Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251434
Poggi, Emilio 7 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tu che discendi le Alpi mosso dal santo desiderio di visitare questa terra d’incanto, se sia che tu rivolga più specialmente il piede alle fiorenti

critica d'arte

Pagina 19

Ispiratrice di sublimi concetti fu sempre verso i popoli la Religione nelle arti belle. Sia tu percorra i fatti del popolo ebreo, o ti addentri nelle

critica d'arte

Pagina 27

E mentre tu ammiri un numero infinito di verdi piante, esaminale bene ad una ad una e vedrai come tutte nella loro uniformità di colore prendano una

critica d'arte

Pagina 37

educato. Dante alla sua volta studia Virgilio e canta di esso: Tu se’ lo mio maestro e Io mio autore, Tu se’ solo colui da cui io tolsi Lo bello stile

critica d'arte

Pagina 44

effetti. Infatti se osservi in alcune sue opere, e in specie nel meraviglioso quadro rappresentante il trionfo di Giuditta, tu scorgerai una maniera

critica d'arte

Pagina 49

quest'amato pittore. In essi tu trovi tutta la bellezza, eccellenza di forme e di colore; è quei Sacri dipinti rivelano affetto di religione in chi li

critica d'arte

Pagina 52

nulla conobbero; ma perchè apprenda l’artista da teche parli di arte, è necessario che ragionando delle teorie di quelle tu lo conduca poi alla vera

critica d'arte

Pagina 82

Il divenire della critica

252137
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

raggiungere una condizione di «a tu per tu» con una delle consuete sagome lignee dello scultore. L’aver saputo integrare il gioco della figura centrale con

critica d'arte

Pagina 144

il fatto che la scritta Mutt sia l’inverso di «Tu m’»; o ancora che fresh widow (vedova di fresca data) sia l’equivalente di «french window» (finestra

critica d'arte

Pagina 88

La pittura antica e moderna

252737
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

subbietto che ha principio sovra la terra è continuato al di là delle nubi, e sempre tu vedi in alto la Madonna e il Signore, che guardano raggianti di

critica d'arte

Pagina 54

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252808
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poco significato, per lo più costumi del secolo XVIII: uno che cena, uno che aspetta un’udienza, un prete che suona il flauto. — Ma se tu guardi, mi

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

253409
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

mezzo foglio regale e quello ferma ben dinanzi ali occhi tua, cioè tra l’occhio e la cosa che tu vuoi ritrarre, e di poi ti poni lontano col ochio al

critica d'arte

Pagina 178

a tu per tu con la presenza viva e palpitante di un modello in posa.

critica d'arte

Pagina 222

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella stessa della Fede, per la chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, reputata il suo capolavoro, tu vedi trionfare principalmente le difficoltà

critica d'arte

Pagina 25

specialmente, dove tu vedi la donna gentile ora spirata, distesa sopra un funebre letto, innanzi al quale posano due angioletti che cantano le sue lodi; fu

critica d'arte

Pagina 32

Le tre vie della pittura

255840
Caroli, Flavio 1 occorrenze

nulla Goldoni, in un sonetto, si rivolge così al pittore: “Longhi, tu che la mia musa sorella / chiami del tuo permei che cerca il vero...”. Qui, i

critica d'arte

Pagina 95

L'arte di guardare l'arte

257121
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Guglielmo di Ockham un secolo dopo avrebbe rivalutato rivolgendo all’imperatore Ludovico IV il Bavaro la famosa frase: «Tu me defendas gladio, ego te

critica d'arte

Pagina 12

Manuale Seicento-Settecento

259796
Argan, Giulio 1 occorrenze

conciso: tu - io? - tu. Altro che ut pictura poesis, altro che letteratura tradotta in figure!

critica d'arte

Pagina 152

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260660
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Riconosco di aver conservato in me qualche parte incorrotta e incorruttibile, quello, probabilmente, che tu dici io sia «in certe cose bambino», ma

critica d'arte

Pagina 249

«Tu ci credi — domandò quasi a se stesso l’ultima volta che ci vedemmo — che ho ancora qualche cosa da dire? Sento in me ancora una energia, una

critica d'arte

Pagina 250

Scritti giovanili 1912-1922

264129
Longhi, Roberto 3 occorrenze

bianco dove non si può salire e che non ci capiresti tu e il tuo cavallo; Guidoriccio, i compagni d'arme e di trofei di guerra, un po' ridanciani

critica d'arte

Pagina 308

, recitarono secondo quel sentimento. Parecchi di voi ricorderanno il magnifico "Tu" della Ristori nell' “Oreste " (se non sbaglio), che era una vera

critica d'arte

Pagina 352

Giustina? Non nel periodo Padovano perché egli non tu mai un Mantegnesco integrale, non nel periodo dopo il 1480 poiché vi si dovrebbe ritrovare qualche

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266036
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tu mi porga qualche minuto di attenzione intensa e benevola; voglio che tu sappia ascoltare, guardare e divertirti virilmente, come io ho virilmente

critica d'arte

Pagina 179

della eterna notte, tu, orrore e spavento della posterità, e bacerò le tue orride ossa, e metterò le mie pupille ne’ buchi della tua fronte, e farò

critica d'arte

Pagina 186

: Il ria point fait cette tache presqu’imperceptible que tu as sous Voeil droit, ni celle qui est au cou du coté gauche. Il ria point mis... ô dieuxì

critica d'arte

Pagina 21

sottigliezza nell’atto. Povero Esopo frigio, se le tue favole sono tue, se tu sei vissuto mai sulla terra, vedi come ti hanno conciato! Portare l

critica d'arte

Pagina 274

pittore, così sconci che Dante se ne meravigliò, dicendo: — Tu che col tuo pennello fai sì divine figure, come mai le produci tanto brutte in natura

critica d'arte

Pagina 51

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266900
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’altra “Tu sei una cretina!” “E tu sei una scema! ”

critica d'arte

Pagina 114

Se tu riguardi Luni e Orbisaglia come sono ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, udir come le schiatte si disfanno non ti

critica d'arte

Pagina 31

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267859
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giaci tu ancora, sognando, sotto quella tela immensa? La completezza di visione abbandona l’anima tre volte in sé divisa e le sue malinconie; la

critica d'arte

Pagina 199