Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sino

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251799
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

Ho voluto precisare subito questo punto per sfatare tutta una serie di facili accuse rivolte spesso ai primi periodi dell’opera di Fontana sino circa

critica d'arte

Pagina 101

Tutte le opere di cui abbiamo discorso sino ad ora furono battezzate da Fontana col generico nome di «concetti spaziali», titolo che doveva rimanere

critica d'arte

Pagina 107

che sino a ieri erano considerati accettabili e anzi incensati, come se bastasse infrangere qualche idolo per veder mutare una situazione che la

critica d'arte

Pagina 161

particolarmente delicato. Rotto l’equilibrio che, sino a qualche anno addietro - sino al periodo pop - esisteva sia pur precario tra oggetto artistico e

critica d'arte

Pagina 197

seguito a esperienze quanto mai ardite che vanno dall’uso di materiali poveri, a quello di azioni povere, sino alla costituzione di un’autentica attività

critica d'arte

Pagina 208

ricondurre al progetto senza oggetto, ossia all’ideazione dell’elemento progettuale che non giunge, e addirittura non intende giungere, sino alla

critica d'arte

Pagina 247

La «fedeltà al proprio medium» era stato uno dei postulati della critica e dell’estetica sino a pochi lustri or sono. Fedeltà al medium intesa come

critica d'arte

Pagina 34

a caso e poi stancamente ripetuto sino alla nausea come spesso oggi accade.

critica d'arte

Pagina 44

Mark Rothko, dunque - questa figura solitaria, sino ad alcuni anni or sono noto solo a pochissimi e solo al di là dell’Atlantico —, appare qui come l

critica d'arte

Pagina 48

che - sino agli ultimi anni della sua produzione - la rendono inconfondibile e personalissima.

critica d'arte

Pagina 64

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della pittura antica e primitiva; nei quali se è minor pregio, non è però minore utilità. Fu gran ventura che si conservassero e pervenissero sino a noi

critica d'arte

Pagina 21

a salire le arti), che, giovandosi di quel che sino allora era stato fatto, riportasse tanta gloria: e questo ingegno fu il Masaccio, il quale recò l

critica d'arte

Pagina 29

principii sino a’ suoi più alti e luminosi progressi. Insomma i maestri e gl’intendenti dell’arte hanno qui abbastanza per mirare quasi in breve

critica d'arte

Pagina 6

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252799
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colosseo è piena di popolo; dalle scale che circondano l’arena sino alle più alte mura, si stende un tappeto fittissimo di teste umane. Un gruppo di

critica d'arte

Pagina 23

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 3 occorrenze

siamo arrivati alla conclusione che sino ad oggi gli artisti, coscienti o incoscienti, hanno sempre confusi i termini di eternità e di immortalità

critica d'arte

Pagina 21

sino ad oggi. 4°) La grande rivoluzione degli Spaziali sta nell’evoluzione del mezzo nell’arte. 5°) Pittori, scultori, letterati aderenti al Movimento

critica d'arte

Pagina 26

Dalle unità lavorative che agiscono nel mondo della ceramica, da quelle organizzate nelle manifatture industriali sino a quelle che lavorano l

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260837
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

difendere sino alla fine dei nostri giorni. A noi sembra invece che, se un così vivo gruppo di artisti di ogni Paese si pone di fronte al mondo con animo

critica d'arte

Pagina 10

amato Modigliani; del primissimo Kokoschka dei ritratti; mentre sotto sotto, genuina e capita sino in fondo, è la lezione dei fauves, da cui si parte

critica d'arte

Pagina 309

Pop art

261265
Boatto, Alberto 6 occorrenze

quei frammenti di mitologia vengono manipolati e trasmessi, sino ad influenzare senza eventualità di scampo ognuno di noi. I modi dell’emissione e

critica d'arte

Pagina 158

percorrere sino in fondo. Per altro, l’indicazione di Paolozzi di sottoporre a metamorfosi l’immagine popolare, integrandola in una sintassi omogenea che

critica d'arte

Pagina 185

è qui un evento all’interno del quale l’oggetto si manifesta, si specchia nella sua immagine e produce il suo nome e la sua funzione, sino ad esibirsi

critica d'arte

Pagina 75

sino alle vestaglie del 1964, il principio della ripetizione percorre il mondo di questo artista, sollevando con disinvoltura un buon numero di

critica d'arte

Pagina 77

destino di questi colori e di questi contorni abili e trasandati coinvolge quello dell’uomo, di un io intimo sino all’autobiografia, ricordiamo che il nome

critica d'arte

Pagina 88

media industriali, ma spingendo simile parallelismo sino alla fase della circolazione, adoperando gli stessi standard quantitativi con cui i media di

critica d'arte

Pagina VII

Scritti giovanili 1912-1922

263274
Longhi, Roberto 5 occorrenze

polpa sino al malleolo, aveva la stoffa per continuare ad essere un buon caravaggesco.

