Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizionali

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250994
Argan, Giulio 3 occorrenze

fine delle grandi tipologie tradizionali, instaura una concezione nuova della struttura e delle forme dell’architettura e dei modi operativi dell

critica d'arte

Pagina 252

definitivamente l’impresa; poi decide di concludere il lavoro nel modo più sbrigativo, abbassandosi fino a ricalcare schemi tradizionali come quelli

critica d'arte

Pagina 32

«tagiapiera» veneziano. Ai suoi piedi, anzi sotto, si vedono gli arnesi tradizionali dell’arte, lo scalpello e il mazzuolo; ma l’artista è anche un

critica d'arte

Pagina 466

Il divenire della critica

251654
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

tra le due guerre, ad una serie di opere, plastiche e pittoriche, dove appariva evidente la sua volontà di abbandonare gli schemi tradizionali allora

critica d'arte

Pagina 102

lontani da quelli tradizionali, sono tuttavia immersi in quell’alone di ricerca materica e di sensibilità per gli accostamenti cromatici preziosi e per le

critica d'arte

Pagina 136

solo in Italia ma nel resto del mondo? Forse all’abolizione totale d’ogni opera «dipinta» e «scolpita» secondo i canoni tradizionali?

critica d'arte

Pagina 138

tradizionali non avrebbe potuto aver luogo. Ma questo stesso fatto che parlerebbe in favore d’un approfondimento della critica, ha portato con sé un altro

critica d'arte

Pagina 21

alle tradizionali categorie istituzionalizzatesi nel corso dei secoli (quali: «pittura», «scultura», «architettura», «musica»), ma che invece si diano

critica d'arte

Pagina 240

dalle forme artistiche tradizionali e fossero invece portatori di qualche - sia pur embrionale - germe linguistico nuovo; tale, dunque, da poter

critica d'arte

Pagina 240

in America, questi costituirono subito un’importante integrazione delle forme tradizionali di arte visuale, proprio per la loro immediatezza

critica d'arte

Pagina 252

tradizionali immagini figurative, suscettibili d’un’interpretazione che abbisogna d’un contesto per rivelare il proprio significato, la seconda alle immagini

critica d'arte

Pagina 3

tradizionali accorgimenti come il chiaroscuro, l’ombra portata, lo scorcio, ecc., che continui, dunque, a sfruttare quel tipo di resa prospettica della

critica d'arte

Pagina 53

quando ha di fronte delle manifestazioni artistiche che non rientrino nelle categorie tradizionali a cui era abituato.

critica d'arte

Pagina 6

artistico, non sappiano uscirne senza danno e senza beffa, e preferiscano perciò rimanere ancorati su posizioni tradizionali ignorando le nuove, e magari

critica d'arte

Pagina 7

’arte visuale, e come i nuovi media, i nuovi materiali espressivi, nulla o ben poco avessero da spartire coi vecchi e tradizionali.

critica d'arte

Pagina 9

. (Forme artistiche, come dicono già i nomi, legate a elementi autocronachistici corporei, poveri, e rifiutanti i media tradizionali, che erano stati alla

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sensi, soggiornare più in deio che in terra, e non per altro adottava quei tipi tradizionali, che per mantenere vivaci quelle credenze, dalle quali

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253042
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

consuetudini iconografiche e percettive della pittura narrativa. Una rivoluzione ottica e mentale che aboliva, fino a rovesciarle, le tradizionali

critica d'arte

Pagina 207

’iconografia di ispirazione anarchica sovvertendone gli stereotipi tradizionali. Cross, che nell’estate del ’93 è ospite di Signac a Saint-Tropez e si dedica

critica d'arte

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

256701
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Settecento, secolo di grandi trasformazioni che vede la Francia nel molo di protagonista, il nudo, oltre ad esprimere i tradizionali temi

critica d'arte

Pagina 209

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256986
Vettese, Angela 5 occorrenze

Non dimentichiamo comunque che il «parlare di sé» ha avuto anche risvolti più tradizionali. Nell’arte contemporanea nessuna corrente cancella mai le

critica d'arte

Pagina 30

always on anche usando mezzi tradizionali. Ricordiamo i quadri di Adrian Paci, tratti da fotografie analogiche fatte in casa e riprodotte con i loro

critica d'arte

Pagina 57

, Peter Doig, Neo Rauch, Marlene Dumas, tutti autori di quadri d’impianto ancora figurativo e tecnicamente piuttosto tradizionali.

