Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segreto

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251086
Argan, Giulio 3 occorrenze

Virgilio Spada, elemosiniere segreto di Innocenzo e grande amico e consigliere di Borromini. D’altra parte, basta osservare come le pareti della navata

critica d'arte

Pagina 222

’attitudine sociale della natura. Nell’arte e nella vita il segreto del successo (un termine che diventa importantissimo) sta nel vivere con naturalezza entro

critica d'arte

Pagina 342

qui è una qualità della plastica, un modo di adattare alle circostanze e di reinventare ogni volta un’architettura di repertorio. Il segreto del

critica d'arte

Pagina 349

La storia dell'arte

253279
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

agguerritissimi studiosi, sembrano esser rimasti inaccessibili e conservare gelosamente il proprio segreto. Più spesso, invece, il soggetto è palese e

critica d'arte

Pagina 10

’Oltralpe di impadronirsi del «segreto italiano» della prospettiva, delle proporzioni e dunque, in altri termini, della Bellezza quale era teorizzata e

critica d'arte

Pagina 173

Le due vie

255062
Brandi, Cesare 2 occorrenze

approfondita. Pure, ad un nocciolo segreto deve, la fotografia, tanto le sue aspirazioni ad essere annoverata come arte, quanto il fatto di non riconoscersi

critica d'arte

Pagina 141

in presenza, non abolisce il codice segreto da cui capirò che la mia attesa sarà soddisfatta. Ma ognun vede come qui, fra il prodursi in presenza e

critica d'arte

Pagina 32

Leggere un'opera d'arte

255953
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il legame del rosso con la vita è indubbiamente connesso al sangue, l’elemento con il segreto dell’esistenza, infatti fin dall’antichità furono

critica d'arte

Pagina 42

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 4 occorrenze

castello. Scopre sul corpo di lei il segreto del cilicio e si converte al pauperismo della scissione francescana più severa. Viene sancito dallo

critica d'arte

Pagina 12

domani. Strumento assai raffinato per scoprire chi, per nulla voglioso di notorietà plateali, distilla idee di sofisticata qualità, nel segreto

critica d'arte

Pagina 39

ci rimarrà malissimo quando una notte figura 19 alle tre, in incognito e in gran segreto, fa attaccare la carrozza e fugge verso l’avventura. L’Italia.

critica d'arte

Pagina 43

. Questo probabilmente il segreto dell’attrazione oggi di New York. Perché l’impero in realtà è il risultato della coabitazione di elementi eterogenei che si

critica d'arte

Pagina 55

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260314
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vita», «Il bacio», «La gelosia, «L’angoscia», «Il grido»; e poi «Malinconia», «Il segreto», «Attrazione», «Separazione». Titoli, come si vede, per

critica d'arte

Pagina 128

incontro», e l’aspetto più segreto, che partendo da un concetto non recitato, ma da un’immagine direttamente o dal ricordo di questa, esprime una più

critica d'arte

Pagina 382

Pop art

261570
Boatto, Alberto 3 occorrenze

sibillina dell’uomo di È... con me! (sul letto di un motel oppure al quartiere segreto delle spie?) deve lasciarci indifferenti; non così la fattura

critica d'arte

Pagina 141

una donna, secondo un pareggiamento delle cose che presuppone una sorta di segreto animismo unificante; e poi i successivi momenti, la copertura dell

critica d'arte

Pagina 181

genere tutto l’informale, corrisponde pienamente a quella condizione di «attesa del miracolo», in cui Walter Benjamin scorge lo scopo segreto, seppure non

critica d'arte

Pagina 20

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

serena giocondità d’animo che, ricordando a momenti le svelte concatenazioni ritmiche del Matrimonio Segreto e di Giannina e Bemardone, par quasi ci

critica d'arte

Pagina 13

’avvivano ritraendola col massimo splendore. Il segreto è tutto nel far sue queste manifestazioni del genio, intenderle, gustarle, approfondirle, e quindi

critica d'arte

Pagina 5

Saggi di critica d'arte

262023
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

individuale, indagando desiosamente, come un fisiologo nel suo gabinetto, nei miei tentativi di alterazione il segreto di quel fascino. E m’accorgeva che ad

critica d'arte

Pagina 137

Il segreto di Guido è l’associazione della sua morbidezza di pennello con tutte le attrattive del tocco fresco e risoluto. Il martirio di S. Pietro

critica d'arte

Pagina 145

bene et fortuna.„ Non traspare da quel caro, da quell’augurio fatto nel suo segreto ad un giovane ch’ci non pensava forse di riveder più, una grande

critica d'arte

Pagina 42

Scritti giovanili 1912-1922

265073
Longhi, Roberto 3 occorrenze

» mi ponevo l'indice alla fronte per scoprire il segreto di questo strano connubio tra visioni inconciliabili; meditando sull'altro di Aldo de Rinaldis7

critica d'arte

Pagina 180

di varie opere il segreto della loro bellezza immortale».

critica d'arte

Pagina 311

gran voce durando il soccorso; nulla volevasi di segreto, nulla di taciuto; tutto bramavasi palesar pubblicamente in piaghe, calamità, languidezze

critica d'arte

Pagina 490

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265874
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passati miracoli, perchè il segreto delle indicate ricette comincia a diventare il segreto di Pulcinella. Abbiamo per altro una gran paura che il busilli

critica d'arte

Pagina 106

segreto. Se lo volete sapere, persuadete il Governo a comprarlo, giacché l’artista lo vuole vendere al Governo. In Vicenza, la più gentile città del

critica d'arte

Pagina 108

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267202
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

penetrazione del sottosuolo terrestre e umano, di cui l’artista mira a rivelare il mistero. Un’arte rabdomantica che riesce — attraverso un segreto

critica d'arte

Pagina 27