Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tondo

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251256
Argan, Giulio 1 occorrenze

vivente. In quella teca traslucida, appare ingrandita, mostruosa, satanica come una pulce nel tondo della lente, ed i suoi movimenti, legati a quella

critica d'arte

Pagina 439

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251372
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, il più vasto il più eroico argomento che ai giorni nostri siasi da scultore concepito in tondo-rilievo.

critica d'arte

Pagina 22

Il divenire della critica

252318
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

«contaminare» dal concettualismo (un «cannocchiale per ascoltare»...) e Fabro non ha saputo portare più oltre il suo antico discorso basato sul Tondo e

critica d'arte

Pagina 194

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252832
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i 50 anni, tondo e rubicondo, con un panciotto di color chiaro, tutto vestito a festa, un fiore all’occhiello, il cappello sotto il braccio, è in

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

253299
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

loro braccia levate il monogramma di Cristo, rappresentato al centro, all’interno di un tondo. Le quattro figure alate scandiscono la volta in quattro

critica d'arte

Pagina 134

gli oggetti in primo piano sono quasi a tutto tondo; mano a mano che la scena digrada verso piani visivi che simulano una maggiore distanza dall

critica d'arte

Pagina 182

Lorenzo Ghiberti ha inserito tanto nella seconda che nella terza porta del Battistero fiorentino, di cui riproduco quello in assoluto più noto: il tondo

critica d'arte

Pagina 218

Le due vie

255409
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, è la spazialità stessa dell’immagine, e questa, sia a tutto tondo o a bassorilievo, o a bassorilievo finto, non cambia i termini del problema spaziala

critica d'arte

Pagina 164

Le tre vie della pittura

255823
Caroli, Flavio 3 occorrenze

tra luce e ombra, è rassegnato e volitivo nello stesso tempo. Abbiamo qui un uomo rappresentato a tutto tondo, nella sua eccezionalità e nella sua

critica d'arte

Pagina 61

letteratura, con i romanzi, in cui i personaggi, potenti o umili, sono delineati a tutto tondo, e in cui nascono le prime grandi figure femminili

critica d'arte

Pagina 77

, Autoritratto. Firenze, Galleria degli Uffizi. volontà di una lettura psicologica a tutto tondo. Iniziamo con il bolognese Giuseppe Maria Crespi

critica d'arte

Pagina 86

Leggere un'opera d'arte

255922
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possiamo apprendere dal Tondo Doni, conservato agli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 20

diversi. Molte opere del Rinascimento hanno un colore di tipo zonale, come il famoso Tondo Doni di Michelangelo, che abbiamo già citato, ma è soprattutto

critica d'arte

Pagina 31

figura della donna inginocchiata, che si volge a sostenere la Madonna, richiama la posa della Vergine del Tondo Doni; nel dipinto compare anche la

critica d'arte

Pagina 95

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261002
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in una sorta di collage a tutto tondo, irto, piastrato, cui fessure e crepe conferiscono un’aria nera. Teste d’uomo, torsi e personaggi compositi da

critica d'arte

Pagina 13

farlo apposta, quello, diciamo così, nella parte del profilo della faccia, è frontale, tondo, e quello nella parte frontale del viso è... profilato

critica d'arte

Pagina 139

romantico dei musei; i totem di Brancusi, i grandi tarocchi in tutto tondo, di una perfetta partita finita senza vittoria fra natura e ragionamento

critica d'arte

Pagina 174

natura, è il modo più radicale fin qui conseguito nel tutto tondo, di entrare dentro lo spazio, uno spazio terrestre e antico, in virtù del quale donne

critica d'arte

Pagina 178

tutto tondo la sua sempre viva nostalgia pittorica. Elementi di indiscussa pittoricità, che caratterizzano e insieme limitano l’arte della Mafai

critica d'arte

Pagina 375

procedimento può sembrare simile a quello di un collage in tutto tondo, in realtà la scelta e la fusione dei pezzi prefabbricati, con la loro densità, forma

critica d'arte

Pagina 378

Assai originale è invece lo scultore Theodore Roszak il quale è stato uno dei primi ad usare nel tutto tondo (1940) la tecnica della saldatura degli

critica d'arte

Pagina 70

Pop art

261487
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Si può riscontrare all’interno di questo periodo un’evoluzione nello stile: il passaggio cioè da una specie di bassorilievo al tutto tondo che chiude

critica d'arte

Pagina 105

Scritti giovanili 1912-1922

262262
Longhi, Roberto 12 occorrenze

disposizione a raggera tentata altrove non poteva organizzare compiutamente in tutto tondo, che lo stesso problema ripreso qui ha condotto naturalmente al

critica d'arte

Pagina 145

un'integrazione totale di forma in tondo, dovrebbero far comprendere quello che io comprendo. E se infine ci volgiamo al Cristo, che cosa più di caravaggesco

critica d'arte

Pagina 186

Nella vôlta, purtroppo, per via dei restauri non potremmo ormai prendere in esame che il tondo mediano dove la Madonna del Carmelo accoglie sotto il

critica d'arte

Pagina 189

frescante30. Due lunette, un tondo centrale, quattro pennacchi [figure 96-98]: tutto vi si assesta con una chiarezza, una solidità spaziata, una

critica d'arte

Pagina 195

rispetto più caratteristico: il tondo centrale con l'Assunzione del Santo, si pensa se per questo scorcio raccolto, che può distribuire nel tondo zone

critica d'arte

Pagina 196

centro della vôlta ripete, sì, la composizione del Museo, ma con maggior forza ed intonazione, mentre un tondo della Nascita della Vergine sopra l'altare

critica d'arte

Pagina 199

Ma fino a quando Romanino fruisce dei doni di questa pace cromatica, ordita in tanto semplici e vaste compositure che nel piccolo tondo degli

critica d'arte

Pagina 332

coi bronzi del Rustici sulla porta del Battistero sono convincenti, e servono anche a fare accettare l'altra attribuzione al Rustici di un tondo al

critica d'arte

Pagina 382

nota, alcune attribuzioni sue personali, come per un tondo della collezione Schlichting a Parigi (Incontro di San Giovanni Battista col Bimbo Gesù

critica d'arte

Pagina 383

Ganimede di Correggio, un taglio quadro invece che tondo alla Sacra Famiglia di Michelangelo o alla Visitazione di Signorelli, un taglio verticale invece

critica d'arte

Pagina 39

Finale: Ingresso della Santa in cielo [figura 22] dove la globalità della struttura a tondo fa ruotare il corpo della vergine come un pallido

critica d'arte

Pagina 40

Suprema genialità del raccordare al taglio in tondo, la scena centrale dell'Ingresso di Celestino e Carlo d'Angiò in Aquila (ch'è come un cubo

critica d'arte

Pagina 40

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266446
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mare. Intorno al viso sfacciato e tondo una barba corta orna schifosamente il di sotto del mento e le guancie. Quella infame barbuta è l’imperatore

critica d'arte

Pagina 333

Oh l’ometto tondo, grassoccio, ma rapido, che si alzava sempre prima del sole, che lavorava sedici ore del giorno, che non apprezzava le astrazioni

critica d'arte

Pagina 38

pizzico più del bisogno. Pare che le cose perfette abbiano quasi del tondo e dell'untuoso: non si sa da che parte pigliarle: si apprezzano, si lodano e

critica d'arte

Pagina 61

stare della persona. La donna in questo è assai più fortunata. Ora stringe ed ora allarga il tondo delle gonne, ora scema ed ora cresce la lunghezza del

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267179
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materia," non si differenziavano che scarsamente da quelli dei tempi precedenti. Le stesse sculture "a tutto tondo” d’un Boccioni, d’un Archipenko, d’un

critica d'arte

Pagina 20