Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tartaruga

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252300
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

mostre allestite da Plinio De Martis presso la Tartaruga di Roma col titolo generico di «Teatro delle mostre», proprio a indicare l’insoddisfazione di

critica d'arte

Pagina 181

De Martis nella sua galleria «La Tartaruga» di Roma nella scorsa primavera (1968). Si trattava allora d’una serie di mostre dove, al posto di opere

critica d'arte

Pagina 188

una maestà quasi sacerdotale, ora invece una fragilità da insetto, da libellula. Alle volte si rannicchia, rattrappendo il capo come una tartaruga

critica d'arte

Pagina 255

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256831
Vettese, Angela 1 occorrenze

1961, alla Galleria La Tartaruga di Roma, fece salire le persone su «basi magiche» eleggendole a sculture viventi.

critica d'arte

Pagina 41

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260700
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non che il presentatore dica l’opposto di quanto risulta dalla ottima «personale» organizzata alla Galleria «La Tartaruga», tanto da «inventare» un

critica d'arte

Pagina 258

sperimentatore di buon senso, legato ai «valori figurativi», pena il diluvio: quella natura morta, come tutte le altre esposte a «La Tartaruga» pur

critica d'arte

Pagina 262

cinquantenne numero uno della «scuola romana», presenta alla Galleria «La Tartaruga», con uno scritto in catalogo del poeta Attilio Bertolucci; il quale così

critica d'arte

Pagina 263

Tartaruga (che abbiamo voluto non ricollegare a Mafai, per scommessa) non è nuovo e importante; soprattutto non è nuovo e importante nel quadro dei

critica d'arte

Pagina 266

punto di vista della tartaruga che è il centro invisibile, sentimentale, del quadro, pur costituendo una visione piuttosto delibata, da pittore

critica d'arte

Pagina 317

Cerca

Modifica ricerca