Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenne

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251368
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comprendere il greco stile, volto a soggetti quasi sempre impostigli, si tenne al fare dei cinquecentisti, e a questa scuola si accostarono le opere

critica d'arte

Pagina 21

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

età ancor giovine tenne con molta fama la cattedra dei Mazzolari, dei Cunich e d’altri gesuiti celebri; e uscirono della sua scuola il Castellani

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

253416
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Alcuni anni fa si tenne a Trento, nel Castello del Buonconsiglio, una bellissima mostra dedicata al ruolo chiave svolto dai territori alpini nella

critica d'arte

Pagina 103

a Benozzo Gozzoli, che si tenne, a cura di Giovanna Capitelli e Bruno Toscano, a Montefalco, in Umbria, nella chiesa-museo di San Francesco, dove si

critica d'arte

Pagina 224

Saggi di critica d'arte

261842
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

queste parole del Vasari. “Tenne in casa (il Francia) persone del mestiere che gl’insegnassino i modi e l’ordine del colorire". Certo, la notizia fu

critica d'arte

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

263233
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Vi fu tuttavia un pittore che a Napoli tenne fede al Caravaggio più che qual sia caravaggesco d'Italia; che fu di lui più puro discepolo che quanti

critica d'arte

Pagina 179

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265840
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

emblemi goffi dei quattro portafogli, che il Cavour tenne durante il suo Ministero, e nella cimasa arricchito grettamente dei piccoli scudi delle

critica d'arte

Pagina 40

figliuoli dell’emulo. Tenne la creta in piedi due anni; poi, disperato di sè, la gettò a terra, e dimenticò la scommessa.

critica d'arte

Pagina 49

’uno dall’altro i quattro allievi del Vinci, il Magni non tenne conto: li fece fratelli gemelli di corpo, e senza un’ombra di espressione nei volti.

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca