Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termine

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

251045
Argan, Giulio 1 occorrenze

termine al secondo; ma il Guarini va oltre ed instaura una teoria della prassi, ponendo la tecnica come metodologia del progetto invece che come

critica d'arte

Pagina 296

Il divenire della critica

251777
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Dobbiamo allora accettare il termine di «arte povera» proposto molto accortamente da Germano Celant? ma con il pericolo del facile pun: arte povera

critica d'arte

Pagina 186

piazza; una stanga di ghiaccio impregnata di sostanze chimiche coloranti... sono tutte «opere» o «operazioni» povere (per adottare il termine proposto

critica d'arte

Pagina 210

Quale è dunque la nuova sintassi che sta articolandosi sotto i nostri occhi? E ho usato a bella posta il termine «sintassi», proprio a indicare che è

critica d'arte

Pagina 43

Uno dei primi aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza d’una interessante ripresa di «figuralità». Intendendo con questo termine il

critica d'arte

Pagina 53

attorno al nome di Fautrier - la «Biennale dell’informale». È bene precisare che questo termine, dalla rapida fortuna, costituisce al tempo stesso uno

critica d'arte

Pagina 56

termine di «ready-made».

critica d'arte

Pagina 87

» nella consueta e trita accezione del termine. Come dice lo stesso Duchamp (citato nel saggio che Schwarz premette al catalogo): «The choice of these ready

critica d'arte

Pagina 87

La storia dell'arte

253112
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Il termine Gotico, ad esempio, compare per la prima volta nel linguaggio critico del pieno Rinascimento italiano come termine dispregiativo per

critica d'arte

Pagina 69

vicissitudini hanno acquistato un significato né dispregiativo né elogiativo di per sé, ma meramente connotativo. Come per il termine Gotico, su cui torneremo

critica d'arte

Pagina 71

profusione decorativa, che giustifica il termine suggestivo di Gotico flamboyant.

critica d'arte

Pagina 94

Le due vie

255341
Brandi, Cesare 2 occorrenze

E del resto la sostituzione sempre più marcata del termine di sperimentalismo al termine di avanguardia, fa vedere che quest’ultima è divenuto una

critica d'arte

Pagina 139

In quanto al termine «iconico», nella terminologia del Morris, «icone» è un segno simile, per alcuni aspetti, a ciò che denota: ad esempio una

critica d'arte

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

256007
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qualora venissero sottratti o aggiunti degli elementi. È il caso della tipica struttura compositiva rinascimentale, indicata con il termine

critica d'arte

Pagina 14

il tema del paesaggio fantastico disseminato di rovine classiche, indicato col termine di “Capriccio”, dove nella stessa composizione vengono

critica d'arte

Pagina 188

Inoltre lo spazio può divenire teatro dello svolgimento di un’azione e ciò implica l’idea del tempo: la “sequenza temporale” è il termine con il

critica d'arte

Pagina 30

Mutuando un termine usato in archeologia, Iconografia (“descrizione dell’immagine”), Warburg denominò i suoi studi come “studi iconografici

critica d'arte

Pagina 55

Erwin Panofsky, storico dell’arte tedesco, formatosi alla scuola di Warburg, riprese il termine per indicare un metodo di interpretazione storica che

critica d'arte

Pagina 55

primo ad usare questo termine fu Cesare Ripa, che nel 1593 pubblicò Iconologia, libro corredato da illustrazioni, nel quale cataloga attentamente tutte

critica d'arte

Pagina 55

Il termine sacra conversazione si riferisce al “colloquio muto”, fatto cioè di soli sguardi, tra la Vergine, il Bambino e i Santi. In genere la

critica d'arte

Pagina 60

Manifesti, scritti, interviste

257704
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Scambiando il termine creativo in ricreativo, limitando il compito della pittura ad una vicenda narrativa che non le appartiene, anzi facendolo del

critica d'arte

Pagina 11

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260690
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pellegrino al termine della via, un fuggitivo che avesse ritrovato i parenti negli stessi suoi inseguitori: un che di trafelato e di arreso, nel

critica d'arte

Pagina 260

Pop art

261318
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Al contrario il termine Neo-Dada (New Dada) suggerisce una interpretazione riduttiva di questo ritorno all’oggetto, confinandolo più in ambito

critica d'arte

Pagina 29

della trasposizione del termine da un settore di ricerca e di studio ad uno nuovo: già da tempo coniato per designare l’insieme dei fenomeni culturali ed

critica d'arte

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

263215
Longhi, Roberto 3 occorrenze

E così ha termine la Storia della pittura spagnola di A. L. Mayer.

