Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250942
Argan, Giulio 1 occorrenze

le nuove pareti come armature o telai di sostegno delle antiche, limitandosi a variare, da un disegno all’altro, la combinazione delle verticali e

critica d'arte

Pagina 227

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251581
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Bartolini non ebbe molto a variare modelli nella esecuzione della figura del Greco Soldato, perchè volle fortuna s’incontrasse subito in uno, che

critica d'arte

Pagina 77

Il divenire della critica

252409
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

crepitio di foglie, d’un variare del paesaggio col variare delle stagioni, ecc., è del tutto negativa la pretesa di volersi veder celebrati e ricompensati

critica d'arte

Pagina 219

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; ma dopo una più minuta psicologia, ognuno di essi rivela una varietà infinita, costituisce un piccolo mondo, ed in questo variare appunto acquista la

critica d'arte

Pagina 33

La storia dell'arte

253342
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

succedersi nel tempo di valutazioni a volte sorprendentemente discordanti, ma sempre spiegabili, sempre in relazione con il variare dei gusti, delle

critica d'arte

Pagina 13

simula lo scorrere del tempo, il variare dei luoghi e delle stagioni, l’alba e il crepuscolo, il tuono e la neve, il canto degli uccelli e il fruscio delle

critica d'arte

Pagina 199

problema che spesso viene, a torto, trascurato: e cioè che un artista può scegliere di variare il proprio stile in modo anche vistoso e sorprendente, a

critica d'arte

Pagina 211

dimensioni, i colori, la luce, ma soprattutto ne tradiscono la consistenza materiale, la corposa tattilità. La scultura va vista nel variare della luce

critica d'arte

Pagina 4

. Analizzando il moto dei corpi, la luce, l’ombra, il variare dei colori, la vasta gamma delle espressioni dei sentimenti, e così via, Leonardo approdava

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255084
Brandi, Cesare 1 occorrenze

usarsi. Nell'opera d’arte, dove il gruppo non è strumentale, non si potrebbe variare, senza, con questo, o distruggere l’opera d’arte, o produrne una

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256187
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

variare.

critica d'arte

Pagina 94

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 1 occorrenze

all'infinito il nucleo plastico-spaziale delle figure. Altre volte, le figure sono nello spazio, esposte all'incidenza della luce, al variare delle circostanze

critica d'arte

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

259791
Argan, Giulio 1 occorrenze

, per contrasto, dalle punte nere delle ali di rondine; intorno, un variare di toni argentei, verdi-chiaro, avana è una gamma tipicamente lottesca e

critica d'arte

Pagina 150

Pop art

261698
Boatto, Alberto 1 occorrenze

da tappezziere che da pittore, arriva a modulare la stessa superficie mediante il variare delle imbottiture spesso aggettanti fuori dal piano

critica d'arte

Pagina 193

Scritti giovanili 1912-1922

264616
Longhi, Roberto 2 occorrenze

È infine l'artista che riprende contatto con la realtà invece di variare il motivo anteriore. Ed è così forte il rintocco della realtà particolare su

critica d'arte

Pagina 149

ferraresi e senesi della metà del Quattrocento, affinità che possono per l'appunto far variare le attribuzioni dall'una all'altra scuola. Si vedano

critica d'arte

Pagina 417