Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storie

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250883
Argan, Giulio 2 occorrenze

con storie della vita del papa con carattere di esempio o di «ecfrasi».

critica d'arte

Pagina 36

neoplatonismo delle storie bibliche in chiave simbolica del Botticelli al solido, storicistico dommatismo della Consegna delle chiavi del Perugino (e si

critica d'arte

Pagina 37

Il divenire della critica

252178
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

«storie». Attraverso immagini rese pregnanti nella loro elementarità, Pascali è riescito in quello che purtroppo assai raramente raggiunge la scultura

critica d'arte

Pagina 156

La pittura antica e moderna

252685
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suo divin fanciullo, di Cimabue; un san Giovanni di Galizia, di Giotto; e varie storie della vita del Battista, dipinte vaghissimamente in più

critica d'arte

Pagina 28

scuola.» — Quella che appelliamo cristiana, cercò i tipi di sue bellezze nel cielo, e le storie da rappresentare tra gli uomini più santi della terra

critica d'arte

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252769
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Delaroche è davvero il pittore della borghesia e del regno di Luigi Filippo. Chi legge le storie del Villemain, del Guizot, del Thierry, e poi va

critica d'arte

Pagina 12

La storia dell'arte

253392
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

, dove il Fig. 83. Lorenzo (e Jacopo) Salimbeni, Storie di San Giovanni Evangelista, particolare, 1416, Sanseverino Marche (Macerata), Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 108

Il ciclo affrescato con le Storie di San Francesco nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è uno dei momenti cruciali di questa storia

critica d'arte

Pagina 136

, coadiuvato da un'équipe di collaboratori tra cui spiccava il già esperto Benozzo Gozzoli, decorò con uno straordinario ciclo di affreschi con le storie

critica d'arte

Pagina 212

pareti un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della Carne, i Dannati, i Beati, l’Avvento del Paradiso e l’Inferno, che

critica d'arte

Pagina 213

curiosa trovata con cui Cosimo Rosselli ha risolto il problema di inserire altri episodi delle storie di Cristo successivi alla Cena, in stretto

critica d'arte

Pagina 233

narra di David e Betsabea e fa parte di un ciclo di affreschi con Storie di David che decorano un salone del Palazzo Ricci Sacchetti in via Giulia, a Roma

critica d'arte

Pagina 236

flash che coglie l’azione «in flagrante», nel suo farsi. Invece di escogitare accorgimenti in grado di raccontare, in uno spazio unitario, storie che

critica d'arte

Pagina 236

amplissimo dispiegamento di figure e scene sacre, che mirano a trasmettergli le verità della fede e le storie dei martiri e dei santi. Non bisogna

critica d'arte

Pagina 91

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254910
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qual tempo si rese finalmente alla patria. Ivi tra le altre si ricordano le sue storie d’Apollo dipinte a fresco nella sala della villa Mansi a

critica d'arte

Pagina 45

E vuolsi infine mentovato un altro pittore di storie a fresco, che sebbene ricco di feconda immaginazione, e di prontezza singolare, ebbe a’ suoi

critica d'arte

Pagina 46

galleria de’ Pitti; e quelli della cupola della cappella medicea in San Lorenzo, che figurano storie del vecchio e del nuovo Testamento.

critica d'arte

Pagina 48

Leggere un'opera d'arte

256279
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

MARTIRIO DI SANT'ORSOLA: È il momento conclusivo delle “Storie di Sant’Orsola”, raffigurate in forma di cicli pittorici, dei quali sicuramente il più

critica d'arte

Pagina 115

In Italia Francesco Hayez affronta ripetutamente il nudo femminile, ricorrendo alle storie mitologiche e a quelle del Vecchio e Nuovo Testamento

critica d'arte

Pagina 210

la sensazione di una maggiore profondità spaziale. Luca Signorelli ne ha fatto uso nelle Storie apocalittiche dell’Anticristo, dipinte nella Cappella

critica d'arte

Pagina 27

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256772
Vettese, Angela 4 occorrenze

raccontano storie fittizie. La tecnica dei video è figlia comunque di un forte rapporto con la realtà e si deve ammettere che le sperimentazioni sui

critica d'arte

Pagina 101

. Anche quando si sono riscoperte storie dell’arte alternative a quella dell’asse EuropaStati Uniti, è stata privilegiata una lettura dell’arte

critica d'arte

Pagina 110

vero quanto più, in pochi anni, il XXI secolo vedrà mescolarsi storie dell’arte plurali e rinascere un nuovo canone. È interessante notare come la

critica d'arte

Pagina 133

Quando le soluzioni si accumulano, i problemi si alterano, tanto nella storia dell’arte quanto nella storia in generale; è così che le due storie

critica d'arte

Pagina 24

Manifesti, scritti, interviste

257705
Fontana, Lucio 1 occorrenze

come i maestri della rinascenza siano al di fuori delle storie del Vangelo, della S. Croce, del miracolo dell’Ostia e della vita di S. Francesco; e

