Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stili

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253190
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

classificate in base ad una suddivisione in quattro diversi stili («primo», «secondo», «terzo» e «quarto stile»), tali pitture parietali sono tutte variamente

critica d'arte

Pagina 131

Le due vie

255248
Brandi, Cesare 2 occorrenze

certo, e basterebbero la diffusione degli stili, le copie e le imitazioni che sempre hanno accompagnato l’opera di successo, le quali se, come altrove

critica d'arte

Pagina 123

(anche se meglio mascherato dal gusto e dall’intelligenza dell’autore), di una giustapposizione meccanica di ‘contenuti’ e di stili o forme e insomma di

critica d'arte

Pagina 97

Leggere un'opera d'arte

255884
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La forma può essere espressa in diversi modi, identificando vari stili:

critica d'arte

Pagina 18

L'arte di guardare l'arte

257283
Daverio, Philippe 2 occorrenze

classica e attraversa i secoli, gli stili e anche l’oceano.

critica d'arte

Pagina 70

naturale allora applicare i medesimi criteri d’attenzione a una statua cicladica e a un ferro di Kounellis. I tipi e gli archetipi, gli stili e gli stilemi

critica d'arte

Pagina 9

Manifesti, scritti, interviste

257902
Fontana, Lucio 3 occorrenze

Il cemento armato (il mezzo) rivoluziona gli stili e la statica dell’architettura moderna. Allo stile decorativo subentrano ritmi e volumi. Alla

critica d'arte

Pagina 29

è stata la pietra, architettura e scultura funzionalmente e artisticamente si sposano e vivono la loro epoca. Gli stili e le tendenze ci collocano nel

critica d'arte

Pagina 50

stili. Il cemento armato è stato il mezzo usato col quale l’architetto moderno ci ha dato la nuova architettura. Però da qui all’architettura spaziale

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259964
Argan, Giulio 1 occorrenze

mescolare stili diversi pur di ottenere l’effetto. I molti edifici che costruisce o progetta a Torino sono tutti pensati in scala e in funzione

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260497
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«fratello maggiore» Picasso, che, secondo il suo giudizio, strafaceva, sperimentando le tecniche e gli stili con una sorta di facondo e mai pago

critica d'arte

Pagina 162

Gli stili che Kandinskij riduce al suo comun denominatore non figurativo sono davvero innumerevoli; un po’ come avviene in Picasso, che spazia con la

critica d'arte

Pagina 171

Questo inventar di nuovo stili preesistenti è stato uno degli impegni più fissi e disperati di de Staël; e ne facciamo ora un inventario, a

critica d'arte

Pagina 191

Ma la lista delle suggestioni di stili altrui passati al comun denominatore astratto-luministico-spaziale potrebbe continuare: noi siamo spinti a

critica d'arte

Pagina 192

ad esperienze ed assaggi: basterebbe il gruppo dei cartelloni eseguiti dall’artista dopo il 1950; qui gli stili addirittura si moltiplicano: c’è lo

critica d'arte

Pagina 211

Eccoli qui, i personaggi di Viani, tinti di molti stili, ma guardati col medesimo sguardo cinico e appassionato: i malati degli occhi con le loro

critica d'arte

Pagina 239

Il pittore girovago e irrequieto, l’amante della libertà sopra ogni cosa, l’intrepido sperimentatore di stili e di modi nel gran crogiuolo degli

critica d'arte

Pagina 26

Moreni, la insopprimibile permanenza della realtà sensibile che lotta per non scomparire in Morlotti, sono valori e contenuti, stili e linguaggi

critica d'arte

Pagina 266

Pop art

261561
Boatto, Alberto 1 occorrenze

o, meglio, di una precipitazione di stili, che trovano i loro modelli nello stile lineare, ritmico, decorativo dell’Art Nouveau. Tuttavia, a ben

critica d'arte

Pagina 139

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261777
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In musica però varia, a quanto ci pare, la bisogna: la fusione degli stili diversi che s’addicono al serio ed al faceto, si fa con grande difficoltà

