Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251051
Argan, Giulio 1 occorrenze

, curioso ricettario — da trattato medievale —- sul modo di ricavare da erbe, fiori, terre naturali i colori per tinteggiare i disegni.

critica d'arte

Pagina 327

Il divenire della critica

251923
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

umane o zoomorfe è evidente (gli stessi titoli lo denunciano: Il trionfo dell’astronauta, L’occupazione delle terre lunari, Il grande racconto della

critica d'arte

Pagina 83

La pittura antica e moderna

252640
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conservate; raccolte da lui specialmente in Soma e dalle terre di Toscana ed Umbria, con incredibili cure e con sagacissimo discernimento. Nè egli

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253252
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, imitato ed esportato in tutte le terre missionarie. Spazi pubblici, dedicati alla predicazione di massa, e spazi privati (le cappelle), riservate ai

critica d'arte

Pagina 160

Leggere un'opera d'arte

255968
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La prima rudimentale tecnica pittorica fu quella degli uomini delle caverne, che utilizzavano colori tratti dalle terre e dai cristalli di calcite

critica d'arte

Pagina 44

, derivato dal carbonato di calce; il giallo, il rosso e il verde, derivati da terre; il nero, ottenuto dall’avorio bruciato; il cinabro, ottenuto dal

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257050
Vettese, Angela 1 occorrenze

di cui l’Occidente ha goduto fino a quel momento. Le tappe salienti di questo cambiamento sono state due mostre internazionali, Magiciens de la terre

critica d'arte

Pagina 114

L'arte di guardare l'arte

257160
Daverio, Philippe 3 occorrenze

città di Ur e nella civiltà sviluppatasi fra i due grandi fiumi che alimentano le terre mesopotamiche. La stabilità e la durata sono dati necessari e

critica d'arte

Pagina 27

L’unica delegazione bonaria, per la prima volta in un viaggio ufficiale fra le terre d’Europa, era quella guidata dal figlio del taicun del Giappone

critica d'arte

Pagina 59

di terre vastissime, divise fra Stati radicalmente diversi, unite dalla stessa pulsione all’autonomia. Si spostano Intellettuali e artisti. Il giovane

critica d'arte

Pagina 73

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260496
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tra terre rosse e cieli neri, nella serie dei calciatori tutti del 1952, o la nostalgia bonnardiana, complicata di luci e contorni espressionisti fra i

critica d'arte

Pagina 192

» (per la preminenza delle luci pomeridiane nel breve taglio «assorto» della tela, per quell’accendersi di ocre e terre tra il verde macerato) si nota

critica d'arte

Pagina 276

largamente sugli interni, sulle nature morte «liriche», sui pretesti fra solenni e dimessi, in accordi prevalentemente sulle terre e sui rosa o mattone

critica d'arte

Pagina 344

Ennio Morlotti si presenta con due splendide nature morte (una di proprietà di Marco Vaisecchi) e tre paesaggi di terre rosse e vigne, forse troppo

critica d'arte

Pagina 362

tavolozza meno squillante, sull’ocra e le terre, questo dipinto ricorda le opere del miglior Pirandello.

critica d'arte

Pagina 365

Scritti giovanili 1912-1922

263568
Longhi, Roberto 5 occorrenze

fiore di serra allevato da un italiano fantastico ed insieme accorto, in terre britanniche.

critica d'arte

Pagina 247

V'è certo una sovrana tranquillità nel modo del preparare il fondo di toni alterni in alberi, cieli e terre onde campire con non crudo risalto i

critica d'arte

Pagina 267

ricordare al Dami la storiella, medievale di certo, la quale narra che le torri altissime si costruivano per comodità coricate per le terre, eppoi si

critica d'arte

Pagina 305

fedeltà a tradizioni anteriori, e le sue rapidissime percezioni del nuovo, le sue rifrazioni altrove in terre non troppo distanti, lo scorrere talora

critica d'arte

Pagina 327

eternamente valevoli nelle terre dell'arte.

critica d'arte

Pagina 403

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267668
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si vale di fotografie paesaggistiche per comporne anti-paesaggi, di Oppenheim che adopera dei veleni da mescolare alle terre o di Christo che giunge a

critica d'arte

Pagina 154