Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociale

Numero di risultati: 199 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

251066
Argan, Giulio 6 occorrenze

Questo interesse alla realtà sociale si può spiegare con la posizione religiosa del Guarini: intransigente sul punto del dogma, ma aperto e

critica d'arte

Pagina 332

’attitudine sociale della natura. Nell’arte e nella vita il segreto del successo (un termine che diventa importantissimo) sta nel vivere con naturalezza entro

critica d'arte

Pagina 342

satira sociale. Ma, se lo si metta in rapporto con la teorizzazione critica di Richardson, si vedrà facilmente come la critica sociale si trasformi in

critica d'arte

Pagina 363

» sociale. Ma, sia questo ruolo essenzialmente mondano, come in Gainsborough, o essenzialmente storico e rappresentativo, come in Reynolds, la persona

critica d'arte

Pagina 373

pone come fatto di validità generale, è un insieme di intuizioni elaborate dagli individui nel corso di un’esperienza sociale. Il «pittoresco» sarà un

critica d'arte

Pagina 379

idee generali, che hanno una portata sociale, mentre Michelangiolo, nella sua esasperata e tragica individualità, è fondamentalmente antisociale. Il

critica d'arte

Pagina 388

Il divenire della critica

252462
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

ad una diversa impostazione creativa dell’uomo, ma è cambiando l’impostazione sociale economica culturale dell’umanità che anche i prodotti della

critica d'arte

Pagina 162

A queste quattro fasi, che segnano la dialettica dei rapporti tra opera d’arte e impegno sociale, si aggiunge negli ultimi sei o sette anni l’avvento

critica d'arte

Pagina 233

signifié sociale, psicologico, politico, e non più estetico. E questo vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente

critica d'arte

Pagina 233

benissimo essere un signifié sociale, psicologico, politico (come nel caso che abbiamo considerato di certa arte sudamericana). Il che vale a suffragare

critica d'arte

Pagina 32

Guttuso (il maggior rappresentante a questa Biennale del realismo sociale) si sia allontanato notevolmente da una cosiffatta rappresentazione del «vero

critica d'arte

Pagina 54

un improvviso scoppio di realismo sociale, le tendenze che si contendevano il campo erano un annacquato postcubismo picassiano e un tardo rigurgito

critica d'arte

Pagina 62

solo quello di sapersi avvedere dei rapporti intercorrenti tra creatività artistica e attività sociale, tra realizzazione di opere, oggi definite come

critica d'arte

Pagina XV

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conseguenza d’una continua mutazione sociale; perchè la Rivoluzione prosegue la sua opera, anche quando tutti la credono finita e sembrano combatterla. Colla

critica d'arte

Pagina 10

socialismo. L’ordine fu rimesso a colpi di carabina; ma la quistione sociale rimase, e il secondo Impero non potè negarla, perchè esso era conseguenza

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell'arte

252922
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Nei manuali correnti è dedicata scarsa attenzione al variabile ruolo sociale attribuito agli artisti nel corso dei secoli, in base alla rilevanza che

critica d'arte

Pagina 14

di ordine intellettuale, conferivano ai loro adepti una condizione e considerazione sociale elevate. Esse erano a loro volta suddivise nelle Arti del

critica d'arte

Pagina 15

anche l’ambizione di uscire dall’anonimato cui era condannato l’artigiano e di ottenere un adeguato riconoscimento sociale della propria professione

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 2 occorrenze

fenomeno sociale più grave del nostro tempo, la massificazione che è alienazione, riduzione dell’individuo ad un essere eterocomandato, spossessato, inerte

critica d'arte

Pagina 125

da Fabriano mediante ricorso al criterio che ‘ preso nella dovuta considerazione il contenuto dei quadri ’, col relativo sfondo sociale, sia ‘ subito

critica d'arte

Pagina 97

Le tre vie della pittura

255804
Caroli, Flavio 2 occorrenze

uniche e irripetibili caratteristiche interiori, che si manifestano a tutti i livelli, dall’intimo, all’interpersonale, al sociale...

critica d'arte

Pagina 7

La terza via, come già accennato nel preambolo di queste riflessioni, è quella della narrazione, cioè dello sguardo dell’arte sulla scena sociale

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

256591
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Seicento il ritratto diviene soprattutto testimonianza di un molo sociale, di ciò che l’individuo ritratto rappresenta nella società.

critica d'arte

Pagina 175

pittore predilige immagini di vecchi, di uomini che sono già usciti dalla vita sociale e che assomigliano a dei patriarchi biblici. I loro volti recano i

critica d'arte

Pagina 175

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257002
Vettese, Angela 2 occorrenze

