Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggettivita

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252045
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

rapporto tra la soggettività dello spettatore e l’oggettività dell’opera sono particolarmente pregnanti, e dove tutta l’efficacia della stessa è

critica d'arte

Pagina 118

Le due vie

255228
Brandi, Cesare 1 occorrenze

soggettività che sa di se stessa» proprio con la vecchiaia. Al che lo stesso Hegel doveva stentatamente contrapporre, che se la vecchiaia naturale è debolezza

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259947
Argan, Giulio 1 occorrenze

propria: se questo è realismo, il realismo è insieme oggettività e soggettività assolute.

critica d'arte

Pagina 192

Pop art

261303
Boatto, Alberto 6 occorrenze

’analisi, riporta a se stesso il grandioso scenario urbano: dipingere per lui significa mettere ancora in gioco la soggettività 42.

critica d'arte

Pagina 123

distaccato, e con tale distacco esplora una scena urbana inquadrata sempre attraverso e all’interno della soggettività umana; così può allacciare tutta una

critica d'arte

Pagina 185

, esse innalzano il gesto, nella cui eccitazione si condensa tutta l’apertura della soggettività pronta a rovesciarsi all’esterno, ad organo privilegiato

critica d'arte

Pagina 20

irresistibile ed imposseduta, interamente autonoma nei confronti di una ricerca estetica smarritasi di recente nei labirinti della soggettività. A tale perdita

critica d'arte

Pagina 24

riportarle, quindi, alle sorgenti che le hanno provocate. Partendo da questa inedita accezione di biografia si può parlare di una soggettività del tutto

critica d'arte

Pagina 47

invenzione a New York. Allontanandosi dalla scacchiera di Manhattan, il profilo tende a modificarsi: mentre negli artisti americani la soggettività

critica d'arte

Pagina IX

Cerca

Modifica ricerca