Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251185
Argan, Giulio 1 occorrenze

del guadagno, dallo spirito d’avventura, dal gusto dell’iniziativa rischiosa, da una sorta di genio artistico, infine: come, vedi la coincidenza, il

critica d'arte

Pagina 386

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251302
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: «vedi le attitudini degli uomini nei loro accidenti, senza che essi si avvedano che gli consideri» e parlando dei sentimenti aggiunge: a di quelli a te

critica d'arte

Pagina 4

Il divenire della critica

252187
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

delle grandi rassegne internazionali come la Biennale e Dokumenta? A parte i settori marginali, e decisamente reazionari (vedi padiglione americano a

critica d'arte

Pagina 158

La pittura antica e moderna

252737
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

subbietto che ha principio sovra la terra è continuato al di là delle nubi, e sempre tu vedi in alto la Madonna e il Signore, che guardano raggianti di

critica d'arte

Pagina 54

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella stessa della Fede, per la chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, reputata il suo capolavoro, tu vedi trionfare principalmente le difficoltà

critica d'arte

Pagina 25

fu in poco tempo ripetuta dall’artista quattro volte, e bene otto il fanciullo; che poi gettato in gesso a sodisfare il desiderio di tutti, vedi anch

critica d'arte

Pagina 29

specialmente, dove tu vedi la donna gentile ora spirata, distesa sopra un funebre letto, innanzi al quale posano due angioletti che cantano le sue lodi; fu

critica d'arte

Pagina 32

L'arte di guardare l'arte

257236
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ne vanno ad Argenteuil sulla Senna: «Vedi sui canali / vascelli addormentati / d’estro vagabondo [...]».

critica d'arte

Pagina 54

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260829
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punta dei piedi, che i visi paiono spuntare dai loro corpi come da sopra un’erma. (Vedi a questo proposito il Passo di danza, 1954). E si guardi il

critica d'arte

Pagina 307

Scritti giovanili 1912-1922

264809
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Vienna ch'è pur di questo periodo - inizia quel modo sintetico d'ombra liminale che assorbe il chiaroscuro ai margini della forma (vedi il braccio sinistro

critica d'arte

Pagina 24

Alla svalutazione dell'arte romanica italiana tentata dal Mâle nel noto articolo della «Gaz. d. B.-Arts» (vedi pag. 443), il Porter replica

critica d'arte

Pagina 447

autoritratto (Bologna, Podio) mi sembrava piuttosto cosa bolognese del primo '700 (e vedi anche a: CRESPI, GIUSEPPE MARIA). Il San Giovanni (486

critica d'arte

Pagina 503

, vedi a suo luogo.

critica d'arte

Pagina 508

Vergine con le mani incrociate sul petto (vedi Melozzo, Palmezzano, Giovanni del Sega *, Cossa, scuola di Piero a Perugia, ecc.), e nell'angelo dai panneggi

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266649
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, voltosi al pittore veneziano: «vedi, disse, come il collo si contrae e s’accorcia».

critica d'arte

Pagina 17

sottigliezza nell’atto. Povero Esopo frigio, se le tue favole sono tue, se tu sei vissuto mai sulla terra, vedi come ti hanno conciato! Portare l

critica d'arte

Pagina 274

fanciulla, vedi ella il dì dopo lo muta in, un nastro color celeste, e il dì dopo in un nastro nero, e pare che la faccia cangi un tantino di carattere

critica d'arte

Pagina 346

di via, mi disse: « Vedi, c’è in me qualcosa ancora del monello e dello scolaro. La mia indole non è mutata da quarant’anni a questa parte. Vorrei

critica d'arte

Pagina 413

panneggiamenti, con varietà di movenze, di espressioni, di panni, di tipi. Vedi l'Egitto figurato in una donna di aspetto africano, che si sorregge

critica d'arte

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266841
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altro esempio, il Museo di Palazzo Riso, polo dell’arte contemporanea siciliano. Entri al Riso e vedi venti pianoforti appesi al soffitto. Cosa sono

critica d'arte

Pagina 68

, Lucian Freud e Balthus. Sicché, mentre giri in questo cimitero, vedi pittori figurativi anche molto bravi, artisti sensibilissimi, pieni di capacità

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268015
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

classica: vedi gli angeli, che sono esseri umani con le ali. Le mie immagini non vengono dall’inconscio ma solo dall’informazione visiva, e sono più

critica d'arte

Pagina 220

differenziarsi da ogni altro genere preesistente, ma che in realtà si può identificare con la pittura informale (vedi).

critica d'arte

Pagina 221

definita “arte concreta" (vedi MAC).

critica d'arte

Pagina 221

” (vedi) e un genere di astrattismo non geometrico e non costruttivista ma più libero da schemi.

critica d'arte

Pagina 223

per indicare la pittura di alcuni pittori (vedi “gruppo degli otto") che si valevano d’un genere di astrattismo originante da immagini e da

critica d'arte

Pagina 223

Concretismo: vedi MAC.

critica d'arte

Pagina 224

giapponese influenzata dalla dottrina Zen (vedi). Tra i pittori “gestuali” si possono ricordare: Mathieu, Kline, Hartung, Degottex, Saura, Vedova, ecc. “Il

critica d'arte

Pagina 225

Informale: termine divenuto ormai sinonimo di astrattismo non-geometrico e quindi identificabile con il tachisme (vedi) con ì’art autre e l'action

critica d'arte

Pagina 226

” s’identifica con quella "gestuale” (vedi) con la differenza che il “gesto” comprende sempre un’attività miocinetica e una esecuzione rapida e

critica d'arte

Pagina 230