critica d'arte

Pagina 11

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260238
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La storia di Utrillo è senza dubbio la più squallida fra tutte le storie dei pittori famosi della sua epoca: Gauguin ebbe al suo attivo un autentico

critica d'arte

Pagina 102

bruciante realtà quotidiana Viani prese sempre la sua ispirazione e se inventò storie e favole, come la «Georgica» (il gran quadro di buoi sulla spiaggia

critica d'arte

Pagina 238

Scritti giovanili 1912-1922

263826
Longhi, Roberto 16 occorrenze

rivela a un serio esame, un aggregato di elementi disparati che possono spontaneamente distribuirsi nei campi delle varie storie legittime e cioè

critica d'arte

Pagina 168

nella prima cappella di destra in Santa Maria la Nuova: ché le Storie degli arcangeli negli spicchi della cupoletta son quasi andate a male: e solo nel

critica d'arte

Pagina 195

Lo stesso schematismo ma risentito spesso come vera semplicità compositiva è nell'ultimo ciclo d'affreschi - di Storie della Vergine - nella cappella

critica d'arte

Pagina 198

allievo, che il De Dominici crede certa nelle Storie della Vergine, di poco posteriori, in una cappella a San Diego e dove tuttavia un'Assunta nel

critica d'arte

Pagina 199

Le cose si complicano quando si giunge al sommario e alla conclusione, cioè alle due storie dell'arte senese.

critica d'arte

Pagina 300

E perché mai due storie? Perché, secondo il Dami, esistono non meno di due storie dell'arte: la storia «esterna» (p. 195), ovvero il «riassunto dello

critica d'arte

Pagina 300

soggetto non può predeterminare l'espressione figurativa, cioè l'arte vera e propria, tant'è che persino le storie più senesi, quella di San Bernardino

critica d'arte

Pagina 303

perfetto narratore della storia sacra, noto a tutti per la sua efficacissima ancona di Siena, osterebbe un poco a rilevare che «le storie nell'arte senese

critica d'arte

Pagina 307

senese. I senesi non facevano Storie di Santi, ma dipingono il Trionfo della morte, e fanno il Boccaccio in pittura sulle mura del Camposanto pisano e

critica d'arte

Pagina 308

in vista, sebbene, ch'io sappia, non studiati da alcuno, nella sagrestia del Duomo di Milano con le Storie di San Giovanni Buono, dove noi crediamo

critica d'arte

Pagina 355

Senza ricordare due piccole tele nella Galleria Malaspina di Pavia, e i due grandi teloni già ricordati con le Storie di San Giovanni Buono nella

critica d'arte

Pagina 356

«storie»

critica d'arte

Pagina 370

È un'elegantissima illustrazione delle meravigliose tele con le Storie del Tobiolo nella chiesa dell'Angelo Raffaele; apparizione misteriosa e

critica d'arte

Pagina 461

Lo vedrete nelle due storie di N. S. adottar un altro suo stile più risentito alquanto; un accordo, non facile che in lui, del verissimo Spagnoletto

critica d'arte

Pagina 487

L'arcivescovo di Wurzburg ne ha due storie antiche, tetre, maestosissime, di un fare sì nuovo che, sulle scene, ragguaglierebbe il tragico stile di

critica d'arte

Pagina 492

di disegno che nascono quando Bellini ha già creato la pala di San Giobbe e il trittico dei Frari, come accanto alle storie senza riferimento

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266123
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Storie da vecchi: vent’anni addietro Ippolito Caffi — il pittore che, mentre studiava curioso gli aspetti allegri per l’arte della battaglia navale

critica d'arte

Pagina 212

Segue la piatterìa di Faenza, di Urbino, di Pesaro, di Gubbio, di Castel Durante, di Firenze, di Cafaggiolo, con le sue storie, dipinte da pittore

critica d'arte

Pagina 238

tutti, come quelli del Bronzino, a grandi storie maestose: veri concepimenti di arte monumentale. Ne’ tessuti che Guglielmo, duca di Mantova, fece

critica d'arte

Pagina 243

Fra questi incorniciamenti rimpinzati, massicci, e quelli che così leggiadramente circondano le storie di Don Chisciotte, ideate dal Vanloo e tessute

critica d'arte

Pagina 244

molti, e da molti per pittore realista: il Vasari dice che nelle storie del chiostro di San Francesco a Rimini una figura che, parlando con alcuni e

critica d'arte

Pagina 26

spalle, mostrando la carne della gola e del braccio. Che cosa può mai raccontare quell’uomo storpio alle sventate femmine? Una delle lardose storie di

critica d'arte

Pagina 277

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266827
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essersi incaricato di raccontare le storie, e a farlo molto più velocemente, con altrettanta efficacia, e per di più con il sussidio dell’immagine. Oggi

critica d'arte

Pagina 81