Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universo

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250901
Argan, Giulio 3 occorrenze

un «di là» la loro causa e il loro fine. L’opera eternamente incompiuta (ma anche l’universo appare ormai incompiuto, in eterno divenire) diventa così

critica d'arte

Pagina 26

, lo spazio di Shakespeare: un universo d’immagini brillanti e senza sostanza, in agitazione perpetua, e senza dubbio vere, ma ad un livello, in una

critica d'arte

Pagina 433

stessa si preoccupa molto meno della spiegazione dell’universo che della condotta degli uomini poiché da quando s’è aperto lo scisma della Riforma, il

critica d'arte

Pagina 44

Il divenire della critica

252309
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

prodotto che ci pone di fronte alla constatazione d’un inevitabile interferire di questo universo meccanico e tecnologico con noi stessi, con le cose da

critica d'arte

Pagina 112

della venezolana Marisol che nel suo curioso universo a metà totemico a metà ludico riesce a innestare una personalità indubbiamente singolare; o nelle

critica d'arte

Pagina 172

introdurre il visitatore in un universo estetico denso di inedite sollecitazioni visive (e nel caso di La Pietra audiovisive), Nannucci - con i suoi

critica d'arte

Pagina 175

Un’analoga ricerca d’una precisazione formale, questa volta basata sulla creazione d’un particolare universo metaforico e metamorfotico, si trova

critica d'arte

Pagina 191

universo fantastico, vagamente surreale, ma carico dei luminosi colori del Sud mediterraneo.

critica d'arte

Pagina 207

, Chiari), che si sono accostati all’universo visuale; da pittori che si valgono di mezzi foto e cinematografici (Patella, Vaccari, Tagliaferro

critica d'arte

Pagina 215

Tra coloro che fanno ancora spesso ricorso a immagini sussunte dall’universo pittorico (anche se spesso solo per negarle o per deviarne l

critica d'arte

Pagina 244

pensiero filosofico spesso può svilupparsi ed evolvere anche in assenza d’ogni suo riferimento all’universo artistico: se esiste un versante estetico del

critica d'arte

Pagina 267

E Wols rappresenta infatti in questa Biennale un’altra grande esperienza - dolorosa per la drammaticità introvertita del suo universo lacerato, ma

critica d'arte

Pagina 45

universo atmosferico in cui bagnano le cose, le persone, la stessa circostante e antistante natura. L’artista ha compreso - attraverso lunghi studi e

critica d'arte

Pagina 49

riconosciuto per la sua opera cosi coerente e raggiunta, seppure arginata entro un universo di quasi infantile minuzia; e ancora le grandi retrospettive dei

critica d'arte

Pagina 49

col loro valore di «segno», ma avremo l’entità rosso, l’entità blu, nel cui universo ci sentiremo esaltati o inibiti, indolenziti o eccitati

critica d'arte

Pagina 49

’un universo fittizio con maggior precisione di quanto non ce lo permetta l’illusione prospettica, lo scorcio, la sovrapposizione.

critica d'arte

Pagina 58

Le tre vie della pittura

255777
Caroli, Flavio 5 occorrenze

Szépmüvészeti Múzeum. Dio a essere padrone dell'universo, all’uomo dei giorni nostri, privo di certezze e angosciato dalla propria fragilità biologica

critica d'arte

Pagina 44

. Con Rembrandt parliamo di una luce sovraterrena, un bagliore incandescente che folgora il buio dell’universo. In Rembrandt si sente Spinoza, si sente

critica d'arte

Pagina 59

il visibile), introspezione (cioè l’anima), e racconto (cioè socialità) sono le componenti di un unico discorso, anzi di un unico universo di grandiose

critica d'arte

Pagina 64

larva umana che non può che gridare, all’unisono con l’universo, la propria angoscia; il teatro e la letteratura si buttano nei territori liquidi e

critica d'arte

Pagina 70

identificabile, si è frantumato ed è esploso in particelle di verità che si disperdono nell’universo della mancanza di certezze. Ogni grande artista, e il

critica d'arte

Pagina 71

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 2 occorrenze

più in un cosmo unitario come quello che proteggeva la mentalità dell’uomo medievale e rinascimentale ma in un pezzetto sperduto dell’universo, in cui

critica d'arte

Pagina 23

In un universo di cui sappiamo che la vita è fatta di mattoncini, dagli amminoacidi alle catene di Dna, dalle cellule ai corpi, alle comunità di

critica d'arte

Pagina 41

L'Europa delle capitali

257416
Argan, Giulio 5 occorrenze

umani che di contemplare e descrivere la logica provvidenziale dell’universo; e, poiché v’è controversia, si cercano, dalle due parti, gli argomenti

