Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: troviamo

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251134
Argan, Giulio 1 occorrenze

Richardson è esplicito: «di un quadro o di un disegno dobbiamo esaminare solo quel che vi troviamo, senza preoccuparci delle intenzioni che il

critica d'arte

Pagina 365

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251585
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; e allora, perchè non sceglier queste anzichè quelle? E se tutta la perfezione non troviamo in un solo modello, perchè non raggiungerla per mezzo di

critica d'arte

Pagina 78

Il divenire della critica

251736
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

Ci troviamo, indubbiamente, in un periodo storico del tutto peculiare, dove si confrontano e si contrastano i principi d’un’arte decisamente derivata

critica d'arte

Pagina 177

» qual è quella in cui ci troviamo a vivere: tra questi aspetti vi è, da un lato, la tendenza seguita soprattutto negli Usa ad una creazione di opere di

critica d'arte

Pagina 183

Ogni volta che ci troviamo dinnanzi ad un’opera pittorica o plastica, l’immagine che viene a costituirsi della stessa nella nostra mente è pur sempre

critica d'arte

Pagina 21

Nel caso del video-tape, invece - anche se in apparenza la sostanza è eguale a quella di molti film «underground» - ci troviamo di fronte ad un caso

critica d'arte

Pagina 222

Ci troviamo dunque di fronte a qualcosa che non è un happening (perché è attentamente studiato nei minimi particolari), non è un’esibizione del tipo

critica d'arte

Pagina 256

Mi spiego: di fronte ai sublimi resti della cultura greca, l’atmosfera nella quale ci troviamo immersi è nonostante tutto ancora greca; la continuità

critica d'arte

Pagina 29

simbolizzazioni figurative, che non troviamo in nessuna forma d’arte occidentale e neppure estremorientale (la particolare spazialità bidimensionale, lo

critica d'arte

Pagina 29

stesse, si può trasporre, in certo senso, a quanto accade di solito nei contatti che abbiamo con l’arte moderna, quando ci troviamo a fronteggiare un

critica d'arte

Pagina 31

quello che ancora non accade alla musica, alla poesia e solo parzialmente al teatro e al romanzo. Sta di fatto che, nel marasma in cui ci troviamo, a

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

Nel ciclo di Trento troviamo tanti altri gustosi episodi narrativi, caratterizzati da dettagli insoliti e descritti con acuto senso dell’osservazione

critica d'arte

Pagina 107

ben presto, tanto da esser conteso dai più illustri committenti di tutta l’Italia centro-settentrionale: lo troviamo a lavorare per un Malatesta a

critica d'arte

Pagina 109

a quell’epoca. Ne troviamo un’eco anche nelle descrizioni medievali e quattrocentesche dei cortei festivi fiorentini in onore di San Giovanni Fig. 87

critica d'arte

Pagina 113

padre di Maria, al centro e nella zona di destra troviamo, invece, la camera con la puerpera distesa sul letto e assistita da una donna, mentre la

critica d'arte

Pagina 143

. Tuttavia, nell’antica Grecia, già troviamo parecchie eccezioni a tale scarso apprezzamento: le fonti antiche, ad esempio, esaltano alcuni grandi

critica d'arte

Pagina 16

principessa (fig. 142), troviamo uno dei primi esempi di stiacciato, utilizzato per la realizzazione dell’edificio porticato e della grotta in

critica d'arte

Pagina 182

vibrante freschezza esecutiva dei più bei ritrattini orvietani, tanto che sembra di palmare evidenza che ci troviamo di fronte al medesimo pittore. Ma

critica d'arte

Pagina 225

troviamo perfino su alcune statue di età arcaica e in parecchi vasi, in cui a volte compare sia la firma di chi li ha modellati sia quella di chi ne

critica d'arte

Pagina 26

Le prime pitture conosciute risalgono al Paleolitico Superiore e le troviamo spesso in grotte, dove il fuoco che proietta le ombre sulle pareti può

critica d'arte

Pagina 35

Le due vie

254993
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Sfrondando allora questo particolare evento, e riducendolo ai suoi caratteri peculiari, troviamo in primo luogo che l’opera d’arte, in quanto è

critica d'arte

Pagina 13

dell’estetica, troviamo: «La ‘forma autonoma’ nella quale si manifesta la particolarità dell’arte non è un’idea che pretenda di essere in pari tempo

critica d'arte

Pagina 22

il problema in termini di semantica, troviamo che il momento connotativo della parola è tanto più intenso nello schema preconcettuale che nel concetto

critica d'arte

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255731
Caroli, Flavio 3 occorrenze

