica d'arte

Pagina 375

Ma come potremmo fare altrettanto, quando vediamo l'Oldenbourg insistere nell'attribuire al Lys quella Decollazione del Battista della Galleria

critica d'arte

Pagina 386

Vediamo qui i prodromi di quella, direi, civetteria della vecchiaia, che si svolgerà poi così insopportabilmente negli ambigui e frolli vegliardi

critica d'arte

Pagina 468

Comunque di ciò, noi vediamo maggior volontà affermativa di nuovo in opere apparentemente più modeste, come sono la Madonna ch'era di Mr. C. F

critica d'arte

Pagina 470

Ma, scindendo per un istante i problemi, vediamo che cosa egli raggiunga. Nel senso della forma la prospettiva gli fa organizzare tutto nei contorni

critica d'arte

Pagina 67

vediamo che, sopra tutto per i legami metodici della prospettiva con la scienza, era stato necessario lo sforzo concorde di Paolo Uccello di Domenico

critica d'arte

Pagina 77

Quanto alla sinistra Piero doveva esser giunto a qualcosa di simile se vediamo ch'essa posa sul parapetto in modo assolutamente identico a quella del

critica d'arte

Pagina 79

Nessuna considerazione si può trarre dal Ritratto * del Museo Civico di Milano; ma nel Ritratto Trivulzio vediamo invece che certe rugosità

critica d'arte

Pagina 85

potente e della tornitura prospettica delle membra noi vediamo a poco a poco forme semplici conglobarsi in una forma più semplice.

critica d'arte

Pagina 86

Vediamo allora se gli elementi mantegneschi e la loro trasformazione nel polittico si accordino con Giovanni Bellini, di cui l'opera qualitativamente

critica d'arte

Pagina 91

Dal 1455 al 1470 vediamo Giovanni Bellini creare piccole grandi opere che si sentono collaterali di un capolavoro più complesso che non conoscevamo

critica d'arte

Pagina 91

Ma se vediamo che una infiltrazione sotterranea dello stile pittorico di Piero avviene in Bellini fin dal suo primo periodo, il vero rinnovamento

critica d'arte

Pagina 93

La centralità nella composizione di Pesaro è così perfetta che, convergendo i santi verso il mezzo della composizione, Vediamo un paesello andarsi ad

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266402
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

miracolo che ora vediamo.

critica d'arte

Pagina 317

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266830
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di integrazione alla fantasia del lettore. Oggi il cinema ci impedisce, o ci risparmia, tutto questo, giacché con un solo colpo d’occhio vediamo

critica d'arte

Pagina 83

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267728
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vediamo, allora, quali siano in definitiva le caratteristiche più spiccate delle nuove correnti figurative che si sono affacciate alla storia nell

critica d'arte

Pagina 169

È a questo punto che ci vediamo obbligati a lasciar sospeso il nostro discorso pur sperando di aver almeno in parte contribuito a chiarire alcuni dei

critica d'arte

Pagina 190

Come non considerare ovvio che l’artista tragga motivo di spunti formali dagli oggetti prodotti dall’industria, dalle macchine? Quando vediamo

critica d'arte

Pagina 21