critica d'arte

Pagina 186

-24 è a Genova e Torino; nel 1625 circa a 'Parigi; nel 1625-26 passa a Londra; vi rimane ed opera sino alla morte 9

critica d'arte

Pagina 223

Richmond portava sino a non molto tempo fa il nome di Velazquez 28: ciò che prova almeno come si fosse compreso d'aver dinanzi un'opera caravaggesca

critica d'arte

Pagina 232

neoclassico. «Questi medesimi artisti (pittori e scultori neoclassici) fecero scuola fra gli attori; il Monti, la Ristori, l'Aliprandi, sino al Salvini

critica d'arte

Pagina 352

; poiché è bene evidente che lo studio cilindrico delle forme si spinge sino alla scelta dei tronchi invece che delle croci, delle pietre arrotondate, dei

critica d'arte

Pagina 84

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266008
Boito, Camillo 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, del fondaco dei Turchi, del palazzo Farsetti, sino alle arcate rotte e goffe della barocca chiesa degli Scalzi e dell’arcibarocca dell’Ospedaletto.

critica d'arte

Pagina 144

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

critica d'arte

Pagina 168

Eravamo giunti, ciarlando, sino alla così detta tomba di Nerone. Il cielo era limpido, e il sole, già alto sull’orizzonte, mandava un dolce calore

critica d'arte

Pagina 222

che quello del Risorgimento, rimontando tutt’al più sino al Bramantesco e scendendo tutt’al più sino al Berninesco; seconda, di potere adoperare assai

critica d'arte

Pagina 223

, viene sino alla fabbrica del Ginori, in cui lo spirito dell’arte moderna imita ingegnosamente le vecchie maioliche di diverse scuole. I mostri, gli

critica d'arte

Pagina 238

parrucche. Sino all’impero la civiltà ebbe, quanto ai bisogni dell’arte, un carattere: l’artista nasceva e cresceva in un ambiente determinato; poteva

critica d'arte

Pagina 302

In Francia anzi diventano spesso pedanti, portando l’amore dell’antico sino a cascare nella imitazione dotta e ghiacciata. Si vedono a Vienna del

critica d'arte

Pagina 341

, facendolo girare di città in città, speriamo sino in Italia. Il nuovo coloritore è un giovine tedesco, che abita a Vienna, già celebre e ricco, Hans Makart

critica d'arte

Pagina 354

piglia dal 1842 al 1852, dall'Abele al macilento Sant'Antonino, che sta in una delle nicchie esterne degli Uffizi; la seconda maniera viene dal 1854 sino

critica d'arte

Pagina 51

Al Balzico toccò una rara fortuna. Ebbe a modello per il suo bel monumento di Torino la snella figura di Massimo d’Azeglio, il quale sino all’ultimo

critica d'arte

Pagina 66

Vela, dal Rivalta, dal Tabacchi, sino al modesto scultoretto di un busto o di un medaglione, quasi tutti si stillarono il cervello intorno alla cara

critica d'arte

Pagina 82

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266760
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verranno raccolte da un mercante che provvederà a distribuirle sino a farle giungere a una destinazione ignota al pittore, allo scultore, all’artista

critica d'arte

Pagina 46

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267674
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi guardi a certe sculture sino a ieri considerate “moderne" d’uno Zadkine, d’un Marini,, d’un Martini, d’un Epstein, e le confronti con quelle di

critica d'arte

Pagina 115

tubercolosi, come era il caso sino ad alcuni decenni or sono. Molti, tra i critici più attenti, hanno segnalato tale fenomeno e mi piace a questo

critica d'arte

Pagina 12

artisti, magari assai giovani e poco noti, ma che considero destinati a catalizzare nuove correnti verso percorsi sino ad oggi inesplorati. Naturalmente

critica d'arte

Pagina 13

Diverso invece, il discorso per le opere di Duane Hanson, che nella incredibilmente puntigliosa ricostruzione di personaggi viventi (sino al minimo

critica d'arte

Pagina 156

questo volume non abbiano più nulla da dire. Se questo è vero per alcuni dei “grandi maestri” sopravvissuti “sino ad oggi” (Ben Nicholson, Miró, Melotti

critica d'arte

Pagina 171

e americani, nei quali era diffìcile distinguere sino a che punto contasse il persistere d’una tradizione segnica legata all’antichissimo uso delle

critica d'arte

Pagina 35

esplosi ai nostri giorni sino a raggiungere il parossismo delle tecniche automatiche, dei ghirigori istintivi, della materia che si trasforma da sé

critica d'arte

Pagina 35

scansioni ritmiche, o a ridurle a meri motivi decorativi. Questo, anzi, fu il pregio ma anche il difetto della "scoperta” di Capogrossi, che giunse sino

critica d'arte

Pagina 39