Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentiva

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251249
Argan, Giulio 2 occorrenze

visto il Frey, a quello della distribuzione classica. Ma il Cortona sentiva ancora il bisogno di far coincidere i cardini dell’articolazione plastica

critica d'arte

Pagina 281

’interpretazione fino alla manomissione, che a noi parrebbe poco meno che sacrilega, del testo. Si sentiva, Garrick, il depositario esclusivo e l’erede

critica d'arte

Pagina 435

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251394
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E tornando al Duprè, diremo che egli sentiva, come i grandi padri dell'arte, i sublimi soggetti che alla religione solo è dato ispirare, e ne dava

critica d'arte

Pagina 27

sentiva più del vero, furono Raffaello Mengi, Pompeo Baioni, e Andrea Appiani, i quali soli seguitando il modo incominciato, avrebbero bastato a compiere

critica d'arte

Pagina 47

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252759
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e le dimensioni degli altri maestri. Egli non otteneva alcun successo, e pure non osava smettere, perchè sentiva d’esser nato a fare qualche cosa di

critica d'arte

Pagina 26

divenne un dispotismo che pesò sul genio dell’artista. Educato allo studio delle forme antiche, sentiva la mano più padrona di sè, e voleva con essa

critica d'arte

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

255888
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cefalo sentiva nostalgia della legittima consorte; Aurora lo lasciò andare instillando in lui però il dubbio sulla fedeltà di Procri. Cefalo decise di

critica d'arte

Pagina 143

che l’artista si sentiva più scultore che pittore) e viene in genere associata non tanto all’effetto chiaroscurale ma al cangiantismo dei colori, come

critica d'arte

Pagina 20

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260212
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figurativi» nella mente del pittore, piuttosto perché i sentimenti che egli sentiva di esprimere attraverso la pittura avevano in quel momento un

critica d'arte

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261792
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vittoria: ritraeva pertanto un pensiero di popolo ch’esso, vibrando quelle corde fulminee, sentiva ripullulare dentro sè: il Peana a’Germani od agli

critica d'arte

Pagina 19

Saggi di critica d'arte

261842
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tenaci; e il Vasari sentiva discorrerne i discepoli stessi del Francia, fors’anche il figlio Giacomo. È giusto pensare che tutta la brigata di

critica d'arte

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

262939
Longhi, Roberto 4 occorrenze

sentiva egualmente tratto, che l'unificazione dei due elementi non è avvenuta del tutto, sicché vedendo le articolazioni commentare alla superfice la

critica d'arte

Pagina 143

; pare infine che la pittrice abbia curato ch'esso presentasse al pubblico nel suo viso breve e quadrato quello che nell'opera sua essa sentiva come un

critica d'arte

Pagina 264

l'universo, e ci riesce; e a chi lo biasima per la tecnica risponde che egli si serviva della pittura per esprimere quanto egli sentiva ». Dove si

critica d'arte

Pagina 359

colorismo s'era ridotto a smalto e si era naturalmente avviato, quanto a soggetto, verso un accurato ritrattismo: anche Antonello si sentiva attratto

critica d'arte

Pagina 78

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265801
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. E pure, chi guardava senza cattive prevenzioni quel quadro, si sentiva a poco a poco invadere da un sentimento di calma e di serenità. Quella donna

critica d'arte

Pagina 130

cavarne un pittore. Ma il giovinetto, che si sentiva tirato da un’altra parte, entrò nella bottega di un certo Montresor, dove scolpì per prime cose quattro

critica d'arte

Pagina 164

fa onore all’ingegno umano. C’era chi non aveva scintilla artistica, non sentiva il colore, non avea voglia di lavorare. Un balordo se ne sarebbe

critica d'arte

Pagina 204

. Figliuolo di un pittore e fratello di un pittore — suo fratello morì di diciannove anni — egli non si sentiva inclinato alla pittura. Avrebbe voluto darsi

critica d'arte

Pagina 207

lampade eterne, un busto antico col naso rotto, un torso e una Leda col cigno. L’oste, che sentiva il nobile orgoglio delle proprie anticaglie e che

critica d'arte

Pagina 216

civili, i nostri sforzi individuali davano una triste idea di vanitosa debolezza. Si sentiva l'uomo, che diceva: eccomi qua, basto io solo. Nell’arte pura

critica d'arte

Pagina 248

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

critica d'arte

Pagina 414

Il Manin la sentiva questa responsabilità atrocemente. Dal 2 di aprile al 18 di agosto le cose erano mutate. Nel 2 di aprile questo dialogo sublime

critica d'arte

Pagina 76