Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tavola

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251497
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutte le più grandi difficoltà che la pittura presenta furono con plauso affrontato dal Ciseri nella celebre tavola Il Martirio dei Maccabei. E la

critica d'arte

Pagina 55

Il divenire della critica

252502
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

attraverso un curioso procedimento foto-topografico) s’ispira l’opera di Enrico Job, Mappacorpo: grande tavola composta da più di mille fotogrammi, che

critica d'arte

Pagina 244

La pittura antica e moderna

252678
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Crisostomo col Salvatore e la Vergine ai lati, finissima tavola della medesima scuola; una Trasfigurazione, in tavoletta di sottilissimo artificio, con

critica d'arte

Pagina 25

a Tiziano. Molto notabile è altresì una tavola rappresentante Nostro Signore dinudato, il quale abbraccia la divina Madre, con due santi e uno

critica d'arte

Pagina 36

tavola di sottilissimo artificio, che rappresenta un santo monaco a cui apparisce la beata Vergine Gol bambino; ove direi quasi che altra gentilezza e

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

253147
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

solo nella forma tricuspidata della tavola.

critica d'arte

Pagina 110

Veniamo ora ad un utile confronto tra due dipinti. Il primo, datato 1423, è una tavola della Kunsthalle di Brema rappresentante una Madonna con il

critica d'arte

Pagina 120

Se ora volgiamo lo sguardo a quest’altra celeberrima tavola con la Madonna della Misericordia (fig. 100), che fu eseguita tra il 1445 e il 1460

critica d'arte

Pagina 129

Nel corso del Trecento, gli sforzi di conferire un’illusoria tridimensionalità alla pittura su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie

critica d'arte

Pagina 139

spaziale, della tavola di Ambrogio. Si tratta di un trittico, ma che rappresenta una scena unitaria. Sfruttando la tripartizione scandita dalle

critica d'arte

Pagina 143

tavola con la Natività della Vergine (fig. Ili), ambientando la scena in un sofisticato dispositivo spaziale prelevato di peso da un perduto affresco

critica d'arte

Pagina 144

alla sua rappresentazione, aveva reso il cielo mediante l’artificio di inserire sulla tavola una superficie specchiante di metallo, in cui si

critica d'arte

Pagina 172

Possiamo vedere il modello più completo di camera ottica settecentesca in una tavola illustrativa dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Come si

critica d'arte

Pagina 177

Con la tavola rappresentante Giuseppe in Egitto (tav. 11a), eseguita da Jacopo Pontormo intorno al 1519 per la camera da letto del mercante

critica d'arte

Pagina 234

, s’ispirò proprio il Botticelli per realizzare la sua celeberrima tavola, conservata agli Uffizi (fig. 15).

critica d'arte

Pagina 33

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

acribia disegnativa così profondamente legate a Mantegna, cambia completamente le carte in tavola, e inventa la pittura tonale. Infatti, è sufficiente

critica d'arte

Pagina 13

Leggere un'opera d'arte

255971
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in genere al simbolismo dell’hortus conclusus (il giardino chiuso che allude alla castità della Vergine). La tavola conservata nello Stadelsches

critica d'arte

Pagina 185

(di van Gogh), oppure ancora La tavola imbandita (di Matisse) stanno a dimostrare come la luce possa essere “interna” al colore. Figura XXXV - Schema

critica d'arte

Pagina 38

causare anzitempo effetti di “cretto” piccole crepe sulla superficie del dipinto, per questo motivo in seguito si passò all’uso della tavola “incamottata

critica d'arte

Pagina 45

Il Crocifisso su tavola di Giunta Pisano, conservato nella Chiesa di San Domenico, a Bologna, mostra queste caratteristiche con in più la figura

critica d'arte

Pagina 90

Berlino, dipinta da Vittore Carpaccio, rientra nella seconda delle due varianti. In primo piano, disteso su una tavola funeraria, appare il corpo di

critica d'arte

Pagina 97

Pop art

261359
Boatto, Alberto 2 occorrenze

e l’atmosfera di ciascun personaggio, conferendo poi all’intera figurazione il supporto non convenzionale di una porta, di una tavola o di uno

critica d'arte

Pagina 186

tavola nella sua testuale banalità e poi si destreggia accortamente al fine di allacciare un tipo di relazione fra i colori e l’oggetto, oppure l’impronta

critica d'arte

Pagina 52

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si è molto ripetuto che il Francia cominciasse a dipingere a quarant’anni, e che la tavola commessagli da Bartolomeo Felicini per la chiesa della

critica d'arte

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

262640
Longhi, Roberto 22 occorrenze

per i frati di San Carlino tra il 1611 e il giugno 1612 5[figura 56; tavola IX]. Qui Borgianni ci si rivela di botto con un capolavoro che prende luogo

critica d'arte

Pagina 118

posteriori al giorno in Italia, elementi che probabilmente sono di origine Centrale. L'esame delle opere di Jaime Huguet, dei Vergos e della famosa tavola

critica d'arte

Pagina 170

109; tavola XI]. Penso che tutto escogiterebbe prima di supporre che si tratti dell'opera di un italiano.

