Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scegliere

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250917
Argan, Giulio 5 occorrenze

condizione umana è l’incertezza, l’angoscia di dover scegliere senza avere il tempo, il distacco, il metro del giudizio, seguendo soltanto l’impulso

critica d'arte

Pagina 212

, chi le consideri, di assumere un’attitudine dialettica e non di distaccato giudizio. I posteri non hanno dovuto scegliere tra il Bernini e il Borromini

critica d'arte

Pagina 216

viene prescritto all'artista, non è il suo primo atto: per saper scegliere il bello nella ressa confusa dei fenomeni l’artista deve aver educato il

critica d'arte

Pagina 381

non seppe o non volle mai scegliere, non dirò tra Dio e il Diavolo, ma tra Petrarca e l’Aretino. Dall’angolo visuale del Manierismo, ch’è forse il più

critica d'arte

Pagina 428

ornamentali ed a tecniche artigianali, e compromessa con arti «minori» come il giardinaggio, l’arredamento, la ceramica. Scegliere la scultura voleva dire

critica d'arte

Pagina 466

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251547
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io vorrei scegliere il Capo-di opera tra i famosi Quadri di Teniers o di Metzu, i più celebri maestri della pittura di Genere, e quindi esclamare

critica d'arte

Pagina 63

disegnare, nello scegliere i tipi, nel colorire, infine nel dipingere e scolpire a seconda della immaginazione e dell’occhio dell’artista, senza l’ajuto

critica d'arte

Pagina 67

al compimento di quella incantevole scultura? Come poteva Egli non scegliere con la scorta della sua idea e del suo gusto quella squisitezza di forme

critica d'arte

Pagina 75

e del mestiere. Ma è da osservarsi però che essendo a lui forza di scegliere, come ho già detto, più specialmente tra i figli del popolo il suo

critica d'arte

Pagina 76

, ma invece adempì al dovere di artista classico e intelligente che sa studiare e scegliere la natura nel suo vero bello.

critica d'arte

Pagina 76

La pittura antica e moderna

252667
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Imperocchè egli si propose di scegliere, e saggiamente scelse tra le innumerabili dipinture tal qualità, che da niuno si potesse con ragionevol disprezzo

critica d'arte

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252767
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se dovessi scegliere un artista, cui dare il nome di pittore dell’aristocrazia e della Restaurazione, sceglierei Ingres. Egli è tenuto in Francia

critica d'arte

Pagina 11

La storia dell'arte

253431
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

problema che spesso viene, a torto, trascurato: e cioè che un artista può scegliere di variare il proprio stile in modo anche vistoso e sorprendente, a

critica d'arte

Pagina 211

«momento pregnante». Rappresentare in un dipinto o in una scultura un «momento pregnante» significa scegliere di raffigurare quell’istante della narrazione

critica d'arte

Pagina 228

’antichità, che non mancavano mai di scegliere l’istante che precede o segue la grande crisi di un soggetto, farò Leonida e i suoi soldati calmi e intenti

critica d'arte

Pagina 240

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e scegliere da essa quelle parti che meglio rispondono al fantasma concepito, era il segno a cui mirava coll’alto intelletto il Fidia toscano, sebbene

critica d'arte

Pagina 29

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256953
Vettese, Angela 6 occorrenze

disastri prettamente contemporanei. In risposta ad attitudini così varie, lo spettatore deve scegliere ogni volta con quale sguardo partecipare all’opera.

critica d'arte

Pagina 20

che l’artista deve dimostrare di avere, se decide di operare in maniera effimera, è quella di scegliere attraverso quali immagini, quali metodi, quali

critica d'arte

Pagina 58

Eppure abbiamo sempre più bisogno di mediatori capaci di scegliere per noi: le informazioni sono troppe. Più che l’opera in sé, queste persone sono

critica d'arte

Pagina 62

Un tempo gli artisti spedivano i loro quadri alle mostre sapendo che qualcun altro si sarebbe occupato di scegliere per loro uno spazio e un sistema

critica d'arte

Pagina 81

Quando si cerca di aggiudicarsi ciò che è realmente contemporaneo, bisogna inoltre tentare di scegliere sempre tra le opere del mercato primario

critica d'arte

Pagina 90

, sarebbe miope. Anche perché un gallerista e un collezionista, al pari di un curatore, non avrebbero alcun motivo per scegliere e favorire

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257370
Argan, Giulio 2 occorrenze

correnti religiose, è chiaro che l’unità religiosa è spezzata e che l’uomo, avendo davanti a sé un’alternativa, deve scegliere: la scelta, s’intende

critica d'arte

Pagina 36

natura e quella della storia (Michelangiolo), oppure rinunciare ad ogni idea a priori, rifiutare decisamente ogni principio d’autorità, scegliere la via

critica d'arte

Pagina 39

Manuale Seicento-Settecento

259778
Argan, Giulio 2 occorrenze

mezzi espressivi della pittura, scegliere i più idonei al fine. Nell’Accademia si disegna dal vero, non tanto per gusto analitico, quanto per mettere a

critica d'arte

Pagina 146

la ragione non può che scegliere il bene e l'autorità è il bene. La sua pittura, al servizio dell’autorità, dice cose comuni, ma con l’autorità di

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260503
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scegliere: egli, avendo preso coscienza storica dei vari «ismi», ha saputo trarre profitto da ciascuno in epoche successive, essendo di volta in volta

critica d'arte

Pagina 135

Braque nel suo Cahier (serie di piccole composizioni in bianco e nero) — non cerco l’esaltazione, mi basta il fervore». E poi: «Bisogna scegliere: una

critica d'arte

Pagina 159

equidistanza fra artisti realisti e paladini dell’ultimo «ismo», scegliere, come critici militanti: e ancora una volta, sbolliti i complessi di

critica d'arte

Pagina 194

la nostra amicizia, e gli avremmo chiesto di scegliere le opere, di cui poi si sarebbe potuto parlare. E Ziveri, quasi certamente, non avrebbe

critica d'arte

Pagina 280

di impasti, una intuizione felice a scegliere per i contorni delle sue figure e delle sue cose nella notte, bordi e aloni di luci: vibrano di un’aria

critica d'arte

Pagina 359

Scritti giovanili 1912-1922

263142
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Eppure, per scegliere un artista che non deve riuscire discaro al nostro, egli sa abbastanza che Van Gogh per esempio, non si esimeva certo

critica d'arte

Pagina 150

Dove scegliere per darvi un saggio dell'espressione limacciosa bottegaja alla carlona? Eccone un culmine. «Le Poussin est un maître de l'Ecole de

critica d'arte

Pagina 164

carità alla signora Schiattesi - questo è il nome coniugale di Artemisia - il tempo di scegliere l’elsa dello spadone che deve servire alla bisogna

critica d'arte

Pagina 258

compositivi triangolari, piramidali, ecc. A dimostrare la presenza del secondo basterebbe scegliere una frase fra mille: «The highest pitch of animation

critica d'arte

Pagina 348

all'arbitrio sentimentale di ognuno, lasciare dico a ciascuno la libertà di scegliere a proprio grado i bei pan.; e anche i brutti pan., alla buon'ora!

critica d'arte

Pagina 393

vetri da parecchie nazioni, così dovette scegliere gli scultori, sicché a St. Denis all'ispirazione centrale proveniente dalla Linguadoca dovettero

critica d'arte

Pagina 448

fatto senza ragione e senz'arte, senza materia e proporzione, senza avvertenza di scegliere, né trasformazione lirica, infine senza nessuna sostanza e

critica d'arte

Pagina 6

egli abbia dovuto, probabilmente obbligato, scegliere la posa di profilo basata su intenti lineari e che rannoda questi ritratti alla serie di Paolo

critica d'arte

Pagina 71

Ciò che gli fece scegliere piuttosto questo lato dell'opera di Piero fu, ripeto, il suo fondo psicologico fiammingo, che voleva non un parco

critica d'arte

Pagina 88

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266158
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per fare un buon quadro non basta ingegno, occorre anche tempo e danaro. Bisogna scegliere tra molti modelli quelli che paiono più opportuni al

critica d'arte

Pagina 121

esemplari diversi. Creare un nuovo stile fra innumerevoli cose di sì alta bellezza, chi potrebbe pensarci? Scegliere e imitare, ma che cosa, ma come? Tali

critica d'arte

Pagina 152

che gli architetti si sentano sgomentati e che tremino loro le mani. Già vivono in due brutte condizioni: prima, di non potere scegliere altro stile

critica d'arte

Pagina 223

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267889
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attualmente necessario scegliere un mezzo preciso che non sia né "importante” di per sé, né deliberatamente "senza importanza" nel contesto artistico

critica d'arte

Pagina 205