L’urgenza di intervenire direttamente sulle questioni che ci riguardano si avverte anche nelle pratiche che interessano il tessuto sociale e pubblico

critica d'arte

Pagina 132

storico-sociale in cui ha operato. Non possiamo afferrare l'ossessione di Nan Goldin per i ritratti fotografici di giovani trasgressivi e borderline se non

critica d'arte

Pagina 97

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 7 occorrenze

, ma soltanto un valore che tutti riconoscono: non è più una “qualità” assoluta ma una “quantità” infinita. Riportato nell’orizzonte terreno e sociale

critica d'arte

Pagina 154

L’interesse sociale che domina il secolo, la rinuncia a identificare Dio nella natura e a dedurre da essa i principi della vita intellettiva e morale

critica d'arte

Pagina 176

La corrente dei Bamboccianti a Roma, che si forma intorno a Pieter van Laer, non ha certamente l'importanza sociale che si è voluto attribuirle; ma

critica d'arte

Pagina 192

Nel programma politico-sociale della Chiesa, poi, l’arte fornisce uno strumento essenziale per quel nuovo modo di vita religiosa che Francesco di

critica d'arte

Pagina 47

dell'aristocrazia feudale e terriera, e una realtà sociale e politica che vede il passaggio della direzione economica alla borghesia che, ben presto

critica d'arte

Pagina 76

nettamente si pone, tra la campagna o il suburbio e il centro storico cittadino: nella nuova struttura sociale esiste ormai una separazione precisa tra

critica d'arte

Pagina 76

sociale; evidentemente vuole alludere, con una metafora sociale, al rango privilegiato dei santi nella gerarchia dei valori spirituali e, insieme, al

critica d'arte

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

258000
Fontana, Lucio 3 occorrenze

con la vita sociale. E qui che sta appunto il contributo che l’arte moderna va apportando al dibattito, chiarendo il problema sotto un aspetto

critica d'arte

Pagina 11

valevoli in sé, ma sconclusionati come modo di espressione; amanti dell’ordine, noi siamo compresi della funzione sociale dell’opera d’arte che si presenta

critica d'arte

Pagina 12

evoluzione sociale, senza un’evoluzione totale dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 68

Manuale Seicento-Settecento

259766
Argan, Giulio 4 occorrenze

La questione religiosa ha un aspetto sociale: infatti la disputa è tra la fede individuale dei protestanti e la fede collettiva o di massa propugnata

critica d'arte

Pagina 143

come una grande impresa sociale, a cui ciascuno collabora secondo le proprie specifiche competenze.

critica d'arte

Pagina 145

Nella Morte della Madonna, che fu rifiutata dal clero di Santa Maria della Scala, l’etica religiosa si lega a un nuovo sentimento sociale. La Madonna

critica d'arte

Pagina 153

del Van Laer. Non è interesse, ma semplice curiosità sociale; e tuttavia, con questa pittura, un filone di cultura nordica, olandese penetra

critica d'arte

Pagina 182

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260187
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giuseppe Zigaina prosegue il discorso aperto alla Quadriennale in due ordini concentrici: una sua polemica sociale (i motivi dei Generali in piedi e

critica d'arte

Pagina 83

Pop art

261403
Boatto, Alberto 1 occorrenze

quella singola, ma sulla molteplice esperienza pùbblica. L’approccio per penetrare nel mondo oggi non può essere che sociale e collettivo. Ogni singolo

critica d'arte

Pagina 70

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266853
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

all’angolo con via Gian Pietro Lucini, originale poeta e scrittore futurista, benché non Un graffito del centro sociale Leoncavallo a Milano

critica d'arte

Pagina 92

Quello che mi colpì quando una notte andai al Leoncavallo fu che quel centro sociale era un luogo di produzione di idee e di visioni, tanto che

critica d'arte

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267756
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riducendosi mai al solo documento di persiflage sociale e politico.

critica d'arte

Pagina 102

signifié sociale, politico, psicologico e non più estetico. Il che vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente prive di

critica d'arte

Pagina 176

programmi in apparenza socialmente e politicamente progressisti come nel caso di buona parte del neorealismo sociale e dell’arte accademico-naturalista dell

critica d'arte

Pagina 177

concettuali: dunque quali “fonti di informazione” e di persuasione sociale tutt’altro che trascurabile.

critica d'arte

Pagina 177

L’arte è un fenomeno sociale. Sotto questo aspetto, l’opera unica artigianale non è fine a se stessa ma inizio: è concepita per essere ricreata

critica d'arte

Pagina 197

intelligenza e della sua completezza umana e sociale. [Da "Flash art,” n. 39, 1973, p. 13.]

critica d'arte

Pagina 209