Tornando a Rothko, in lui troviamo gli esiti (accanto alle radici iconoclaste) del suo personale interesse per le filosofie zen, in un miracoloso

critica d'arte

Pagina 40

Lo stesso registro espressivo troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (fig. 51), in

critica d'arte

Pagina 51

Torniamo alla pittura, e lo facciamo prendendo in esame un altro urlo, quello che troviamo in un’incisione, Autoritratto con la bocca aperta (fig. 56

critica d'arte

Pagina 59

Leggere un'opera d'arte

256209
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Dossale di San Pietro, di un anonimo pittore senese, conservato nella Pinacoteca di Siena, troviamo invece due edifici, disposti ai due lati

critica d'arte

Pagina 108

SUSANNA E I VECCHIONI: Tra i temi più rappresentati, tratti dagli scritti Apocrifi del Vecchio Testamento, troviamo quello di Susanna e i vecchioni

critica d'arte

Pagina 119

’arco che si vede sullo sfondo troviamo un’immagine di Cupido che, secondo gli studiosi (primo fra tutti Erwin Panofsky) rivelerebbe l’adesione di

critica d'arte

Pagina 128

significati moralizzanti, come nella Scena di cucina dei Musei di Stato di Berlino, dipinta da Joachim Uytewael. In un interno troviamo sparsi sul

critica d'arte

Pagina 197

intitolata Grande nudo americano, conservata nella Mayor Gallery a Londra, dove in primo piano troviamo immagini di frappè e di gelati.

critica d'arte

Pagina 215

morta che sono disposti sul tavolo rispondono ad una simbologia: nel cesto, ad esempio, troviamo i pomi, simbolo del peccato originale; la pera, simbolo

critica d'arte

Pagina 99

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 1 occorrenze

umiliato, o dai cicli di affreschi con scene di corpi straziati nel pieno del Giudizio Universale e dalle deformità che troviamo nei dipinti di Bosch e

critica d'arte

Pagina 105

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 1 occorrenze

questi italiani d’allora ben meno provinciali di quelli che ci troviamo a frequentare ora, ben più propensi all’avventura, compresa quella bellica

critica d'arte

Pagina 65

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260196
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessario riconnettere punto per punto l’immagine della paura. Ecco perché a noi il quadro, «alla fine», non ripugna. Vi troviamo, e in maniera molto

critica d'arte

Pagina 144

facciano meno frettoloso e più pittorico, anche se in «Coscienza di storia» (1957) troviamo un incontro con Scanavino. Nei quadri ultimi del pittore neo

critica d'arte

Pagina 85

Pop art

261666
Boatto, Alberto 4 occorrenze

Dato che alcuni critici hanno collocato queste figure a ridosso se non addirittura accanto ai figurini di cera, diciamo allora che ci troviamo invece

critica d'arte

Pagina 119

ambiente (ci troviamo dunque alla poetica dell'environment). Ricordiamo JeanPierre Raynaud e Daniel Pommerville. Precedenti francesi di simile

critica d'arte

Pagina 184

cui aderiamo all’apparenza dell’oggetto, sbarazzandoci del grigiore della familiarità e della crosta dei significati sovrapposti. Non ci troviamo più

critica d'arte

Pagina 50

troviamo di fronte ad un quadro ad una bandiera? Ma la domanda provocata con astuzia è mal posta; le categorie della logica formale non servono, e i

critica d'arte

Pagina 64

Saggi di critica d'arte

261851
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

troviamo a trentasett’anni non solo pittore, ma tanto ammirato pittore da suscitare quest’iperbolica lode.

critica d'arte

Pagina 27

franchezza anche perchè troviamo nel Transito tre ritratti bellissimi di monaci olivetani, quello principalmente di fra Barnaba Cevenini, priore del monastero

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

264641
Longhi, Roberto 6 occorrenze

. Questi è Fiasella. A Roma - dove lo troviamo nel 1616- egli deve avere assistito ai trionfi del nuovo caravaggismo in «bianco, azzurro e oro

critica d'arte

Pagina 267

quale la solidità e il colore, l'aria e la resistenza all'aria si fondono viemmeglio, ci troviamo di fronte a un gruppo serrato di creazioni che per

critica d'arte

Pagina 38

Poiché non ci troviamo d'accordo coll'amico Marangoni appunto su questa distinzione che pare debba addirittura servire di base al suo saggio; tra una

critica d'arte

Pagina 420

su ciò non troviamo nulla a ridire, poiché anche noi non sapremmo come farli ragionevolmente rientrare nel grande aggregato concettuale che risponde al

critica d'arte

Pagina 454

ognuno ch'esso non avesse avuto un grande seguito. Se in Gentile noi troviamo talora un rosa o un granata che rivedremo di certo in Tiziano e nessuno

critica d'arte

Pagina 61

scuola di Piero dove lo troviamo spesso come motivo di nicchia absidiale. Per lo spazio esso include il gruppo centrale in un volume armonico, per il

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267163
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutto ciò deve farci persuasi che oggi ci troviamo dinanzi ad una diversa maniera d’essere e di divenire dell’arte visuale (e non solo di questa

critica d'arte

Pagina 14

principi scientifici; non può che dipendere dalla proiezione d’una determinata carica individuale. In un senso assai diverso, troviamo la presenza di un

critica d'arte

Pagina 41