critica d'arte

Pagina 36

trasformazione radicale del rapporto tra uomo e universo che ha luogo nel Seicento. Anche senza entrare nell'esame delle ragioni dottrinali delle due

critica d'arte

Pagina 36

rientrare la totalità delle apparenze sensibili. L’arte, che rivela la forma essenziale dell’universo, è appunto la rivelazione sensibile, formale, del

critica d'arte

Pagina 40

a fondo il proprio programma e la propria finalità. La tesi della forma razionale dell’universo, rivelata dalla scrittura e teorizzata dalla

critica d'arte

Pagina 45

universo” o in cospetto della natura, ma l'uomo che vive nella società, e in essa ha una situazione sempre diversa, perché la società non ha una forma

critica d'arte

Pagina 55

Manifesti, scritti, interviste

257797
Fontana, Lucio 2 occorrenze

universo.

critica d'arte

Pagina 15

Quando, poi, nel rogo finale dell’universo, anche il tempo e lo spazio non esisteranno più, non resterà memoria dei monumenti innalzati dall’uomo

critica d'arte

Pagina 23

Pop art

261303
Boatto, Alberto 17 occorrenze

fianco di un altro atteggiamento pietrificato. Alla fine i suoi prelievi compongono uno scostante universo accessibile solo allo sguardo: ed è quanto

critica d'arte

Pagina 120

riflettono le insegne dei marciapiedi, gli scatti del semaforo, la violenza delle luci. L’universo reinventato dall’uomo porta le tracce dei suoi sogni

critica d'arte

Pagina 121

fantastico non occorre tanto distaccarsi, quanto manomettere, far precipitare l’universo artificiale trapassato a fondo dal sogno e dalla vitalità dell

critica d'arte

Pagina 125

anche troppo esplicita. Ogni ricerca di significati, di spremere una verità da questa babele che è l’universo cittadino, appare legittima e meritoria

critica d'arte

Pagina 126

intrinseca all’universo urbano e alla realtà quotidiana, e si afferma come sia sufficiente il gesto appropriativo, da parte dell’artista, di un qualunque

critica d'arte

Pagina 179

universo che mette ormai a portata della mano dell’uomo la luna e ogni altro pianeta, non può mancare la concreta presenza dello spazio: ed è quanto ci

critica d'arte

Pagina 180

fantastico, assumendola sia come indice della realtà sia come metafora riassuntiva dell’universo contemporaneo. Se la vita e l’uomo, subendo il condizionamento

critica d'arte

Pagina 181

commerciali così straordinariamente creatori d’immagini, la frequentazione insomma di un universo cittadino, tecnologico e massificato che supera da ogni

critica d'arte

Pagina 19

artistica uno spazio vuoto dove addentrarsi: l’universo cittadino che ingloba tutti noi moderni, questa costrittiva presenza che, per impiegare la

critica d'arte

Pagina 21

nulla che è l’io, non si opponesse più all’irruzione del mondo, perché il gesto potesse riunire una grande quantità di dati sopra un universo cui in

critica d'arte

Pagina 24

Col Neo-Dada l’universo degli oggetti si porta in primo piano, e per allacciare un contatto con esso gli artisti dispongono del gesto e della

critica d'arte

Pagina 29

Per molti degli inserti ritornanti che punteggiano l’universo di Rauschenberg come gli animali, una specie di campionario di volatili, le figure

critica d'arte

Pagina 48

universo artificiale occupa il nostro campo visivo, si stampa in esso, potremmo precisare, è una diversa e forse più esatta maniera di formulare lo

critica d'arte

Pagina 66

L’esperienza e l’inedita sensibilità elaboratesi nell’uomo attraverso i suoi rapporti con l’universo cittadino vengono prima del rifacimento dei

critica d'arte

Pagina 69

Le opere elaborate con questo spirito hanno finito per restituire un volto autentico e meno appiattito dalla consuetudine all’universo che ci margina

critica d'arte

Pagina 72

momento che la stessa falce o il tubo della doccia, una volta che siano entrati a far parte del quadro, si trasformano ed accedono a questo universo

critica d'arte

Pagina 74

nei confronti dell’universo reale.

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267502
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, entrambi alla ricerca d’un loro immaginario universo popolato di frammenti oggettuali e di complesse invenzioni fantastiche. Non dissimile da Baruchello

critica d'arte

Pagina 104

suo peculiare universo pittorico basato sopra la costruzione di “textures’’ variegate e di raffinatissima fattura, dove il gioco della luce e il rigore

critica d'arte

Pagina 83

scopritore d’un nuovo universo formale. È codesta qualità, crediamo, a far difetto all’artista baltico; ed è perciò che De Staël rimane situato per noi in

critica d'arte

Pagina 96