Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rossi

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254896
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’educatorio di San Niccolò; in Firenze l’interno della chiesa di Santa Maria degli Ughi, e a Montepulciano il teatro. — Cosimo Rossi Melocchi di Pistoja

critica d'arte

Pagina 11

stupendi di PIETRO GIUSTI, ANGELO BARBETTI e ANTONIO ROSSI da Siena, di PIETRO CHELONI di Firenze, di LUIGI BIGOTTI da Lucca e di altri; ma la Esposizione

critica d'arte

Pagina 42

Le due vie

255062
Brandi, Cesare 3 occorrenze

repertorio offerto dalla persona umana. Se io saprò che l’incontro con una donna dai capelli rossi e con una cicatrice sul volto, vorrà significare

critica d'arte

Pagina 32

via secondaria e collaterale, proprio come la persona dai capelli rossi e con la cicatrice, ma, in quanto presenza astante, non si può dire neppure

critica d'arte

Pagina 32

Riassumeva allora il Rossi-Landi che la «differenza specifica del segno estetico sta in quelli fra i segni iconici che designano valori (ma non

critica d'arte

Pagina 42

Le tre vie della pittura

255754
Caroli, Flavio 6 occorrenze

tetti rossi; per il miracolo dei riflessi nell’acqua. Grandezza per la corsa predestinata verso ciò che verrà creato dall’impressionismo. Che cosa

critica d'arte

Pagina 25

-illuminazione, di sovraesposizione, quasi di spettralità (Donna pettinata dalla cameriera, fig. 31), nei capelli rossi che vanno al di là della loro tonalità

critica d'arte

Pagina 33

, veneziano di nascita, a queste date vive a Treviso. Quando, verso il 1505, dipinge il Ritratto del vescovo De’ Rossi (fig. 49), compie un passo in più

critica d'arte

Pagina 50

dipinto del vescovo De’ Rossi, il Pontormo esegue un ritratto a posteriori di Cosimo il Vecchio (fig. 50), già estinto da tempo; dunque il pittore non

critica d'arte

Pagina 51

, tonale. Ecco che torna, come avevamo preannunciato già nel primo capitolo, quel “tonalismo” che costituisce uno dei fili rossi della pittura. Non

critica d'arte

Pagina 80

sensualità di questo ritratto, certamente nello splendore della pittura, nei rossi, nei blu appaganti e sontuosi, ma anche nelle labbra tumide dell

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

255937
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Rossi, di Lorenzo Lotto, nei restanti due casi. Nelle “speranze deluse” la luce, che arriva dal fondo, crea un effetto di controluce che sembra annullare

critica d'arte

Pagina 35

possiamo verificare nelle Case dai tetti rossi di Camille Pissarro, oppure nel Sentiero dell'Etarché sotto la neve di Alfred Sisley. La pittura di Gauguin

critica d'arte

Pagina 38

L'arte di guardare l'arte

257234
Daverio, Philippe 1 occorrenze

tornata al potere la famiglia, ben mutata nel frattempo, dei còrsi. Per due anni sarà battaglia confusionaria nell’Assemblea nazionale fra rossi e bianchi

critica d'arte

Pagina 53

Manifesti, scritti, interviste

258001
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Mi piacciono le tue inquietudini, le tue ricerche, i tuoi quadri così profondamente neri, rossi, bianchi, indicano del tuo pensiero, della tua paura.

critica d'arte

Pagina 68

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260497
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Appartiene al destino di Picasso — scrive Alberto Rossi — e si sarebbe tentati di dire che fu una delle sue fortune... di trovarsi fin da principio

critica d'arte

Pagina 150

» 1952; quel cielo che pare ricucito con gugliate dolcissime e strazianti, su screpolature e brividi di tagli rossi, forme di spazio consunte di

critica d'arte

Pagina 190

ritrovare il tono timbrico dei Fauves anche nei paesaggi italiani di de Staël, in quella infuocata luce che fa i cieli neri o rossi, che fonde aria e

critica d'arte

Pagina 192

sciabolar di pennellate ricorda addirittura i rossi del gruppo Cobra, specie quelli di Appel — lo porterà a soluzioni insperate, lo si vede dalla

critica d'arte

Pagina 205

) del surrealismo; nature morte che crescono dai piani rossi di tavolini, fuor del pretesto, fino a comporre un episodio di allusioni; ma colui che

critica d'arte

Pagina 256

, a parte la tavolozza, che in Rosai resta sempre «iridata» e in Scipione e Mafai tende invece a farsi monocroma da un fondo base sui rossi o sui

critica d'arte

Pagina 276

marchigiano; ma ci pare che nei due autoritratti, dove la monocromia sui rossi accende una atmosfera di sofferente e patetica sensualità, si riverberi il

critica d'arte

Pagina 310

(in quei rossi caldi, quella pennellata compatta, quelle luci opulente) e vigoroso senso plastico, sprezzante della carezzosa e atmosferica «intimità

critica d'arte

Pagina 348

convinta e soltanto timbrica, la carezza concitata delle sue pennellate di rossi e gialli «gioiosi», che ricordano il gruppo «Cobra»; bello, ispirato

critica d'arte

Pagina 77

rossi come quelli dei Dogi dipinti dal Tintoretto, odalische, eroine dell’alcova, con calze bianche, in compagnia di pappagalli, cinte di drappi, le

critica d'arte

Pagina 95

Pop art

261487
Boatto, Alberto 1 occorrenze

in sé l’intera forma dell’oggetto. Da Frammento di sigaretta, Calze verdi, 7 up, Braccio forte, Fianchi rossi (sempre del 1961), gli oggetti e le

critica d'arte

Pagina 105

Scritti giovanili 1912-1922

265177
Longhi, Roberto 16 occorrenze

scintillìo, schioccano le concavità di altri bianchi variamente coerenti, tossiscono intermittenti alcune strie di rosa e di rossi, e lambe precipitoso

critica d'arte

Pagina 131

là - mentre il Caravaggio non ne usava che rarissimamente - dei sigilli rossi afri e brucianti come quello appiattito che fa da berretto al

critica d'arte

Pagina 184

Ecco adunque Battistello volversi nell'orbita caravaggesca, ma con certi accenti personali nell'uso intensivo dei rossi (notati dal Voss anche

critica d'arte

Pagina 185

Per concludere su quest'opera, diremo che vi si possono godere, chi voglia, le finezze pittoriche primitive di un accordo contrastato di rossi

critica d'arte

Pagina 191

quale abile mercatura di pezze di stoffa più largamente svolte! Ori, argenti, rossi e cangiari di celesti in lilla; per la compera.

critica d'arte

Pagina 229

Così preparando bianchi lavandati, e grigi d'alluminio schietti e leggeri, rossi di lacca senza lustrare, e azzurri soffocati, e avana caldi ed

critica d'arte

Pagina 231

’interpreti più intellettuali e morbosi delle «languidezze e dei livori» dei tempi di peste, curati dai rossi striduli, dalle acidule vinosità delle

critica d'arte

Pagina 255

della fersa che batte l'aria chiara chiara di gennaio, di un gennaio dell'arte. Toni rossi aspri un poco ed aciduli, tono azzurro un po' madonna, ma

critica d'arte

Pagina 33

di più giustamente intonato del fare dolcemente scoppiettante di azzurri e rossi mattone che si leva da ogni pagina di Charles Genty? E, desiderandosi

critica d'arte

Pagina 405

, e svaria: emergono toni antichi dilavati dalle pioggie, bevuti dal sole; i rossi cupi, i verdi lanosi divengono crocei, amaranto, o di malva, stillati

critica d'arte

Pagina 41

Rossi o di un Marucelli (per lasciare da banda il Bernini): vi entrasse appena il mio Rubbi che, siccome dal suo Ariosto, già s'attenderebbe «incanti e

critica d'arte

Pagina 478

Concerto di tre popolani [figura 204b] con que' suoi lini bianchi e spumeggianti che dàn nell'argento, così grati accanto ai rossi che paion tolti

critica d'arte

Pagina 489

era già del vicentino Pasquale Rossi. Eccone la riproduzione giuntami recentemente da New York, dove ancora dura il riferimento al Crespi. Per altra

critica d'arte

Pagina 500

802. Sacra Famiglia [figura 237]. A lui attribuita nella Galleria di Ferrara, mi sembrava opera giovanile di Pasquale Rossi per il rapporto con

critica d'arte

Pagina 508

distesa, quanto la tunica del Malatesta tagliata come una zona d'intarsio! E come infatti si asciugano accanto nella intonazione giallo-cerula i rossi

critica d'arte

Pagina 68

sigilli rossi del Mantegnismo, compaiono già le tinte più armonizzate del Veneziano, sostenute dalla delicata colorazione degli edifici che nelle

critica d'arte

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266006
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fine del Quattrocento, a colonne rosse e nere, ad archivolti neri e rossi alternati, dipinta, dorata, e immaginata non si sa da chi, se da Fra

critica d'arte

Pagina 167

i muri gialli e rossi, in faccia alle vaporose isolette, in mezzo agli splendori prepotenti di Paolo ed alle ingenue maraviglie del Carpaccio, sentì

critica d'arte

Pagina 207

trovano molti esempii nei sarcofaghi antichi. V’è introdotto il mosaico a vetri rossi, verdi, azzurri, bianchi e d’oro, il quale, torcendosi nelle

critica d'arte

Pagina 231

L’ha invece rilevatissima la ceramica del Giappone e della China. I colori stessi, i gialli, i rossi, i verdi, gli ori e gli argenti, presentano

critica d'arte

Pagina 241

. Le carni rosee, lattee, sono morbide, sensuali; gli azzurretti, i rossi, i verdelli, il giallo d’oro sono garbati; il nero ha come in sè della cipria

critica d'arte

Pagina 246

vede uno splendido arazzo a larghi fogliami in campo verde, dove il pavimento è lustro di marmi bianchi, rossi, neri a disegno, dove i sedili brillano

critica d'arte

Pagina 289