Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: televisione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252919
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

flusso ininterrotto di immagini che si riversa dagli schermi della televisione, del cinema, dei computer. Per misurare la distanza che non è soltanto

critica d'arte

Pagina 13

Le due vie

255344
Brandi, Cesare 3 occorrenze

libero con le parole incrociate, i fumetti, la televisione, le canzoni urlate.

critica d'arte

Pagina 125

’ (cinema, televisione, rotocalco, gran parte della pubblicità murale) ha logorato e reso improduttivo o comunque problematico l’impiego semantico

critica d'arte

Pagina 133

termini nuovi il problema della natura della fotografia, che è quanto dire anche di altri mass-media come il cinematografo e la televisione. Né infatti

critica d'arte

Pagina 140

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257029
Vettese, Angela 1 occorrenze

l’opera in sé, si tende a giudicare, come accade per le star del cinema o della televisione, la figura pubblica e privata dell’artista, di cui si

critica d'arte

Pagina 106

Manifesti, scritti, interviste

257915
Fontana, Lucio 10 occorrenze

radio né televisione possono essere scaturiti dallo spirito dell’uomo senza un’urgenza che dalla scienza va all’arte. È impossibile che l’uomo dalla

critica d'arte

Pagina 22

Wood, televisione, la 4° dimensione ideale dell’architettura. Permettetemi di fare delle fantasie sulle città del futuro, come sono rimaste fantasie

critica d'arte

Pagina 29

Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo, attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte, basate sui concetti dello spazio

critica d'arte

Pagina 33

La televisione è per noi un mezzo che attendevamo come integrativo dei nostri concetti. Siamo lieti che dall’Italia venga trasmessa questa nostra

critica d'arte

Pagina 33

che evadessero completamente dal problema pittura scultura, e usare tutte le tecniche moderne cioè neon, televisione, radar, era spaziale, arte

critica d'arte

Pagina 43

Dal grafito al colore - dai paleolitici al grattacielo, dal colore al neon, alla televisione al radar e da qui sempre via via seguendo anche in arte

critica d'arte

Pagina 43

’arte con la pietra e il colore, si potrà fare un’arte nuova con la luce, televisione, solo l’artista creatore deve trasformare queste tecniche in arte.

critica d'arte

Pagina 50

1946 - Manifesto spaziale B. Aires - evoluzione del mezzo nell’arte, luce, neon, televisione.

critica d'arte

Pagina 52

creato da un artista, preparazioni a concetti di un’arte del futuro basato sull’evoluzione del mezzo nell’arte, luci, neon, televisione, radar.

critica d'arte

Pagina 52

’arte conosciuta e sviluppiamo una forma d’arte basata sulle tecniche del nostro tempo, neon, televisione, radar, ecc.

critica d'arte

Pagina 53

Pop art

261388
Boatto, Alberto 3 occorrenze

aggiunta la televisione, doppiando la vita, le hanno imposto anche il loro ritmo specifico: sicché la luce abbagliante che ritaglia in Segal una scena

critica d'arte

Pagina 66

i suoi miti, la tirannia della televisione e del comfort meccanizzato; ed è su questo livello che la Pop Art coglie ed interpreta dall’interno le

critica d'arte

Pagina 71

verrebbe meno l’immaginario di un’epoca che dispone della fotografia e della televisione e che sta consegnando lo stesso cinema tra le rarità per

critica d'arte

Pagina VII

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266845
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, gli scultori, i registi, i videoartisti, i clipartistiti. Io ho un’amica a Gorizia. Nel cuore della notte, con lei, ho guardato la televisione e

critica d'arte

Pagina 110

è che ogni uomo dovrebbe avere almeno un quarto d’ora di celebrità e che quindi la fama, la televisione, i giornali e il fatto che il nome venga

critica d'arte

Pagina 49

della televisione: sistemi con cui dagli anni Sessanta in poi non si può fare a meno di confrontarsi.

critica d'arte

Pagina 85

esprima per frammenti, tessere di mosaico che sono la pubblicità, il cinema, la televisione, qualcosa di pittura e di scultura, la decorazione. Oggi

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267952
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parte basate sulla fotografia, in parte sulla televisione, in parte sulla creazione di ambienti dove un "buio totale” evidenzia maggiormente la

critica d'arte

Pagina 160

’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al cinema, alla televisione, parola e immagine stanno insieme. Neppure adesso il poeta può rinunciare alla

critica d'arte

Pagina 214

forme libere nello spazio e tali da poter essere trasmesse per televisione e da essere impiegate nell’architettura di interni. Il movimento ebbe un

critica d'arte

Pagina 228

televisione o le nuove tecniche comunicative.

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca