Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stradone

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260933
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

hanno oggi all’incirca quarant’anni (Guttuso, Ziven, Fazzini, Montanarini, Stradone a Roma e quelli di «Corrente» a Milano) riproposero in termini

critica d'arte

Pagina 258

del Novecento, e che, tra la generazione dei «maestri» (i Carrà, i Rosai, i Sironi, i Morandi) e quella dei giovani ribelli del tipo di Ziveri, Stradone

critica d'arte

Pagina 325

, così genialmente volto a dare del picassismo allora già diffuso fuori d’Italia, una interpretazione discorsiva e «paesana»; dallo Stradone dei notturni

critica d'arte

Pagina 326

iniziale della scuola romana, ma assai energico nella determinazione psicologica e morale: tutti artisti, i Pirandello, gli Stradone, i Guttuso, i

critica d'arte

Pagina 338

lezione della generazione di Ziveri, di Stradone, di Cagli. Gli unici fra gli artisti dell’antinovecento che non siano entrati in zona manieristica o

critica d'arte

Pagina 340

caposcuola fu Giovanni Stradone, seguito da Toti Scialoja e da Piero Sadum; poco dopo, ai tre, si aggiunse Arnoldo Ciarrocchi: questi fatti maturarono, è

critica d'arte

Pagina 346

alcuni e cioè: Lorenzo Vespignani, Alberto Sughi, Giuseppe Zigaina, Ennio Morlotti, Gianfranco Ferroni. Giovanni Stradone e Fausto Pirandello.

critica d'arte

Pagina 357

Le nove opere che Giovanni Stradone espose alla Quadriennale dopo anni di astensione dalle mostre, rappresentano uno sviluppo in ordine tonale e

critica d'arte

Pagina 364

Cerca

Modifica ricerca