critica d'arte

Pagina 219

di chiaroscuro; ma la luce s' appiattisce di botto sul messale, l'ondula sul drappo degnamente ripiegato, affila gli spigoli della tavola rozza. Per

critica d'arte

Pagina 23

intimamente caravaggesca, meno signoresca del solito, nella Madonna che offre il bimbo a Santa Chiara [figura 118; tavola XIV], in casa Rosei a

critica d'arte

Pagina 231

, neppure nel San Romualdo [figura 119; tavola XV] di Frascati (Camaldoli) a creare dei bianchi nevosi come in queste maniche; a dipingere stoffe con

critica d'arte

Pagina 234

122; tavola XVI].

critica d'arte

Pagina 241

Assai presto nel primo periodo napoletano deve cadere anche la Mezza figura di Donna *[figura 134; tavola XVII] che al Prado porta ancora giustamente

critica d'arte

Pagina 261

tavola». Cosa sarà mai? - D'altra parte quali patemi d'animo per il vagabondo d'arte, nel lasciarsi indietro i paesi, i campanili e le torri, senza

critica d'arte

Pagina 395

tiene in braccio un puttino, e una vecchia che sta ridendo, e un'altra figura anche che ride, tutti a sedere, ed un cane sotto la tavola, con figure

critica d'arte

Pagina 412

In Accordo di Gialli già il titolo vi fa prevedere ricerche più serie d'armonie, meno del solito sgargianti; nella Sala di Campagna [tavola XX

critica d'arte

Pagina 434

una tavola quadrilunga che presenta N. Donna col Figlio fra due Santi. Ascrivesi a un settentrionale ne' modi del Previtali bergamasco; senonché nulla

critica d'arte

Pagina 478

del Rinascimento: la liscia facciata di chiesa, una tavola di pietra spessa e robusta s'incurva pressa da una forza gigante. Al cerchio, succede

critica d'arte

Pagina 48

Procederemo ormai all'epoca terza rammentando per prima una tavola che, con manifesto errore, fu riposta fra' veneti d'epoca più antica mentre

critica d'arte

Pagina 480

«Pirronico alle ciarlatanerie decisive d'alcuni, che al primo passo per le gallerie vi marcano infallibili non sol l'autore d'ogni tavola, ma talor

critica d'arte

Pagina 486

, condotti quasi con la flemma dei fiamminghi e, per giunta, in tavola, qui si riferisce a Pietro; seppur non è lecito sospettare in Marco un imitatore anche

critica d'arte

Pagina 490

completa nelle diverse posizioni delle zampe, ma più tosto nel suo Ritmo d'oggetti [figura 32; tavola IV] è riescito - con lirica più lontana dalla

critica d'arte

Pagina 51

Nella Scomposizione di figure a tavola è alla luce ch'è dato il potere integro di porre in moto la materia, poiché uno spigolo del bicchiere colpito

critica d'arte

Pagina 53

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

critica d'arte

Pagina 53

36;tavola VI], l'opera, ripeto, più veneziana che sia all'Accademia di Venezia, dove nelle liquide ombre solari di giallo-cerulo, vibrano pochi laghi

critica d'arte

Pagina 71

tipologia; ma se passiamo all'angelo [figura 48; tavola VII] chi avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso

critica d'arte

Pagina 92

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266200
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Corano, al versetto 92 del capitolo intitolato La Tavola, dice: O credenti! il vino, il giuoco d'azzardo, le statue e la sorte delle freccie sono

critica d'arte

Pagina 134

servizii da tavola di queste fabbriche venete sono singolari nella loro modestia: piccole vedutine nel bel mezzo dei tondi, fiorettini, rosette sul bianco

critica d'arte

Pagina 239

tavola apparecchiata. I due giovani sono confusi, accasciati; la gente intorno guarda curiosa. Pare la fine del terzo atto di una commedia morale dell

critica d'arte

Pagina 369

tavola, scolpendo un Petrarchino piccino ed una Laura piccina, da fare riscontro al Bantino ed alla Beatrice; ma nel 1852, prima di ammalarsi, compiè il

critica d'arte

Pagina 53