Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ve

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251281
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Signore mie, vorrei che ve ne rammentaste quando dovrete farvi gli abiti per il vostro compleanno». Tristan: Shandy, 1759, lib. VI). Lo Hogarth aveva

critica d'arte

Pagina 474

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251548
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

naturale istinto e la ragione ve lo consigliano.

critica d'arte

Pagina 43

come la scultura per opera nostra, e al gusto dominante dell’epoca si volse il fare dei giovani, perchè lo insegnamento accademico ve li spingeva; ed

critica d'arte

Pagina 47

Però è da osservare che fra i molti pittori tacciati di manierismo ve ne furono e ve ne possono essere alcuni che abbiano in una parie dell’arte

critica d'arte

Pagina 67

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252882
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra i quadri di genere ve n’era uno del Bianchi, che si faceva molto notare. Un prete che insegna a suonare il violino ai piccoli chierici, che gli

critica d'arte

Pagina 51

cose nel paese, e per questi bisogna rimettersi al tempo; ma ve ne sono altri che dipendono dall’azione del Governo, ed è su questi che vorrei chiamare

critica d'arte

Pagina 60

La storia dell'arte

253015
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

cosa pende, mani, dito e capo; ogni cosa cade languido; ciò che ve si dà ad esprimere un corpo morto, qual cosa certo è difficilissima, però che in uno

critica d'arte

Pagina 50

L'Europa delle capitali

257618
Argan, Giulio 1 occorrenze

sfondo naturalistico. Ve ne sono altri, come quelli del Borromini, che si collocano come oggetti nello spazio—ambiente, in rapporto con le cose

critica d'arte

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

259845
Argan, Giulio 1 occorrenze

’immagine mitica è la realtà e non ve n’è un’altra al di la di essa.- L’antitesi realtà-immaginazione non ha più ragione di essere; l’immaginazione

critica d'arte

Pagina 164

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261058
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

particolari avvenimenti e dalla piattaforma — perché altre valide non ve ne possono essere, infine — pacifista e democratica.

critica d'arte

Pagina 400

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: le imitazioni inconscie però, avvenute per via di studio, non costituiscono per noi vizii od errori: se ve ne hanno, giustifichiamo in questo

critica d'arte

Pagina 9

Saggi di critica d'arte

261922
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

s’accorgono con gioia che le formole sono praticabili anche da loro. Ve l’immaginate la voluttà del pittore, il quale vede uscire dal suo pennello

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

265019
Longhi, Roberto 5 occorrenze

: la necessità ch'egli ebbe di orientarsi di fronte al problema dell'affresco. Ve l'immaginate voi l'autore della Coronazione di spine, della

critica d'arte

Pagina 188

; ora vi saetta nell'alto, e tutto il mondo s'insacca; ma più spesso ve lo presenta di scancìo, quando ogni oggetto accoltellandosi di fronte a voi

critica d'arte

Pagina 34

Nella gran copia di osservazioni disparatissime nulla di strano che ve ne sia poi alcuna retta e puramente estetica, poiché la molla prima che spinge

critica d'arte

Pagina 449

Vi farò grazia nondimeno del gran caposcuola, per non comparire l'Amerighi in Pommersfelden. Ve n'ha un'ombra pallida nel Precursore avvinto a un

critica d'arte

Pagina 482

conformarsi allo Elzheirner, e da' Bassani tôrre il gusto per le più piccole figurette. Non ve lo raffigura chi si tien fiso al San Benone dell'Anima, al San

critica d'arte

Pagina 482

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266318
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Credete al vostro Rosa, Che senza versi e quadri il mondo è bello, E la più sana cosa In questi tempi è ’l non aver cervello. Ve la dirò più chiara

critica d'arte

Pagina 284

voltandosi a colui, diceva con grande energia: Stente chisso , auza gli uocci; e seguitava a dire. Era cosa poi già risaputa che Salvatore, in fine, nel

critica d'arte

Pagina 288

noioso: gli è già molto che io vi mostri la cortesia di serbarne la misura nell’altezza; quanto al resto ve la darò bella, e vi basti». E gli architetti

critica d'arte

Pagina 308

posteriore dell’edificio. Ve n’è qualcuna di notevole assai: un san Gerolamo nella finestra a manca dell’abside, finissimamente eseguito, nudo, con il sasso

critica d'arte

Pagina 315

Nell’Amendola anche il comico ha un certo che di triste. I due Sonatori girovaghi, ch’erano esposti a Milano, ve ne rammentate? L’uno aveva freddo e

critica d'arte

Pagina 409

tracolla e annodata sul fianco, distrarre dalla uniformità del vestito l’occhio di chi guarda la figura al di dietro; e il Borro ve l’ha messa, ma sotto

critica d'arte

Pagina 66

bomba fatto cadere la bandiera, il maggiore Rossaroll già montava sullo spalto per riporvela, ma un artigliere, ritraendolo: Tocca a me, maggiore, e ve

critica d'arte

Pagina 75

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266770
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

olandese, ha eseguito poco più di trentacinque dipinti; Antonello, venticinque o ventisei; Giorgione, circa una dozzina. Ma tra gli artisti del passato ve

critica d'arte

Pagina 51

Guatelli è un maestro elementare che ha creato un vero e proprio museo. Non un museo contadino o della civiltà contadina, come tanti ve ne sono, con l

critica d'arte

Pagina 98

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267350
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra questi artisti (molti dei quali passarono in seguito ad altre correnti, ad altri indirizzi) ve ne sono alcuni che hanno con più vigore sviscerato

critica d'arte

Pagina 68