Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umane

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251077
Argan, Giulio 1 occorrenze

errore tecnico finché si pensa che le tecniche umane debbano imitare i modi della natura e rispecchiarne l’intrinseca razionalità; cessa di essere un

critica d'arte

Pagina 337

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251458
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, del Donatello, di Michelangelo stesso! Dio solo fu perfetto, nella creazione delle umane cose, ed egli non permette che la sua Creatura lo uguagli in

critica d'arte

Pagina 30

Omero nasce poeta: la sua immaginazione si eleva al di sopra delle umane cose: l'armonia dei firmamenti, il mare in tempesta) i monti, i boschi, i

critica d'arte

Pagina 44

Il divenire della critica

251826
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

materiale combustibile, ha permesso all’artista toscano di creare delle sagome umane - o subumane? - vere e proprie creature da fantascienza, dotate di

critica d'arte

Pagina 55

’un loro convergere (dell’estetica e della critica) verso altri settori delle scienze umane: verso la psicologia, l’antropologia, la sociologia, la

critica d'arte

Pagina 6

creative umane; e il mio punto di vista mira a sottolineare l’inevitabile elemento «antitecnico» o di «tecnica disintenzionata» che si viene

critica d'arte

Pagina 90

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252799
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vero, del cinquecento, delle passioni umane, del disegno, del colore, delle espressioni, tutto poteva coordinarsi ed armonizzarsi in questo nuovo

critica d'arte

Pagina 12

Colosseo è piena di popolo; dalle scale che circondano l’arena sino alle più alte mura, si stende un tappeto fittissimo di teste umane. Un gruppo di

critica d'arte

Pagina 23

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254865
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il gran Michelangelo avrebbe veduto avverarsi la sua profezia, se oltre la tomba si conoscessero le umane miserie.

critica d'arte

Pagina 24

della più vera amicizia. Da lì in poi il Susini non si occupò d’altro che del disegnare e modellare membra umane, e tal volta intieri corpi. Molti Musei

critica d'arte

Pagina 40

Le due vie

255452
Brandi, Cesare 1 occorrenze

donna vestita è anche la Venus vulgaris che simboleggia la bellezza e la forza generativa nel mondo e porta quindi all’esistenza le cose umane, i fiori

critica d'arte

Pagina 184

Le tre vie della pittura

255664
Caroli, Flavio 3 occorrenze

pone sulla via dell’introspezione, in un cammino lungo il quale l’occhio dell’artista scruta nelle fattezze umane i sentimenti e le emozioni che le

critica d'arte

Pagina 43

della propria fama, tiene presso l’Accademia Reale di Pittura e Scultura, una serie di prolusioni che analizzano le Passioni umane riflesse nei tratti

critica d'arte

Pagina 60

sente che il proprio interesse si volge alle relazioni umane e alla loro affascinante complessità. Questa riflessione sarà ambientata in un’epoca

critica d'arte

Pagina 7

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256764
Vettese, Angela 1 occorrenze

addirittura di un tentativo di comprendere le ragioni umane degli oppressori. E del resto, possiamo veramente dire che Felice Casorati, mentre dipingeva in

critica d'arte

Pagina 21

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 7 occorrenze

bensì di diminuire, minimizzare il valore delle azioni umane affinché l’orgoglio umano non offenda e non allontani Dio. Di tutti i comportamenti umani

critica d'arte

Pagina 120

essere data nel particolare di un determinato sito in una determinata stagione ed ora del giorno. Se poi l’impulso che muove le azioni umane è il

critica d'arte

Pagina 177

se nella natura fossero contenute, in nuce, tutte le varietà degli affetti, dei caratteri, delle passioni umane. già presente, nel Rosa, quella che

critica d'arte

Pagina 178

luna sull’acqua: la grande pace è soltanto apparente perché la natura è sempre piena di presenze umane, sempre accade qualcosa che tuttavia non rompe

critica d'arte

Pagina 178

), bisogna soltanto impedire che la grettezza dell'interesse fermi lo slancio dell’immaginazione e fare in modo che tutte le operazioni umane siano

critica d'arte

Pagina 205

proprio modo di operazione. Anche l'arte si specializza e, in sostanza, vuole essere soltanto arte; ma, nel complesso delle attività umane, l’arte ha la

critica d'arte

Pagina 33

tecnici, dimostrazione delle possibilità quasi illimitate della mente e dell’operazione umane. Come tali sono puramente strumentali, espedienti escogitati

critica d'arte

Pagina 51

Manifesti, scritti, interviste

257753
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Invocando questo mutamento operatosi nella natura dell’uomo, nel rinnovamento psichico e morale e di tutte le relazioni e attività umane

critica d'arte

Pagina 17

invenzione di forme pure, rispetto alla figura umana, cubismo deformazione, deturpazione se si vuole intelligente delle forme umane, bruttezza, decadenza - da

