Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semantico

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252167
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

figurativo (come nel caso di Cage, di Bussotti, di Chiari, ecc.), o attraverso certa poesia che, oltre a valersi della parola per il suo contenuto semantico

critica d'arte

Pagina 152

sessuali, mediante il quale riesce a portare innanzi un «discorso» figurativo e semantico squisitamente decorativo ma anche intellettualmente stimolante.

critica d'arte

Pagina 154

vista semantico, ma, tanto più, rispetto alle altre dimensioni e alle altre valenze del messaggio artistico.

critica d'arte

Pagina 18

matematiche e scientifiche), o, meglio, che occorre eliminare ogni «alone semantico» di cui era gonfia l’opera pittorica tradizionale, e dimostrarlo

critica d'arte

Pagina 4

conto dell’elemento sincronico e diacronico d’una determinata struttura artistica quando la si debba analizzare e dello slittamento semantico che

critica d'arte

Pagina 89

La storia dell'arte

252993
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

inconsolabile» già nell’arte romana aveva subito uno «sdoppiamento» semantico, essendo stata adattata anche a tipo iconografico della Provincia capta (fig. 21

critica d'arte

Pagina 40

costrittive, sia di fatto impossibile disfarsi di queste «camicie di forza». Occorre tuttavia, da una parte ricaricarle di valore semantico

critica d'arte

Pagina 80

Le due vie

255346
Brandi, Cesare 12 occorrenze

, trasportano sul piano del contenuto semantico (altrimenti designato come riferimento) la dicotomia forma — contenuto, ma, incentrandola decisamente dalla

critica d'arte

Pagina 12

quindi nella partecipazione che questo richiedeva allo spettatore ed era limitata alla figura di interprete-interpretante di un segno a-semantico. Tutto

critica d'arte

Pagina 128

’ (cinema, televisione, rotocalco, gran parte della pubblicità murale) ha logorato e reso improduttivo o comunque problematico l’impiego semantico

critica d'arte

Pagina 133

, messaggio senza codice, l’altro connotato e dunque in codice. In base a tale analisi semantico-strutturale già risultava la divergenza fondamentale

critica d'arte

Pagina 141

Comunque il caso della pittura fiamminga può considerarsi l’eccezione più rilevante di un arricchimento semantico dell’immagine ottenuto nel momento

critica d'arte

Pagina 166

conclusione. Ma attenti: nell’esegesi del sottofondo culturale e semantico di un’immagine, che, come si è detto e ripetuto, per sua natura è polisemica

critica d'arte

Pagina 185

Riferendoci ad un’analisi che già facemmo in Segno e immagine 31, se dunque nell’opera d’arte come immagine il contenuto semantico non precipita

critica d'arte

Pagina 36

L’impossibilità di un’estetica semantica da nessuno meglio che dal Teyssèdre è stata rilevata, e proprio dallo stesso campo semantico in cui il

critica d'arte

Pagina 46

: semantico) qui appare chiaramente la strettissima connessione tra intenzionalità e semanticità». E noi non abbiamo nulla da obbiettare se non quanto

critica d'arte

Pagina 46

L’oggettualizzazione, che è l’intenzione stessa rivolta all’oggetto, se si considera dal punto di vista semantico, si configura come connotazione. A

critica d'arte

Pagina 48

anche, fenomenologicamente, questa presenza non esistenziale si definisce immagine, e gnoseologicamente l’immagine può assumere valore semantico di segno

critica d'arte

Pagina 53

estetiche, ma a noi interessa di sottolineare che proprio questa analisi a livello semantico conferma la natura fondamentale dell’immagine come

critica d'arte

Pagina 63

Pop art

261301
Boatto, Alberto 1 occorrenze

una porzione del reale avviene ora ogni volta a scapito della totalità, così che il riferimento semantico dell’opera si presenta maggiormente

critica d'arte

Pagina 23

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267944
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

debba insistere in questa parentela, perché Adami in realtà interviene direttamente sull’aspetto sintattico piuttosto che su quello semantico dell

critica d'arte

Pagina 103

, la riproduzione manuale e meticolosa di alcuni particolari più significativi del fumetto, dava a questi ultimi un valore semantico prima non

critica d'arte

Pagina 107

definizioni stampate, riprese da un dizionario, avevano in definitiva lo scopo di “denotare se stessi," ossia di presentare l’aspetto iconico e semantico

critica d'arte

Pagina 136

nell’identificare, decifrare il “messaggio semantico”.

critica d'arte

Pagina 213

Cerca

Modifica ricerca