Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trenta

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253355
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

collocata nell’Alta valle del Tevere, Piero si formò nella Firenze negli anni Trenta, collaborando con Domenico Veneziano. Ben presto Piero si emancipò

critica d'arte

Pagina 203

, costruita, rispettando canoni rigorosamente neoclassici, fra il 1937 e il 1941, o di questa banca giapponese degli anni Trenta del secolo scorso (fig

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257005
Vettese, Angela 6 occorrenze

che divenne la sua amante e la sua musa a partire dalla seconda metà degli anni Trenta. Il suo viso spigoloso e scomposto è una delle immagini cubiste

critica d'arte

Pagina 106

Italia, con passaporto statunitense e residenza a Ramallah) ha chiesto a trenta palestinesi: «Se potessi fare qualcosa per te, ovunque in Palestina, cosa

critica d'arte

Pagina 20

Realismo Magico, nonché del «ritorno all’ordine» degli anni Trenta. Il secondo momento saliente iniziò con il rinascere delle pratiche più sperimentali

critica d'arte

Pagina 24

alcuna fotografia. Tra gli anni Venti e Trenta, i surrealisti manipolano objets trouvés rivelando i significati nascosti nelle cose. Kurt Schwitters è

critica d'arte

Pagina 42

anni Trenta, fu una delle più volitive protagoniste del contesto internazionale, in continuo contatto con i direttori di musei, gli architetti, i critici

critica d'arte

Pagina 68

in stile anni Trenta sede della Borsa è una scultura in marmo di Carrara dotata di un massiccio piedistallo secondo la consuetudine della statuaria

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257317
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Street. Venne sostituito da una nuova visione a partire dai primi anni Trenta, gli anni nei quali il New Deal tentava di ridare speranza alle genti

critica d'arte

Pagina 71

Altrettanto vero è che il cambio del gusto che si opponeva a un’iconografia troppo rappresentativa e trionfante aveva le sue radici negli anni Trenta

critica d'arte

Pagina 81

odiata figurazione americana degli anni Trenta, è forse per il futuro dripper altrettanto “genetico”, per via delle motivazioni profonde che si trovò a

critica d'arte

Pagina 82

rischiano di confondere con la crudeltà. Si capisce così il girovagare ironico surrealista degli anni Trenta e Quaranta. Si fa più chiara pure l

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259896
Argan, Giulio 2 occorrenze

volgono sorpresi, tranne l’avaro che conta i soldi, come Giuda i trenta denari. Con Cristo e San Pietro entra una lama dura di luce: investe le figure

critica d'arte

Pagina 152

diffonde, non solo in Italia, ma anche nei paesi cattolici d’Europa e dell’America Latina, il linguaggio barocco che si forma negli anni trenta: nella

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260733
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dedicato nel palazzo della Permanente, una grandiosa mostra a Pierre Bonnard (18671947), rassegna ricca di settanta dipinti, dieci disegni, trenta

critica d'arte

Pagina 106

agli anni Trenta; ma fu anche il proseguimento per via umanistica ed erudita, della esperienza nichilista «dada», maturatasi durante la prima guerra

critica d'arte

Pagina 179

ufficiale della pittura italiana degli anni Trenta, di quanto non si voglia sperare.

critica d'arte

Pagina 275

lineamenti nell’arte del Levi degli anni trenta con quella coeva di Scipione, ci fa concludere che anche Scipione, sia pure con altre complicanze e

critica d'arte

Pagina 310

, secondo il critico milanese, la ragione per la quale la rassegna poteva esser chiusa agli anni Trenta, non era da ricercarsi esclusivamente nel fatto che

critica d'arte

Pagina 333

negli anni Trenta e Quaranta.

critica d'arte

Pagina 348

di giovani dai trenta ai trentacinque anni. Guerreschi, a buon diritto, è uno di questi.

critica d'arte

Pagina 386

Scritti giovanili 1912-1922

264160
Longhi, Roberto 1 occorrenze

produrre qualcosa di analogo ai paesisti francesi del trenta. Ma i napoletani non escirono dalla idolatria e dalla carezza di quel ricordo seicentesco di

critica d'arte

Pagina 357

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265695
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dopo avere sciupato il lavoro di trenta giorni, riescono in due ore a cogliere certi valori di toni, certi rapporti di tinte, certa apparenza di

critica d'arte

Pagina 31

quale il trenta per cento era di cruschello: pane che non nutriva e che dava la diarrea.

critica d'arte

Pagina 75

, lombardo, che da molti anni è stabilito in Roma, il quale non ha forse dato alla sua Schiava meno di trenta sorelle identiche, nè alla sua Esmeralda meno di

critica d'arte

Pagina 83

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267570
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anni Trenta, (quando fece parte del gruppo astrattista lombardo) e dopo una lunga parentesi di inattività creativa o di eclissi ufficiale, è riapparso

critica d'arte

Pagina 117

apparentare a quella della pittura metafisica degli anni Trenta, è approdato ad una vasta operazione spaziante dagli allestimenti scenici (Riccardo Terzo

critica d'arte

Pagina 123

sembra opportuno ricordare qui i nomi di alcuni artisti della generazione attorno ai Trenta (nel 1973) che come unico denominatore comune presentano il

critica d'arte

Pagina 76

alcuni paesi dell’Oriente europeo). Né si dimentichi che un grande movimento degli anni Venti e Trenta come il surrealismo fu essenzialmente figurale

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca