Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universali

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250996
Argan, Giulio 2 occorrenze

fondata sulla mimesi e rivolta a rendere manifeste nei fatti plastici le leggi universali del bello naturale, la simmetria e la proporzione.

critica d'arte

Pagina 273

’architettura a tutte le prospettive, non sempre universali ed eterne, dell’esistenza sociale. Il Vittone, del resto, è un architetto patentato; vincitore

critica d'arte

Pagina 346

Leggere un'opera d'arte

255899
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spazio, non è contemplata. Gli artisti volevano fissare nelle immagini dei “tipi universali”, immutabili, e per fare questo dovevano

critica d'arte

Pagina 24

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256994
Vettese, Angela 1 occorrenze

spirito diverso da quello del tempo in cui si vive. Si può sperare di intrawedere nelle opere valori universali e validi sempre, ma non quelli che erano

critica d'arte

Pagina 94

Manifesti, scritti, interviste

257862
Fontana, Lucio 1 occorrenze

universali; lezioni che - inutile dirlo - esercitano un’influenza autorevole anche nelle Accademie delle Belle Arti, dove i figli di Italiani costituiscono la

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259896
Argan, Giulio 1 occorrenze

universali: con Urbano VIII prima, poi con Innocenzo X e Alessandro VII, a Roma si elabora il concetto (e non la forma) della città capitale. Da Roma si

critica d'arte

Pagina 178

Pop art

261434
Boatto, Alberto 1 occorrenze

. Nella polemica attorno agli universali che l’americano rimette in causa a colpi di utensili familiari, egli prende con risolutezza partito a favore del

critica d'arte

Pagina 79

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267988
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[...] Le mie immagini, proprio perché hanno a che fare con parole e idee umane molto semplici e comuni, sono molto universali, vogliono essere molto

critica d'arte

Pagina 219

[...] Io lavoro con concetti, idee, immagini universali ma non con archetipi o stereotipi. Io lavoro su cose che appartengono all'esperienza comune

critica d'arte

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca