Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipico

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251130
Argan, Giulio 5 occorrenze

finestre concentrano la luce sui nodi dell’articolazione, che diventano così i centri della struttura luministica. Un tipico esempio di questo

critica d'arte

Pagina 285

’eresia. Ebbene, la colonna, tipico elemento di sostegno, è la forma simbolica della stabilità della fede: se non si potesse invocare, a provarlo

critica d'arte

Pagina 286

La cupola della Sindone è un tipico esempio di modulazione ritmica o dello sviluppo di un ritmo, di cui le forme visibili sono soltanto l’occasionale

critica d'arte

Pagina 336

tardo Seicento e del primo Settecento (arriverà fino a Goldoni; ed è, particolarmente nell’interpretazione di Hogarth, un tipico motivo di critica e di

critica d'arte

Pagina 363

disinteresse, la sfiducia (più che giustificati date le circostanze) per la pittura son un tipico aspetto del «common sense» britannico, E naturalmente, poiché

critica d'arte

Pagina 363

Il divenire della critica

252369
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

dall’elemento tecnologico (tipico della civiltà dei consumi di cui siamo partecipi e succubi) con quelli d’un’arte decisamente nemica e contraria a

critica d'arte

Pagina 177

Un altro artista - pure esso meridionale - che solo in apparenza può essere accostato a certe correnti pop, ma che, anzi, è un tipico rappresentante

critica d'arte

Pagina 207

Un altro tipico artista «concettuale», egli pure torinese-genovese, Paolini, ha portato al massimo punto di esaustione una visione dell’arte

critica d'arte

Pagina 209

Se Paolini è un tipico rappresentante della concettualità nordica, Gino Marotta può ben figurare come il campione d’un acuto persiflage di impronta

critica d'arte

Pagina 209

nuovi mezzi tecnici, meccanici, scientifici, possono essere determinanti per la messa a punto di forme espressive inedite: ce l’insegna il tipico

critica d'arte

Pagina 225

proprio sarà sempre al di là di questi percorsi. Giacché è tipico della creatività umana d’innestare l’elemento casuale in maniera tale che questo superi e

critica d'arte

Pagina 227

; mentre per contro opere coeve non trovano tra di loro possibilità di intesa (il «gotico» germanico osteggiato da Vasari). Il fenomeno del «gusto» - tipico

critica d'arte

Pagina 261

’invecchiamento e alla progressiva perdita di efficacia del tachisme - dell’informale - tanto nel suo aspetto più tipico di «pittura a macchie e a dripping

critica d'arte

Pagina 77

Le tecniche dell’informale, del tachisme, della pittura segnica e gestuale, erano state caratterizzate da un tipico alienarsi dell’elemento pittorico

critica d'arte

Pagina 92

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Torniamo di nuovo all’antica Grecia per parlare di un tipico indicatore della volontà di autoaffermazione individuale degli artisti, che ne riflette

critica d'arte

Pagina 26

mano che procede verso l’alto. Si pensi ad esempio al bugnato tipico dei palazzi toscani, che evidenzia otticamente questo progressivo alleggerirsi Fig

critica d'arte

Pagina 95

Sant'Antonio Abate e Santa Teresa. come gli avori, i gioielli e i tessuti. Gli arazzi, in particolare, erano un tipico prodotto suntuario, che si

critica d'arte

Pagina 99

Leggere un'opera d'arte

256009
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seduce per la ricercatezza delle soluzioni cromatiche e riesce a rendere quel senso di dolce abbandono tipico nelle rappresentazioni di donne

critica d'arte

Pagina 209

ha come finalità il superamento dell’aspetto descrittivo e classificatorio tipico dell’iconografia.

critica d'arte

Pagina 55

TRONO: La rappresentazione di croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina, serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa della seconda venuta di

critica d'arte

Pagina 59

TRONO: La rappresentazione di un trono vuoto con una croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina, serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa

critica d'arte

Pagina 59

ritroviamo il simbolismo tipico della Madonna leggente, ossia i libri che richiamano il Vecchio e il Nuovo Testamento.

critica d'arte

Pagina 66

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257014
Vettese, Angela 2 occorrenze

, cercando di riprodurre il meccanismo di associazione indebita che è tipico dell’illustrazione pubblicitaria. Moltissimi video, sovente con una

critica d'arte

Pagina 101

come Marcel Broodthaers, che si è dedicato tra l’altro a mettere sottosopra, con tipico senso belga dell’assurdo, i sistemi di classificazione dei

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257377
Argan, Giulio 5 occorrenze

come grandiosa affermazione del valore autonomo e intrinseco dell’immagine. Nei teorici del Seicento è ben chiaro il concetto che lo “ingegno” tipico

critica d'arte

Pagina 39

ormai sono soltanto occasionali necessità d’impiego: un esempio tipico è la contaminatio delle divinità classiche di Ermes e Atena nella falsa divinità

critica d'arte

Pagina 41

Organismi intenzionalmente monumentali sono anche le grandi piazze e le vie principali della città. Esempio tipico e, a Roma, la piazza Navona: la

critica d'arte

Pagina 76

Il processo tipico del “monumentale” e l’allegoria: non già nel senso ancora umanistico della lettura di significati occulti sotto la lettera del

critica d'arte

Pagina 90

Il caso più tipico d’illusionismo psicologico si vede nel Baldacchino di San Pietro. S'era invano cercato di collocare sotto la cupola

critica d'arte

Pagina 97

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260447
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aspetto più singolare e tipico di Moore e dei suoi primi passi: si veda a questo proposito l’atteggiamento di un altro artista inglese di qualità, il

critica d'arte

Pagina 177

accettazione condizionata di un momento dell’artista reputato dalla critica come il più tipico, la fase cioè figurativa (per noi di gran lunga meno

critica d'arte

Pagina 186

non sono l’aspetto più interessante dell’opera dell’artista, tanto che, in diverse di esse, vien fuori «un tipico effetto di patetismo, di autentico

critica d'arte

Pagina 213

agitato e tipico della generazione di mezzo: e se in un discorso che vuol essere critico potessimo usare una parola peregrina senza sminuire il pregio

critica d'arte

Pagina 252

singolare, ma forse più tipico: nemico giurato del «giuoco» e della «alchimia» novecenteschi, respinge tuttavia ogni avventura di sperimentali avanguardie

critica d'arte

Pagina 284

seduto del 1953) l’artista è riuscito a dare larghezza e potenza col motivo, ormai tipico e inconfondibile, del manto.

critica d'arte

Pagina 307

radicalmente senza lasciare un segno drammatico, di lacerazione, coi modi precedenti: cosa che Afro non fa mai; più tipico e, sotto certi aspetti, più drastico

critica d'arte

Pagina 328

allegri e pappagalleschi, delle ultime leve informali. Il più tipico, anche per le peculiari caratteristiche di idosincrasia, fra i giovani seppellitori

critica d'arte

Pagina 336

Pop art

261600
Boatto, Alberto 2 occorrenze

abiti. In quest’ultima cancellazione potremmo ravvisare un tratto tipico del costume americano (non dimentichiamo tutto ciò che queste opere rispecchiano

critica d'arte

Pagina 119

tipico processo di astrazione, Lichtenstein prima isola il retino tipografico, e poi lo spinge a fondo lungo l’intera sua estensione e potenzialità

critica d'arte

Pagina 157

Scritti giovanili 1912-1922

263016
Longhi, Roberto 4 occorrenze

a tale capolavoro, ch'esso rimarrà tipico senza potersi adornare di rettorica, mai.

critica d'arte

Pagina 152

affretterebbe a quadrarla nell'attuazione di quel conflitto che dà carattere al periodo maturo del Rinascimento, e ripiegando immancabilmente sul tipico

critica d'arte

Pagina 3

esempio tipico dell'arte pretiana, non è altro che un'opera del primo tempo di Orazio de Ferrari, altro fortissimo dipintore che più tardi creerà la

critica d'arte

Pagina 322

pura sperienza di conoscitori come Morelli bastò a ritogliergli per restituire a Romanino. Il caso più tipico al riguardo fu quello dei Due Santi

critica d'arte

Pagina 331

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267679
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell’arte contemporanea diversi nomi importanti che sono rimasti nell’ombra e lo rimarranno forse per sempre (tipico il caso di quel tale M. K

critica d'arte

Pagina 13

’utilizzazione di oggetti in parte presi di peso dal loro abituale contesto e immessi in un nuovo ambiente, con quel tipico fattore decontestualizzante

critica d'arte

Pagina 130

confluire, cosi tipico dei nostri giorni, dei diversi linguaggi artistici entro un medium nuovo che può anche essere il cinematografo o il libro o l'oggetto.

critica d'arte

Pagina 157

essere messa in relazione con un altro fenomeno tipico degli ultimi tempi: il trionfo di certa musica pop e rock e d’un certo costume beat e punk tanto

critica d'arte

Pagina 172

un esempio tipico del tentativo d’accostarsi alla mentalità popolare attraverso una falsificazione linguistica, un Ersatz semiotico, ossia attraverso

critica d'arte

Pagina 176

Tipico in questo senso l’artista israeliano Haim Steinbach che spesso insiste con puntigliosità nell’esibizione di oggetti singoli ripetuti quasi con

critica d'arte

Pagina 182

Antonio Calderara e Manna Apollonio, da Cruz-Diez. Il fatto, poi, che alcuni di questi artisti — tipico il caso di Victor Vasarely (artista ungherese

critica d'arte

Pagina 88