critica d'arte

Pagina 91

base di operazioni incomprensibili. Si dimentica che spesso gli artisti più provocatori provengono da studi classici e abilità tradizionali che in

critica d'arte

Pagina 97

prassi venga ridotta all’osso trasformandosi in una lista di azioni tradizionali, nominate e non messe in atto (Verb List, 1967-1968): modellare

critica d'arte

Pagina 99

L'Europa delle capitali

257618
Argan, Giulio 1 occorrenze

circostanze, le varianti luminose concesse dal sistema spaziale che determinano: il loro modellato largo si discosta raramente dai tradizionali

critica d'arte

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

259958
Argan, Giulio 1 occorrenze

conseguenze le proprie tecniche tradizionali; 2) adeguarsi, adottando metodi di ricerca di tipo scientifico; 3) fondarsi, essa stessa, come scienza autonoma

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261038
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dell’armonia «tradizionali», e, insieme, l’alto senso artigiano o di bottega, che spira da tutto il fare del primo Manzù.

critica d'arte

Pagina 304

Degas — suggerisce, nel rapporto fra pavimento, sedia e persona, spartiture e cadenze niente affatto tradizionali, anzi, nell’apparente invenzione

critica d'arte

Pagina 306

di alcuni particolari, trova posto vicino a parti di narrazioni «tradizionali».

critica d'arte

Pagina 393

determinassero l’opera con la loro unione; o con la utilizzazione, parziale o totale, di materiali estranei a quelli tradizionali per la fattura di un quadro

critica d'arte

Pagina 57

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

neppure novità, non modifica con varianti ingegnose i motivi tradizionali, pago di serbarsi la sola libertà di interpretarli a seconda del suo cuore. Poco

critica d'arte

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

262297
Longhi, Roberto 4 occorrenze

modo come «chez soi». Cézanne, Monet, Degas, tutti costoro infine, gli sono subito apparsi né più né meno che dei classici tradizionali. Potrebbe

critica d'arte

Pagina 213

tradizionali. Sicché soltanto per avviare o per stimolare allo studio di questi problemi proponiamo alcune correzioni.

critica d'arte

Pagina 318

In verità, un Moretto indirettamente giorgionesco era stato effigiato dalla critica quando essa gli attribuiva, su dati tradizionali, opere che la

critica d'arte

Pagina 331

che come riconoscimento della necessità di un basamento iniziale sulla realtà ambiente più immediata e vitale, più che su ricordi tradizionali, e che

critica d'arte

Pagina 47

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265938
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con la testa alta e con lo sguardo sicuro, e, strappandosi dal petto gli entusiasmi tradizionali, con forte voce gli grida: tutti t’hanno studiato

critica d'arte

Pagina 136

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266800
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, insomma, risparmiato quell’area e gli edifici restaurati con le metodologie tradizionali, con la malta e con i mattoni, mentre è crollata la torre

critica d'arte

Pagina 104

Tra l’altro, l’interesse per questo tipo di arte è di gran lunga inferiore a quello per i musei tradizionali. Per fare un esempio: solo una minima

critica d'arte

Pagina 67

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267707
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rifiuto degli schemi tradizionali, in Bacon la continuità con la pittura precedente è ancora ben evidente e non permette di considerarlo come antesignano

critica d'arte

Pagina 101

meno nichilistici, da assimilare al Dadà, al cinema underground, ai Concerti Fluxus, mentre, più o meno "tradizionali," correnti pittoriche e

critica d'arte

Pagina 130

formulari tradizionali divenuti ormai del tutto arrugginiti. Allo stesso modo gli Statements di Lawrence Weiner, le Pieces di Barry (descrizioni di idee

critica d'arte

Pagina 136

esaminare il quadro o la statua, ma anche l’opera visuale che non rientra più nelle tradizionali categorie del quadro e della statua, valendosi ancor

critica d'arte

Pagina 14

tendenze hanno in comune un rifiuto dei tradizionali media artistici, e l’attenzione rivolta verso nuove possibilità espressive, tuttavia nella prima

critica d'arte

Pagina 152

mezzi espressivi pittorici tradizionali.

critica d'arte

Pagina 165

-astratte? La prima cosa che colpisce — più ancora della loro volontà figurativa — è il deciso reimpiego di tradizionali materiali pittorici. Dopo tante

critica d'arte

Pagina 167

secondo schemi tradizionali, se non di “figurazione”, almeno di tecnica compositiva; tanto più che, tra coloro che continuano a “dipingere” (col

critica d'arte

Pagina 179

tradizionalmente operativi entro i limiti di questo campo. Dobbiamo per esempio decidere se i significati dei termini tradizionali sono derivati

critica d'arte

Pagina 204

comprensione di quest’arte i cui indirizzi e le cui mete sono cosi diversi da quelli tradizionali dell’Occidente, dove è sempre la ricchezza, la compiutezza, la

critica d'arte

Pagina 33

Pollock si era tosto reso conto che la sua smania di conquistare nuovi spazi era arginata dai media tradizionali di cui si serviva la maggior parte

critica d'arte

Pagina 59