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260801
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bonnard brulica di notazioni umane e sottili; si sente quasi in certe monocromie, in certi segni crudi, guizzanti, quanto il pittore abbia ereditato

critica d'arte

Pagina 111

sorta di personificazione dei mali e di deliri, un antropomorfismo delle umane sciagure.

critica d'arte

Pagina 12

È uno scherzo cattivo della fantasia di un artista geniale, un grottesco, oppure questo ritratto di umane membra vuol dirci qualche cosa di più

critica d'arte

Pagina 144

problematiche dichiarate: gridi, più che discorsi; frammenti, più che racconti di situazioni umane, ipotesi di sentimenti quanto mai vicine alla certezza

critica d'arte

Pagina 17

sdraiate respirano con la stessa gravità delle colline, sono esse stesse colline, in quel fluire paesistico di forme umane, in quelle stupefacenti

critica d'arte

Pagina 178

Ci veniva in mente, mentre guardavamo le «architetture umane» e «cosmiche» del Guidi all’Aia napoleonica (che ripetono il medesimo sudario mosso

critica d'arte

Pagina 298

figure umane, messe insieme da larghe e squassate architetture di tocchi, viene in mente anche l'art brut, ma i «pupazzi» (ci si permetta questa

critica d'arte

Pagina 381

calibrare l’astrattismo purista con la metafisica, il surrealismo con la pittura del gesto) si è tramutata in quella delle «scritture» di misteriose e umane

critica d'arte

Pagina 81

vertiginose. Un mare così drammatico e micidiale, così somigliante alla ventura delle passioni umane, all’incalzare dei tempi, tra guerre e paci, fra

critica d'arte

Pagina 98

Pop art

261669
Boatto, Alberto 1 occorrenze

celebri fotogrammi dell’Incrociatore Potemkin e di foto di Eadweard Muybridge per conferire un accento di attualità alle sue stravolte figure umane. Da

critica d'arte

Pagina 185

Scritti giovanili 1912-1922

263044
Longhi, Roberto 12 occorrenze

E come, quando la costruzione non è soppressa per piacevolezze umane d'ordine inferiore, il blocco Michelangiolo perduri a fior d'acqua, sotto il

critica d'arte

Pagina 133

Una serie più recente riunisce sotto il titolo: Voglio fissare le forme umane in movimento le fila di un amplissimo sviluppo [figura 79].

critica d'arte

Pagina 155

Ché, se nelle forme umane la gioia era di installarci di volo nelle articolazioni più energetiche, qui possiamo liberamente scagliarci per ogni

critica d'arte

Pagina 157

scultoria; capolavoro di bassorilievo, roulette delle forme organiche; primo accenno ad una circolazione interna delle forme umane; perfezione

critica d'arte

Pagina 159

più adornare e inghirlandare e festonare - con noja tutta pompeiana - i fregi delle azioni umane, principio e fine dell'arte figurativa come ai tempi

critica d'arte

Pagina 219

spigoli della forma chiaroscurata - rotondamente affilata di luce regge e sospende le due masse umane, come l'asse ideale di una robusta carica

critica d'arte

Pagina 25

ideali forme umane che avevano avvivato la fantasia dello scultore greco», con le altre secondo le quali sotto il neoclassicismo di Carstens si può

critica d'arte

Pagina 371

Ma come esempio di costruzione complessa ove membra umane e architettoniche agiscono concordemente secondo questa traversalità essenziale al seicento

critica d'arte

Pagina 38

ogni arte o mestiere, assembrati in funzioni che rendano alquanto immemori del loro significato originario, e astratti in pose lontanamente umane? Ecco

critica d'arte

Pagina 427

semplici. Forme umane in pose statiche e raccolte. Angeli che riuniscono e prillano le loro membra sul perno dei garretti riuniti. Posa metrica del Cristo

critica d'arte

Pagina 68

bacini compresi tra le ripe arcuate di due cervici umane, si versa il liquido verde di un colle così lontano - come forma, così vicino - come colore.

critica d'arte

Pagina 70

Le forme, che sono poi capitalmente forme umane, aumentano la regolarità del loro squadro. L'Annunciazione è di stampo d'Italia centrale nella

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266048
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

membra umane, le gradazioni leggiere delle ombre e del colore sulle carni nude, il getto delle pieghe sul corpo animato che si muove o che sta, i

critica d'arte

Pagina 121

devono provare aprendo un libro e leggendo da sè. Fare che si benedicano i beneficii recati alle umane sventure dall’educazione e dal progresso, fors’è la

critica d'arte

Pagina 183

agli Dei vittime umane: sacrifichiamo sull’altare dell’arte la libertà di un qualche migliaio d’uomini.

critica d'arte

Pagina 219

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267988
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[...] Le mie immagini, proprio perché hanno a che fare con parole e idee umane molto semplici e comuni, sono molto universali, vogliono essere molto

critica d'arte

Pagina 219