Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unitario

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250980
Argan, Giulio 5 occorrenze

’insieme della rappresentazione pittorica e non nei singoli edifici raffigurati. Il principio unitario di pittura e architettura è dunque la

critica d'arte

Pagina 240

bloccato dei sostegni della cupola, e cioè dal vano centrale; 2) disgregare il nucleo plastico unitario fissando un asse longitudinale dominante, rispetto

critica d'arte

Pagina 244

grande chiesa come un organismo plastico unitario, quasi un’immensa scultura in cui la figura scompare per lasciare in vista soltanto le linee di forza

critica d'arte

Pagina 38

società-umanità ad un’umanità pensata come contraddizione alla società, come un tutto unitario che potrà perdersi o salvarsi (poiché così sta scritto

critica d'arte

Pagina 391

essere rappresentato in scultura, cioè in un contesto formale che si dà all’occhio come un tutto unitario e che dunque deve risultare da un sistema di

critica d'arte

Pagina 468

Il divenire della critica

252125
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

possibilità o il tempo per allestire un ambiente omogeneo e unitario.

critica d'arte

Pagina 141

uno dall’altro e non riescivano a creare un insieme unitario. Anche nel caso di Pistoletto venne in parte a mancare il raggiungimento d’una unità

critica d'arte

Pagina 142

«segno» unitario, o s’identifica con un segno (che potremo addirittura definire «gestaltema», appunto per la sua globalità e pregnanza), il quale non

critica d'arte

Pagina 21

La storia dell'arte

253147
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

figurativa nello spazio unitario di un dipinto o di una scultura è una questione fondamentale per la storia dell’arte, eppure a tutt’oggi è poco

critica d'arte

dipinte separano ciascun mese dall’altro, ma dietro di esse il paesaggio è concepito in modo programmaticamente unitario. Cambiano i personaggi e le

critica d'arte

Pagina 104

, infatti, la scena raffigurata non è suddivisa in tre scomparti distinti, ma si articola in uno spazio unitario, la cui antica tripartizione sopravvive

critica d'arte

Pagina 110

sistema organico ed unitario, come dimostrano non soltanto le divergenti direzioni delle linee di fuga prospettiche tracciate da ciascuna di esse, ma anche

critica d'arte

Pagina 136

straordinario della sua capacità di organizzare in uno spazio unitario una sequenza narrativa complessa, riducendo all’osso il racconto, ma chiarendo i nessi tra

critica d'arte

Pagina 231

, le tre scene (che al nostro occhio contemporaneo richiamano irresistibilmente uno spettacolo di «multi visione») si svolgono in un paesaggio unitario

critica d'arte

Pagina 233

unitario, ma molto vario e articolato, la composizione presenta un primo piano affollato da figure di grandi dimensioni, mentre sullo sfondo sono

critica d'arte

Pagina 233

flash che coglie l’azione «in flagrante», nel suo farsi. Invece di escogitare accorgimenti in grado di raccontare, in uno spazio unitario, storie che

critica d'arte

Pagina 236

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256768
Vettese, Angela 1 occorrenze

più in un cosmo unitario come quello che proteggeva la mentalità dell’uomo medievale e rinascimentale ma in un pezzetto sperduto dell’universo, in cui

critica d'arte

Pagina 23

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Mondo complicato quello dell’America Latina, molto meno unitario di quanto potrebbe lasciar pensare l’uso di una o due lingue comuni provenienti

critica d'arte

Pagina 87

L'Europa delle capitali

257445
Argan, Giulio 5 occorrenze

tendenze, che formano, con la loro tensione dialettica, il tessuto unitario della cultura dell’epoca. Ma le tendenze non consistono in diversi

critica d'arte

Pagina 116

valgono come valori indicativi di una spazialità universale o componenti di un sistema spaziale unitario; nel secondo, valgono come cose in sé ma

critica d'arte

Pagina 162

unitario di qualità tutte diverse tra loro, ma identiche come qualità o valori assoluti. Anche i rapporti metrici, di estensione di piani o di durate di

critica d'arte

Pagina 194

come organismo unitario, mette in evidenza le differenze specifiche che, nel proprio ambito, caratterizzano il diverso modo di essere e agire delle

critica d'arte

Pagina 45

michelangiolesco, che fa dell'edificio un organismo plastico unitario, concluso nella forma sintetica e simbolica della cupola. Dal primo disegno

critica d'arte

Pagina 72

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260969
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certa pittura lombarda, ma altro è il tono, altro è il timbro; fuor delle scaglie e delle asperità della tela, il quadro appare intensamente unitario

critica d'arte

Pagina 362

un contenuto sentimentale, ancora «umanistico»: forse è più unitario fra tutte le opere esposte del Fabbri il «Personaggio spaziale», anche se legato

critica d'arte

Pagina 371

Pop art

261523
Boatto, Alberto 1 occorrenze

del non finito. Le figure sembrano modellate in un blocco unitario, come se un’unica massa di pasta biancastra fosse colata dall’alto a formare con

critica d'arte

Pagina 119

Scritti giovanili 1912-1922

263791
Longhi, Roberto 4 occorrenze

permetterci un godimento unitario dell'opera. L'animalità primordiale della materia per sé ha troppo afferrato l'artista perché non ci fosse squilibrio

critica d'arte

Pagina 150

Possiamo infatti ben dolerci che Gentileschi non sia conseguente e unitario come stile; ma non del fatto particolare ch'egli riesca nel primo

critica d'arte

Pagina 250

artista organico e unitario quant'altri mai, e l'altra che lo vede piuttosto andare alla deriva, genialmente, verso fonti diverse, verso foci diverse.

critica d'arte

Pagina 293

che non esattamente sceverati fin qui, e assunti con troppo semplicismo unitario e con troppa rigidezza dai vari critici, vanno riproposti ancora una

critica d'arte

Pagina 327

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268047
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

impulsi non sempre siano coordinati, e non siano regolati da un principio unitario non deve far specie: la nostra società è condizionata da una

critica d'arte

Pagina 191

-oggetto,” ossia di opere dove tela, telaio, e sagomatura eventuale delle stesse costituiva un tutto unitario, quasi sempre monocromo, e del tutto privo

critica d'arte

Pagina 229

Il principio unitario posto alla base del raggruppamento era quello di cercare "quegli elementi della formatività che costituiscono il dipinto come

critica d'arte

Pagina 85