Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traendo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251459
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Virgilio apprende da esso la sublimità della epopea: e traendo le ispirazioni dal greco cantore, ma sotto forme più regolari ed eleganti, tramanda a

critica d'arte

Pagina 44

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254946
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la disciplina di Giuseppe Wagner, valente incisore a bulino ed all’acqua forte, e presto venne in fama di avere superato il maestro. Ma traendo poco

critica d'arte

Pagina 66

Leggere un'opera d'arte

256636
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Su questo tema Michelangelo, traendo qualche spunto dagli affreschi di Luca Signorelli nel duomo di Orvieto, costruisce il suo grandioso Giudizio

critica d'arte

Pagina 106

Georges Braque nel dipinto II castello a la Roche-Goyon, conservato nel Musée d'Art Moderne di Villenueve d'Ascq, traendo spunto dalla lezione

critica d'arte

Pagina 192

si servivano di più modelli, traendo il meglio da ognuno di essi. Gli spunti per rappresentare la natura andavano ripresi dal vivo e “ordinati”; in

critica d'arte

Pagina 193

Scritti giovanili 1912-1922

263157
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Gnecchi, del Lattes, del Fumi, del Calvi, del Sagani, del Verga, del Luzio, del Renier, ecc., e traendo dagli archivi particolari interessanti

critica d'arte

Pagina 166

Caracciolo: «il quale non dall'ardenti sfere qual Prometeo solea, involando i raggi, ma di freddi smalti col sovrano pennello traendo i colori…» 26

critica d'arte

Pagina 194

Cerca

Modifica ricerca