critica d'arte

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

262824
Longhi, Roberto 9 occorrenze

. Non possiamo tuttavia spingerci oltre l'ipotesi che il San Sebastiano rappresentasse di fronte al Davide, dove c'è l'urto di due stili, il periodo

critica d'arte

Pagina 117

E, veramente, non si potrebbe scoprire in questa pittura che la decomposizione melanconica di parecchi stili, sotto l'azione del preconcetto

critica d'arte

Pagina 130

Si tratta, per le due prime qualità, di stili diversi e opposti; la cui tentata fusione smussandone gli angoli conduce al realismo; eppure in Monna

critica d'arte

Pagina 130

questo stile che come tutti gli stili altissimi ha un suo equilibrio tragico. Boccioni - ch'io vorrei chiamare un Van Gogh che sente i volumi - non può

critica d'arte

Pagina 161

semplicemente come la solita zavorra più o meno pesante, il solito «precipitato» più o meno gradevole di stili anteriori, buono come tutti gli altri

critica d'arte

Pagina 446

Discendasi ad epoche più moderne e vedrassi ogni mutazion di stili, ogni aumento di maniere in Italia penetrare e specchiarsi quasi ad un segno in

critica d'arte

Pagina 477

A stili solitamente più lieti ci ritorna il Padovanino che viene innanzi, comunque il riferiscano ad altri, in un Sansone e Dalila; sua fattura certa

critica d'arte

Pagina 490

Fin qui de' professori più veneziani nella maniera, fra' veneri di que' tempi: non dovendosi tacere d'altre misture di stili, che non mancarono

critica d'arte

Pagina 491

ricerche non hanno dialettica possibile, e che il contrasto è non artistico ma inter-artistico, cioè fra due stili inconfondibili.

critica d'arte

Pagina 54

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266374
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lastrine di marmo appena appiccicate all’organismo della fabbrica. E negli edificii di tutti gli stili il rivestimento, che non s’innesta all

critica d'arte

Pagina 154

scannellature, i comuni fusaroli e gli altri intagli degli stili classici lasciassero luogo agli ornamenti cavati dalla natura, come conchiglie, frasche o

critica d'arte

Pagina 166

Si dovrebbero dunque escludere quegli stili i quali non manifestano una grande copia di elementi estetici. A Roma le maniere del Medio Evo, così

critica d'arte

Pagina 231

eccezioni di valentìa o di pochezza, quanti non sembrano mai gli stili della pittura ed i generi nei quali si divide e si suddivide? È più facile forse

critica d'arte

Pagina 306

, salvo poche eccezioni, o si contentano di tale risposta, poichè ignorano essi stessi le esigenze degli stili e dell’armonia, o si mettono al sicuro da

critica d'arte

Pagina 308

del loro Rinascimento, in due stili tanto diversi hanno, quanto alla statuaria, le stesse virtù: nelle cattedrali secca, ma elegante, geometrica, ma

critica d'arte

Pagina 344

in Venezia gli stili del Medio Evo e quelli della decadenza classica; mentre negli altri paesi lo svolgimento di queste architetture ha richiesto tre

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268053
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche "tonale," come C. Stili, M. Louis, Olitzky, ecc.

critica d'arte

Pagina 230

. Certo, su alcuni di questi pittori (Gottlieb, Pollock, Stili e Rothko, di cui abbiamo trattato altrove) ebbe una certa influenza l’opera di artisti

critica d'arte

Pagina 58

Credo si possa parlare di Pollock — piuttosto che di altri suoi coetanei, di Sam Francis, di de Kooning, di Jack Tworkov, di Clifford Stili, — per

critica d'arte

Pagina 59

progressivamente verso un genere di stesure più intense e marcate (in parte vicine a certi dipinti di Stili, o di Noland) e ha abbandonato la ricerca tissulare

critica d'arte

Pagina 83

I nomi più importanti erano quelli (che già consideravamo altrove) di Fontana, di Rothko, di Stili, di Newman, i due primi certo assai lontani dal

critica d'arte

Pagina 84