Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradurre

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250996
Argan, Giulio 3 occorrenze

pur cercato di tradurre in un sistema di regole l’esperienza storica dell’antico, riescono soltanto a dimostrare l’impossibilità di una codificazione

critica d'arte

Pagina 273

storia religiosa, ma piuttosto a fornire immagini o figurazioni per il culto, cioè a tradurre in figura quello che si pensa essere il sentimento

critica d'arte

Pagina 276

Fuseli trasceglie, per tradurre quella poesia in figure.

critica d'arte

Pagina 436

La storia dell'arte

253433
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

sequenza degli avvenimenti e addentrandoci nell’intreccio narrativo che ci viene proposto. Questo sistema di «tradurre» una sequenza narrativa in tante

critica d'arte

Pagina 228

La rivoluzione pittorica operata dal Caravaggio negli anni a cavallo tra XVI e XVII secolo investe anche la questione del tradurre in termini

critica d'arte

Pagina 236

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257081
Vettese, Angela 3 occorrenze

conniventi rispetto a un sistema sociale che tende a tradurre la cultura in distrazione invece che in approfondimento, sono tendenze da non

critica d'arte

Pagina 123

. A essa si chiede di sapersi tradurre in un atto comunicativo, componendosi in una forma capace di mettere in moto la mente di chi osserva in modo

critica d'arte

Pagina 125

della Pop Art, ha dedicato metà della sua vita a tradurre in caratteri tipografici i manoscritti che Duchamp aveva raccolto sul Grande Vetro. Entrambe le

critica d'arte

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257481
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’immaginazione, in grado maggiore o minore, è di tutti; ma è solo l’artista che sa tradurre in immagini visibili le immagini fabbricate dall

critica d'arte

Pagina 91

Pop art

261364
Boatto, Alberto 1 occorrenze

interferire con la ricerca teatrale. Il teatro possiede grossi mezzi per tradurre una simile intenzione: lo spettacolo nella sua massima forzatura non

critica d'arte

Pagina 53

Saggi di critica d'arte

261889
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Raffaello, dei cui pregi Marcantonio non avea potuto tradurre nell’arte sua che una piccola parte. Quella tavola, come parve miracolo al Francia stesso

critica d'arte

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

264866
Longhi, Roberto 5 occorrenze

In verità, sopraffatto dal suo umanesimo plastico, Michelangelo, quanto al paese, vedeva la impossibilità di tradurre nella sua visione qualcosa che

critica d'arte

Pagina 11

pulitamente tradurre per offrire in dono agli abbonati. Sull'oleografia, la solita oleografia d'ambiente, vagano fioretti episodici che vengono a bomba

critica d'arte

Pagina 163

Michelangelo, quello, disegna. Battistello invece tende a tradurre Caravaggio in disegno e in plastica e quanto sia connessa questa sua tendenza alla

critica d'arte

Pagina 200

che si deve accusare Orazio, ma di troppo fievole eresia; quando infatti si abbia l'animo di tradurre così l'Annunciazione, non resta che trasformarla

critica d'arte

Pagina 241

Non sappiamo se ciò sia tradurre - e, poiché tradurre è stato dimostrato impossibile, speriamo che non lo sia - ma da quando un fatto personale è

critica d'arte

Pagina 456

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266450
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altro che tradurre in marmo una delle consuete notizie, che si leggono nella Cronaca cittadina di tutti quanti i giornali? Ne sarebbe uscito, a dir

critica d'arte

Pagina 189

triangolazione del modello vivo o formarlo a dirittura in gesso, vengono dal trasmutare il modello, che si muove, in un masso immobile, o dal tradurre il

critica d'arte

Pagina 30

. Questo ci basta, e n’abbiamo d’avanzo, per dire che coloro, i quali non l’hanno lasciata tradurre in marmo, erano in quel momento accademici gretti e

critica d'arte

Pagina 334