critica d'arte

Pagina 173

Le apparenze formali di questo San Gerolamo [figura 177] ci inducono a ritenerlo dipinto verso il termine di quello che, con una certa secchezza

critica d'arte

Pagina 467

a snodarsi mollemente in diagonale dall'ultimo al primo termine.

critica d'arte

Pagina 470

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265771
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si ha un bel dire che il genio dell’artefice deve trovare fra il naturale ed il bello quel termine di mezzo, in cui bellezza e natura si uniscono

critica d'arte

Pagina 65

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266725
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine hanno. Le vostre cose tutte hanno lor morte, sì come voi; ma celasi in alcuna che dura molto, e

critica d'arte

Pagina 31

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268039
Dorfles, Gillo 21 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di ostranenje (per usare un termine coniato da Sklovskij) ossia di straniamento dell’immagine popolare, ora elevata al rango di opera d'arte

critica d'arte

Pagina 108

Preferisco adottare in questo capitolo il termine di "concettuale," pur ammonendo che spesso le forme artistiche alle quali verrò alludendo vanno

critica d'arte

Pagina 131

"pittura” né "scultura” bensì una "investigazione dell’arte." Questo per due ragioni. La prima è che il termine arte designa il contesto generale della

critica d'arte

Pagina 205

.” Il mio intervento sui contributi di taluni artisti operanti sul continente americano, si riferirà, laddove possibile, al primo termine, sebbene

critica d'arte

Pagina 207

quanto il loro significato è differenziale e dipende dai rapporti che essi mantengono nella catena linguistica. Il termine presenta, a seconda del

critica d'arte

Pagina 218

Action painting (pittura d'azione): sinonimo di “espressionismo astratto," termine usato da Harold Rosenberg. Per solito sta a indicare un genere di

critica d'arte

Pagina 220

Arte astratta: con questo termine di solito si indica tutta l’arte moderna che non sia esplicitamente figurativa, ossia tanto quella che "astrae” da

critica d'arte

Pagina 221

effimerità. (Tra gli artisti più significativi: Oppenheim, Smithson, De Maria, Heizer, Richard Long.) Il termine fu adottato nel 1969 da Gerry Schum.

critica d'arte

Pagina 222

termine fu usato per la prima volta da Sol LeWitt nel 1967.

critica d'arte

Pagina 222

Astrazione lirica: termine usato soprattutto dal pittore Georges Mathieu e in seguito dal critico Pierre Restany per indicare la pittura “segnica

critica d'arte

Pagina 223

Espressionismo astratto: termine che equivale di solito a quello di “action painting” e si applica pertanto soprattutto ai pittori americani di

critica d'arte

Pagina 224

Kitsch: termine tedesco che equivale a: oggetto o azione di cattivo gusto, riferito di solito alla produzione pseudo-artistica di massa (cfr. G

critica d'arte

Pagina 226

Informale: termine divenuto ormai sinonimo di astrattismo non-geometrico e quindi identificabile con il tachisme (vedi) con ì’art autre e l'action

critica d'arte

Pagina 226

Mobile: termine inglese usato per indicare le sculture mobili di Calder in contrapposizione di quelle immobili chiamate stabiles. In seguito il

critica d'arte

Pagina 227

Medium (plurale: “media"): termine latino che è usato comunemente in inglese per indicare "mezzo espressivo,” materiale artistico, e che riteniamo

critica d'arte

Pagina 227

Mec art: termine coniato da Pierre Restany per indicare un gruppo di artisti che — a seguito del Novorealismo cfr.) — svilupparono delle forme

critica d'arte

Pagina 227

Postpainterly abstraction: termine usato da Clement Greenberg per indicare un gruppo di artisti astratti che tuttavia rivalutarono l’uso del colore

critica d'arte

Pagina 230

Pop art: tendenza prevalentemente nordamericana, poi sfociata in Europa col nome di Novorealismo (Restany); questo termine fu scelto da prima da

critica d'arte

Pagina 230

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

critica d'arte

Pagina 231

Tachisme (da “tache" = macchia): termine introdotto nel 1954 da Pierre Guéguen (e ormai usato universalmente, anche italianizzato come "tachismo”) a

critica d'arte

Pagina 231

La fortuna stessa che caratterizzò questo termine dice la sua aderenza al genere d’arte che voleva indicare, e probabilmente la sua aderenza all

critica d'arte

Pagina 43